Appuntamenti
Leuca: Note di Luna piena con Stefania Tallini
Parlami di Jazz, riprendono i live di Lampus. Il martedì 4 agosto nel piazzale su cui svetta imponente il Faro di Santa Maria di Leuca, ultimo faro del tacco d’Italia e secondo faro italiano per altezza Concerto in piano solo
Dopo mesi d’incertezza dovuta alle note vicende sanitarie che attanagliano l’intero pianeta, l’associazione culturale Lampus, operante prevalentemente nel Capo di Leuca, ha deciso, in collaborazione con la Basilica Santuario Santa Maria de Finibus Terrae, di organizzare un concerto-tributo di grande eleganza, dedicato alla luna piena che illuminerà uno scenario magnifico: il piazzale su cui svetta imponente il Faro di Santa Maria di Leuca, ultimo faro del tacco d’Italia e secondo faro italiano per altezza slm.
È da qui che Lampus, il martedì 4 agosto, alle 21, nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento, ha deciso di riprendere a suonare dal vivo, con la sua collaudata formula fatta di musica e parole, Parlami di Jazz.
L’associazione ha voluto dare un segno deciso di ripartenza e lanciarlo da un luogo fortemente simbolico definito De Finibus Terrae, quindi luogo di confine ma nel contempo insediamento centrale nel bacino del Mediterraneo.
E’ qui che Stefania Tallini, protagonista della serata in piano solo, avrebbe dovuto suonare il 1 maggio scorso in duo con l’armonicista brasiliano Gabriel Grossi ed è proprio con quest’apprezzatissima pianista, compositrice, arrangiatrice e insegnante si è voluto riprendere, da dove la brutta vicenda che ha colpito tutti aveva fermato ogni iniziativa pubblica.
Considerata tra le più importanti pianiste e compositrici jazz, Stefania Tallini vanta una brillante carriera non solo in quest’ambito, ma anche in campo classico, con incursioni nel mondo della musica brasiliana attraverso sinergie con grandi artisti del panorama mondiale.
L’ingresso è riservato a possessori di biglietto acquistabile a Leuca presso il Lido Azzurro e il Caffè De Finibus Terrae (area del Santuario).
Informazioni al 347 5169946 o sulla pagina Facebook di Lampus.
I posti sono limitati e distanziati e per l’accesso all’area è obbligatorio l’uso della mascherina fino al raggiungimento del posto.
Intero: 15 €
Stefania Tallini
Oltre al suo percorso da solista, spiccano le collaborazioni con nomi illustri come Guinga, Gregory Hutchinson, Gabriel Grossi, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Enrico Intra e la Civica Jazz Band, Bruno Tommaso, Maurizio Giammarco, Remì Vignolò, Andy Gravish, Michele Rabbia, Tiago Amud, Marcus Tardelli, Sergio Galvao, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo; e in ambito classico: Corrado Giuffredi, Simone Nicoletta, Phoebe Ray, Natalia Suharevic, Ha ottenuto diversi premi sia come pianista che come compositrice e arrangiatrice in molti concorsi internazionali di rilievo. La sua discografia comprende 10 album da leader editi dalle etichette YVP (Germania), Alfa Music e Raitrade, oltre a diverse incisioni come guest. Ha composto ed eseguito colonne sonore sia per il cinema, che per il teatro, con collaborazioni importanti tra cui quelle con Mariangela Melato, Michele Placido e Davide Riondino. Prolifica autrice, la sua discografia comprende tutti brani di sua composizione, alcuni dei quali sono stati scelti da grandi artisti internazionali per essere interpretati e incisi, come Enrico Pieranunzi (nel trio con Marc Johnson e Joey Baron) e John Taylor. E’ stata invitata nei più importanti Festival Jazz in Italia, Francia, Germania, Lituania, Stati Uniti, Israele e più volte in contesti prestigiosi come “I Concerti del Quirinale”.
Stefania Tallini presenta la sua musica anche in Piano Solo: dimensione che le è molto congeniale e nella quale esprime al meglio il suo peculiare mondo compositivo, oggi sempre più maturo e personale. Un caleidoscopio di sonorità diverse che si sono nutrite del jazz, della musica classica, della musica brasiliana e che la pianista ha saputo far confluire in un suo linguaggio originale, che la rende una delle più interessanti ed affermate realtà musicali di oggi.
Lampus
Lampus opera da quattro anni nel Capo di Leuca offrendo appuntamenti culturali di pregevole profilo artistico durante l’intero arco dell’anno, organizza di concerti di Jazz.
L’associazione culturale salentina, pur rimanendo nell’alveo di una piccola realtà, è stata in grado di acquisire una riconoscibilità circa la cura e il livello dei contenuti.
Lontana dal principio di stagionalità, Lampus si distingue per la scelta di location di forte appeal e da selezioni artistiche che privilegiano l’originalità e talento alla notorietà dei musicisti proposti.
Con 13 appuntamenti organizzati nel 2019, Lampus si colloca tra le associazioni culturali non profit più attive operanti nella Provincia di Lecce.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca1 giorno faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca3 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca1 giorno faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca3 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat



