Appuntamenti
Salento Clean Up Day, spiagge pulite ad Otranto e Torre San Giovanni
L’iniziativa, organizzata dal CIHEAM Bari con il contributo delle associazioni CLEAN UP di Tricase e Amanti della Natura di Ugento, si svolgerà nella mattinata del 30 maggio. Le altre iniziative in programma per il progetto COMMON
Una domenica dedicata alla raccolta dei rifiuti in spiaggia a Otranto (Spiaggia di Frassanito), Torre San Giovanni (Spiaggia di Torre San Giovanni) e Taranto (Lido Chiapparo)
Si chiama Salento Clean Up Day l’iniziativa organizzata dal CIHEAM Bari, che si svolgerà nella mattinata del 30 maggio.
Una grande iniziativa di volontariato ambientale promossa da COMMON (COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea), progetto europeo finanziato nell’ambito del programma ENI CBC MED.
COMMON punta a costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini. Il progetto vede coinvolti Legambiente, Università di Siena, Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’Università di Sousse in Tunisia e la riserva naturale di Tyre in Libano.
Obiettivo principale: la riduzione del marine litter, utilizzando i principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere (ICZM) in 5 aree pilota, pianificando l’uso e il monitoraggio delle risorse e utilizzando un approccio partecipativo efficace, che coinvolga le parti interessate e le comunità locali, con l’ambizione di testare un modello potenzialmente trasferibile a tutto il Bacino mediterraneo.
I tratti di mare prospicenti le spiagge coinvolte nel Clean up day sono già stati interessati, negli scorsi mesi, da attività di campionamento e monitoraggio dei rifiuti in mare realizzate sempre dal CIHEAM Bari, con il supporto dell’Università del Salento.
L’evento pugliese è organizzato con il contributo delle associazioni CLEAN UP di Tricase, Amanti della Natura di Ugento e Plasticaqquà di Taranto, che realizzeranno le azioni di raccolta dei rifiuti con l’aiuto dei loro volontari e di tutti coloro che prenderanno parte all’iniziativa.
Appuntamento sabato 30 maggio a partire dalle ore 9.30 nelle seguenti spiagge: tranto | Spiaggia di Frassanito – Punto di ritrovo: Campeggio Frassanito (coordinate: 40.233691, 18.460027); Torre San Giovanni | Spiaggia di Torre San Giovanni – Punto di ritrovo: parcheggio del Mare Lido Sabbioso (coordinate: 39.882368, 18.122855); Taranto | Lido Chiapparo – Punto di ritrovo: tratto di costa tra i Cantieri del sud e la Marina Militare (coordinate: 40.430560, 17.242310).
In questa occasione, inoltre, attraverso il progetto COMMON, saranno elaborati i dati su quantità e tipologia di rifiuti raccolti, allo scopo di fornire un’osservazione sullo stato di salute del Mediterraneo.
I risultati saranno disponibili sul portale del progetto (CLICCA QUI).
L’agenda di COMMON è fitta di iniziative. Tra le attività si segnala che sabato 5 giugno, nella sede del Porto Museo di Tricase, si terrà il seminario Pesca e marine litter, l’esperienza degli operatori del mare: problematiche, priorità e proposte.
Promossa da CIHEAM Bari e Università del Salento, l’iniziativa si focalizzerà sulla gestione dei rifiuti marini e costieri attraverso la promozione dei principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere (ICZ). Esperti di Università del Salento e del CIHEAM Bari, con gli operatori del mondo della pesca e gli enti coinvolti nel progetto, cercheranno di approfondire le problematiche che ruotano intorno allo smaltimento dei rifiuti marini.
In programma martedì 8 giugno, nella sede della Lega Navale del Porto Museo di Tricase, invece, l’incontro nazionale Verso il network delle città costiere per contrastare i rifiuti marini nel Mediterraneo: una tavola rotonda di confronto tra le comunità costiere.
Promosso da CIHEAM Bari e Legambiente con l’obiettivo di costituire una rete per condividere problemi comuni, individuare soluzioni concrete e strategie per la lotta all’inquinamento e la corretta gestione del marine litter.
I risultati della tavola rotonda saranno presentati nel corso dell’evento Giornata Mondiale degli Oceani (ore 16,30, piazzale antistante la sede di Tricase del CIHEAM Bari), organizzato da ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente) e CIHEAM Bari.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca5 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca5 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


