Appuntamenti
Incontro tra studenti salentini e scienziati
“Giornate di promozione della cultura scientifica” della Provincia di Lecce: Prosegue il dialogo virtuale tra studenti ed esperti. «Incontro divulgativo per discutere sul rapporto fra scienza e tecnica e sulla loro influenza sulla vita umana» con la partecipazione del “Montalcini” di Casarano; del “Don Tonino Bello” e del “Bachelet” di Copertino; del “Colonna”, del “Vallone” e del “Laporta-Borsellino” di Galatina; del “Vespucci” di Gallipoli, del “Fermi”, del “Deledda”, e del “Banzi” di Lecce; del “da Vinci”, del “Capece”, e del “Mattei” di Maglie; del “GGalilei” di Nardò; del “Don Tonino Bello” e del “Comi” di Tricase.

La Provincia di Lecce promuove una nuova occasione di confronto tra studenti delle scuole superiori salentine e scienziati con un evento in diretta streaming, ideato e programmato nell’ambito della quinta edizione del progetto dell’Ente “Giornate di Promozione della Cultura Scientifica” e inserito all’interno del Convegno internazionale “9th Beam telescopes & test beams workshop”.
«L’incontro divulgativo per discutere sul rapporto fra scienza e tecnica e sulla loro influenza sulla vita umana» si svolge questa mattina, dalle ore 11 alle ore 13 e vedrà la partecipazione di 16 scuole superiori del Salento, per un totale di 132 classi e 2.200 studenti (IISS “R. Levi Montalcini” di Casarano; IISS “Don Tonino Bello” e IISS “V. Bachelet” di Copertino; IISS “P. Colonna” e Liceo scientifico “A. Vallone” e IISS “Laporta-Borsellino” di Galatina; IISS “A. Vespucci” di Gallipoli; IISS “E. Fermi”, IT “G. Deledda”, Liceo scientifico “Banzi” di Lecce; Liceo scientifico “L. da Vinci”, Liceo “F. Capece”, IISS “E. Mattei” di Maglie; Liceo scientifico “G. Galilei” di Nardò; IISS “Don Tonino Bello” di Tricase; Liceo “Girolamo Comi” di Tricase).
Organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), sezione di Lecce, l’iniziativa s’inserisce nell’ambito del Convegno internazionale “9th Beam telescopes & test beams workshop” (Telescopi di fascio ed esperimenti sui fasci), che riunisce ogni anno una comunità scientifica di circa 100 fisici specializzati nella conduzione di esperimenti su fasci di particelle.
In particolare, la sessione divulgativa rivolta gli studenti, promossa dalla Provincia di Lecce, prevede il confronto con quattro dottorandi in fisica e ricercatori dell’Università del Salento, che dialogheranno con i giovani sul rapporto esistente fra scienza e tecnica e sulla loro influenza nella vita umana. L’incontro sarà aperto dai saluti del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del direttore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), sezione di Lecce Daniele Martello e del rappresentante del comitato organizzatore della nona edizione del convegno Enrico Junior Schioppa.
Seguiranno gli interventi dei dottorandi, che si confronteranno con i giovani studenti salentini: Alessandro Tatullo, fisico teorico, dottorando presso il dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, attualmente impegnato su modelli di teorie grand-unificate per la ricerca di fisica oltre il modello standard; Fabio Convenga, dottorando di fisica e nanoscienze presso il dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, ricercatore per l’Osservatorio Pierre Auger per lo studio della fisica dei raggi cosmici ad altissima energia; Isabella Oceano, dottoranda di fisica e nanoscienze presso il dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, attualmente ricercatrice per l’esperimento Padme, il cui intento è sondare la materia oscura; Antonio De Benedittis, dottore di ricerca in Fisica, attualmente ricercatore presso il dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento (ha lavorato nell’ambito dell’esperimento Dampe per lo studio dei raggi cosmici galattici).
Il Convegno internazionale è organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”, dal Cern di Ginevra, da un Centro di ricerca tedesco del Gruppo Helmholtz (Desy), dall’Università tedesca Johannes Gutenberg di Mainz (Uni Mainz) e dall’Università Statale Georgiana di Tbilisi (TSU).
Le “Giornate di Promozione della Cultura scientifica” sono promosse dal Servizio Edilizia, Programmazione Rete Scolastica e Patrimonio della Provincia di Lecce, diretto da Dario Corsini, e realizzate da Gianni Podo.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca7 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome