Connect with us

Appuntamenti

Tricase: Dialoghi e Note di Legalità

Amici di Fabrizio Aspromonte. Questa sera in piazza Cappuccini (ore 18) con Giovanni Impastato, Brizio Montinaro, l’attore Marco Romano. Premio Città di Tricase Fabrizio Aspromonte al pianista Roberto Esposito

Pubblicato

il

Dialoghi e Note di legalità: questa sera  (dalle 18) piazza Cappuccini accoglierà e soprattutto ascolterà Giovanni Impastato fratello di Peppino, giornalista, conduttore radiofonico e attivista politico assassinato da Cosa Nostra a Cinisi (Palermo) il 9 maggio 1978, e Brizio Montinaro,  fratello di Antonio, capo della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.


Durante l’incontro Giovanni Impastato si soffermerà, oltre che sulla presentazione delle vicende del fratello, sugli anni successivi all’omicidio, anni in cui lui, la madre Felicia e gli amici di Peppino hanno cercato in tutti i modi di ottenere giustizia. Giovanni come è già accaduto con il suo libro “Oltre i 100 passi”, farà il punto della situazione delle mafie e delle antimafie in Italia, raccontando il lavoro che l’osservatorio Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato continua a fare, impegnandosi in prima linea  nella sensibilizzazione della società civile e nel contrasto alla criminalità organizzata.


Sensibilizzazione che sembra la parola d’ordine anche di Brizio Montinaro che, oltre a portare la sua testimonianza, ama rivolgersi soprattutto ai più giovani, invitandoli ad amare lo studio e coltivarlo nei tempi giusti, poiché una volta smarrita la strada diventa più difficile recuperare il tempo perduto; un appello anche volto all’interiorizzazione ed al rispetto delle regole sin dai primi anni di vita.


La testimonianza diretta ed il ricordo di chi ha sacrificato la vita nella lotta alla criminalità organizzata non vuole essere mero appuntamento commemorativo ma un punto di partenza per tanti giovani che sentono il dovere morale di impegnarsi corresponsabilmente per un’Italia contro la mafia e la corruzione e per i valori della civile convivenza sanciti dai padri costituenti della nostra Repubblica.


L’incontro è promosso dall’associazione Amici di Fabrizio Aspromonte, sul solco dell’impegno sociale, tracciato proprio dal dj tricasino, prematuramente e tragicamente scomparso nel gennaio 2018.


Nel corso della serata si potranno anche godere gli intermezzi teatrali con l’attore Marco Romano e musicali con il pianista Roberto Esposito e l’orchestra Acli Musica in Famiglia.


PREMIO FABRIZIO ASPROMONTE – CITTÀ DI TRICASE A ROBERTO ESPOSITO


Proprio al Maestro Esposito sarà consegnata la seconda edizione del Premio Fabrizio Aspromonte – Città di Tricase assegnato a chi con la sua attività porta lustro alla città.


Roberto nonostante i molteplici impegni direttamente proporzionali alla sua bravura, riconosciuta ovunque, ha mostrato grande sensibilità sociale mantenendo negli anni, mettendoci sempre inesauribile passione, l’impegno con Acli Musica in Famiglia un’associazione destinata soprattutto ai ragazzi (ed anche ai loro familiari).


Appuntamento dunque, a partire dalle 18 anche con la diretta Facebook sulla nostra pagina in condivisione con la pagina “Fatti per voi”.

L’evento DIALOGHI & NOTE DI LEGALITÀ SI SVOLGERÀ NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE COVID VIGENTI.

Previsti:

•) Posti a sedere assegnati e a distanza di sicurezza;

•) Gel igienizzante;


È obbligatorio indossare la mascherina.


Per coloro che non hanno il posto assegnato e rimarranno in piedi, si prega di rispettare la distanza.


La sicurezza prima di tutto.



Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti