Connect with us

Lecce

A Lecce un particolare omaggio a Caravaggio

Pubblicato

il

La cultura di eccellenza sbarca nel Salento. A Lecce un particolare omaggio a Caravaggio con una mostra dal titolo “Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco”, programmata in quattro tappe: Varese (apertura), Lecce per il Sud Italia, Washington (in ottobre, presso la sede dell’Ambasciata d’Italia, in concomitanza con le celebrazioni del Columbus Day) come tappa straniera, e Milano, tappa di chiusura. Lo ha deciso la giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, varando l’iniziativa. L’allestimento “Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco” sarà allestita a San Francesco della Scarpa a Lecce, dal 4 luglio alla fine di agosto. La mostra, che celebra i 400 anni della morte di Caravaggio, espone due dipinti gemelli raffiguranti “San Francesco in meditazione” entrambi attribuiti a Caravaggio, di altissimo valore scientifico, ma non solo: si pensi che sono stati valutati 52 milioni di euro. E’ articolata in tre diverse sezioni. Nella prima si illustra e si racconta la storia del restauro, della catalogazione e delle tecniche di indagine per l’attribuzione dell’opera. La seconda presenta i dipinti di Caravaggio raffiguranti “San Francesco in meditazione”, che rappresentano il risultato di un lungo e vivace dibattito attributivo. I due dipinti provengono dalla Galleria Nazionale di Palazzo Barberini e dalla Chiesa dei Cappuccini in via Veneto a Roma. Ma, come sottolinea il presidente della Provincia Antonio Gabellone, “era importante che la mostra, che Lecce ospiterà come tappa unica al Sud,  non rimanesse un generico omaggio al grande artista di cui si celebra la ricorrenza della morte, ma fosse l’occasione per far capire come la sua opera avesse avuto risvolti anche in ambito pugliese e salentino in particolare, con un allestimento curato dal Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” e dalla Soprintendenza ai Beni artistici della Puglia”. La terza sezione, infatti, curata dal direttore del Museo “Castromediano” Antonio Cassiano e dal Soprintendente Fabrizio Vona, è composta da importanti opere di scuola caravaggesca presenti in Puglia e da altri problematici dipinti, tra cui “La decapitazione di Sant’Agapito”, proveniente da Palestrina (Roma). La mostra comprenderà, inoltre, un gabinetto di restauro in cui i visitatori potranno osservare le tecniche e lo svolgersi del lavoro su un dipinto caravaggesco e porre domande ai restauratori. Infine, in una sala video sarà proiettato il film Rai sulla vita di Caravaggio e saranno organizzate conferenze e dibattiti sull’argomento. “Siamo orgogliosi di portare questa prestigiosa opportunità nel Salento, che qualifica la nostra programmazione culturale. L’allestimento è stato appositamente fissato nel periodo estivo per finalizzare la scelta non solo alla crescita culturale del territorio salentino, ma anche al sicuro incremento del numero di visitatori, tra salentini e turisti. Sarà così un’occasione di promozione di un territorio capace di distinguersi non solo per le ricchezze di tipo naturalistico e paesaggistico”, spiega l’assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, che ha fortemente voluto questa iniziativa. “Questo prestigioso appuntamento avvalora l’interesse della Provincia di Lecce a promuovere l’attività di mostre che divulghino i temi dell’arte sia del territorio (sono in programmazione subito dopo attività espositive dedicate a gruppi e ad artisti pugliesi e salentini), sia quelli del più ampio territorio nazionale ed europeo”. La mostra, promossa dalla Provincia di Lecce, ideata da Ruggero Dimiccoli per Sogecom, è realizzata grazie alla disponibilità del Ministero dell’Interno, che è proprietario dei due dipinti raffiguranti San Francesco in meditazione, dati in uso alla Sogecom srl. L’allestimento sarà sponsorizzato anche da privati, imprenditori locali e da altri enti (tra i quali, fra gli altri, Camera di commercio di Lecce, Poste Italiane, British American Tobacco, Cassa di Risparmio di Puglia). L’iniziativa verrà presentata e illustrata a fine giugno in una conferenza stampa che si terrà in Prefettura a Bari.

Attualità

Lavoro: il report settimanale, 662 posizioni aperte nel Leccese

Arpal Puglia: mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative nell’Ambito di Lecce. A Specchia si cercano due “operatori” (un operaio polifunzionale e un operaio addetto alle affissioni); per candidarsi basta la licenza media. le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Pubblicato

il

Il 37° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico, per un totale di 270 offerte lavorative 662 posizioni aperte nell’Ambito di Lecce.

Il settore che si conferma con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posti di lavoro disponibili.

Seguono quello sanitario e dei servizi alla persona, per cui si ricercano 103 lavoratori; il settore della riparazione veicoli e trasporti con 99 posizioni; il turismo che offre 76 posti di lavoro.

Nel settore pedagogico sono disponibili 53 posti, in quello amministrativo e informatico 48, nel commercio 34, nel tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 28 i posti a disposizione.

Nel settore metalmeccanico le posizioni aperte sono 22, nel comparto bellezza e benessere sono 19, nell’agroalimentare sono 15.

Chiudono l’elenco il settore pulizie e multiservizi con nove opportunità, il comparto telecomunicazioni con cinque.

Per il Collocamento Mirato, sono ben diciotto le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e due quelle riservate a persone con disabilità.

Il report segnala, inoltre, sedici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Euresè in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca (Hotellerie, Restaurant, Café) da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.

La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

DUE OPERATORI PER SPECCHIA

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’ avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.

Possono candidarsi anche persone con il titolo di studio della licenza media.

Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.

Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

Per consultare integralmente il 37° Report di Arpal Puglia clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Da oggi al 23 ottobre farà tappa a Veglie, Gagliano del Capo (Arigliano), Porto Cesareo, Patù, Zollino, PresicceAcquarica, Castrignano de’ Greci, Castrignano del Capo e Giuliano (frazione di Castrignano del Capo).

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche. Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Cronaca

Controlli straordinari, denunce e sanzioni

Specifici servizi della Polizia di Stato nel territorio di Lecce e provincia, in particolare a Lecce e nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Durante la trascorsa settimana la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio effettuando specifici servizi nel territorio di Lecce e provincia, in particolare nella zona compresa tra Nardò, Taurisano, Otranto e Gallipoli.

I servizi straordinari hanno avuto come obiettivo principale quello di controllare i luoghi di aggregazione giovanile, gli esercizi commerciali, i parchi, le piazze maggiormente frequentate delle città e zone nevralgiche, come la stazione di Lecce.

Per la prevenzione dei reati predatori sono stati impiegati poliziotti appartenenti al Reparto Prevenzione Crimine, alla Polizia Stradale, gli agenti delle Volanti, personale della Squadra amministrativa, della Squadra mobile, della Scientifica e dei Commissariati interessati, coadiuvati da personale della polizia locale dei rispettivi comuni.

Il riepilogo dei risultati dell’ultima settimana corrisponde a: 3.786 persone controllate in totale; 1.640 veicoli controllati, da cui sono scaturite 22 contravvenzioni al Codice della Strada, di cui  7 per la violazione dell’ art, 72 n. 13 del CdS (silenziatore non a norma in assenza del cosiddetto “db killer”) e 13 persone controllate con etilometro.

Per quanto riguarda i controlli amministrativi, a Lecce sono state interessate undici attività di somministrazione di cibi e bevande.

Sono state elevate due sanzioni per irregolarità riguardanti l’assenza di titolo autorizzativo all’occupazione del suolo pubblico.

Per un’altra di queste attività, i titolari sono stati invitati presso gli uffici della Polizia amministrativa e sociale a fornire la documentazione richiesta e valutare l’eventuale l’irrogazione di sanzioni.

 

Continua a Leggere

Casarano

Rapinatore seriale seguito ed arrestato dai carabinieri

Durante la notte tra il 15 e il 16 ottobre, la quiete del basso è stata turbata da una serie di episodi criminosi: tentativi di effrazione in un bar e in un salone di parrucchiera, furto di un’autovettura poi recuperata, e un tentato furto in un bistrot sventato dai residenti e dall’allarme…

Pubblicato

il

Basso Salento: arrestato dai Carabinieri l’uomo responsabile di una serie di furti

È terminata nella notte la fuga di un uomo salentino ritenuto responsabile di diversi furti e tentativi di effrazione tra Casarano e Melissano. I Carabinieri di Monteroni, con il supporto della Compagnia di Lecce, lo hanno rintracciato e arrestato dopo un’intensa attività di ricerca.

L’uomo, sottoposto a misura restrittiva in una struttura, si era allontanato senza autorizzazione nei giorni scorsi.

A seguito della segnalazione, l’Autorità Giudiziaria di Lecce aveva emesso un provvedimento di aggravamento della misura cautelare.

Durante la notte tra il 15 e il 16 ottobre, la quiete di Casarano e Melissano è stata turbata da una serie di episodi criminosi: tentativi di effrazione in un bar e in un salone di parrucchiera, furto di un’autovettura poi recuperata, e un tentato furto in un bistrot sventato dai residenti e dall’allarme.

L’uomo ha portato a termine due furti: in una pizzeria di Casarano ha sottratto circa 150 euro e un tablet dal registratore di cassa; in un bar annesso a un distributore di carburante a Melissano ha rubato denaro contante, mentre le indagini proseguono per quantificare il bottino e verificare eventuali complici.

Grazie a un lavoro coordinato tra pattuglie, centrale operativa e reparti territoriali, i Carabinieri di Casarano hanno raccolto testimonianze, analizzato immagini di video sorveglianza e seguito ogni traccia utile, riuscendo a localizzare e arrestare l’uomo nel cuore della notte.

Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato pertanto in carcere presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lecce, proseguono per accertare eventuali collegamenti con altri episodi nel territorio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti