Appuntamenti
Expo 2000 a Miggiano: taglio del nastro con Teresa Bellanova
Expo 2000 – Industria Agricoltura Artigianato e Turismo del Salento, da giovedì 14 a domenica 17 ottobre, al mattino dalle 9 alle 13, la sera dalle 16 alle 23
Sarà affidato alla vice ministra delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, On. Teresa Bellanova il taglio del nastro dell’edizione 2021 della Fiera di Miggiano.
Appuntamento giovedì 14 ottobre, alle 19, presso il Palazzo Municipale
Saranno presenti: il Prefetto di Lecce Maria Rosa Trio, il presidente della Provincia Stefano Minerva, parlamentari nazionali ed europei, consiglieri regionali e provinciali, numerosi sindaci.
A seguire, il Premio Miggiano, storico tributo che viene riconosciuto dall’amministrazione comunale a personalità che si sono distinte per particolari meriti.
Voglia di ricominciare e dimenticare uno dei periodi più bui dei tempi moderni per colpa del Covid.
Con Expo 2000 – Industria Agricoltura Artigianato e Turismo del Salento, a Miggiano si ripete un appuntamento di grandi aspettative, e non solo come ricorrenza della tradizione per la comunità locale, ma soprattutto come opportunità irrinunciabile per quanti, da ogni parte della regione, puntano alla ripresa e allo sviluppo.
«L’Amministrazione comunale di Miggiano», sottolinea il sindaco Michele Sperti, «da oltre vent’anni, sente la responsabilità di contribuire a favorire la crescita economica del sud salento, dando quindi impulso attraverso la valorizzazione delle creazioni artigianali (settore leader dell’evento fieristico), la promozione dell’innovazione tecnologica, la cultura dell’impresa da trasmettere alle nuove generazioni, l’incentivazione del turismo locale e delle collaborazioni con i partners nazionali ed esteri».
La campagna promozionale dell’edizione di quest’anno poggia la sua veste grafica sulla ruota dentata d’acciaio, ovvero il simbolo presente sull’emblema della Repubblica che riporta al lavoro e dunque al al primo articolo della Carta Costituzionale: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Se l’anno scorso abbiamo allestito la nostra fiera sulla necessità di dover contemperare salute e lavoro, e quindi allestendo una fiera rispettosa dei rigidi protocolli in quel periodo vigenti, quest’anno, all’esito della campagna vaccinale e con l’introduzione del green pass, Expo 2000 torna con tutta la sua forza per dare risalto e priorità al lavoro.
La fiera regionale di Miggiano è occasione da sempre di grandi vantaggi, e ancora di più lo è, dopo il lungo periodo di stenti e di incertezze che abbiamo appena vissuto. Ecco perché gli espositori, vecchi e nuovi, hanno atteso con fiducia questo momento, per tutti ricolmo di grande opportunità.
EXPO 2000 TORNA IN SICUREZZA
Un lungo ed invalicabile perimetro delimiterà lo spazio fieristico laddove si accederà, muniti di mascherina, e dopo il controllo del green pass. All’interno, il quartiere permanente ospiterà il settore arredamento e complementi di arredo, la tensostruttura accoglierà il settore commerciale e turismo, le 80 pagode offriranno svariati prodotti e gli spazi liberi saranno occupati da concessionarie auto, termocamini ed energie alternative, in tutto per 30000 mq di esposizione.
Importante, come ogni anno, la presenza dell’Esercito Italiano che promuoverà ai giovani interessati le proprie attività. Nel cuore del circuito, nella piazza Giovanni Paolo II, un articolato parco giostre divertirà i più giovani. Raggiungerà le altitudini di tutto il quartiere, la maestosa e sbalorditiva ruota panoramica che consentirà di godere dall’alto la grande manifestazione.
«La nostra fiera non è un evento la cui realizzazione è soggetta alla valutazione di opportunità», ha aggiunto il sindaco di Miggiano Michele Sperti, «Expo 2000 ormai da anni appartiene agli imprenditori, agli artigiani, ai commercianti, ai produttori del Salento, a questa terra e all’idea di futuro, ricco e di coesione, che tutti auspichiamo. Ecco perché la nostra fiera regionale, anche quest’anno e, confidando nel futuro, avrà sempre e comunque luogo, pur nel rispetto delle normative e dei protocolli vigenti».
«La nostra fiera si avvia a tornare in tutto il suo splendore», aggiunge Maria Antonietta Mancarella, assessore agli eventi fieristici del Comune di Miggiano , «per questo raccomandiamo vivamente i visitatori di raggiungerci anche e soprattutto nelle fasce mattutine così da evitare un’alta concentrazione la sera. Abbiamo rimodulato l’allestimento interno al fine di garantire maggiori spazi e passerelle più ampie volendo evitare così la solita ressa».
SAGRA DEL MAIALE
La fiera non dimentica le radici e la tradizione. In quest’ottica ha sempre incentivato attività finalizzate al risalto delle motivazioni storiche che sono la causa e il motivo dell’evento.
Tra queste la tradizionale e attesa Sagra del Maiale: un evento nell’evento, fulcro storico – sociale di Expo 2000. Un’ampia parentesi espressione di quel turismo enogastronomico, quale segmento ormai in forte ascesa. La sagra si terrà nella tradizionale location, all’esterno del mercato coperto.
IL QUARTIERE DEL GUSTO
Situato a margine dello spazio fieristico e precisamente laddove insiste l’arena spettacoli, il quartiere del gusto allestito secondo le caratteristiche sagre salentine offre al visitatore un’atmosfera tipica e suggestiva.
Sfiziosi panini, pittule, pesce fritto e carne alla brace; numerose le presenze dei prodotti tipici provenienti dalle diverse regioni italiane.
OPINION LEADERS – PADIGLIONE ISTITUZIONALE
Anche quest’anno il Comune di Miggiano è stato finanziato dalla Regione Puglia per organizzare iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leaders finalizzate alla conoscenza del territorio. Queste presenze in fiera si sono già rivelate, nelle scorse edizioni, utili ed efficaci per la valorizzazione del potenziale competitivo delle nostre attività da ri-posizionare sui mercati nazionali e internazionali, nonché per l’individuazione e selezione di target di domanda potenziale nel quadro di uno sviluppo commerciale e turistico sostenibile.
SCUOLA IN FIERA
Le scuole che ne faranno richiesta verranno accolte negli orari di apertura del mattino e affidate alle hostess che accompagneranno gli alunni in un giro – guida tra gli stand dove, oltre a conoscere le realtà presenti, conosceranno le origini e l’evoluzione della manifestazione fieristica.
PADIGLIONE ISTITUZIONALE
Posto al centro del quartiere permanente, ospiterà eventi istituzionali e la presentazione di libri.
Venerdì 15 ottobre ore 19 – Rodolfo Fracasso presenterà il libro “Dio gira in incognito”.
Sabato 16 ottobre ore 19 – Bruno Contini presenterà il libro “La grande guerra del Salento”; alle 20, Massimo Ippazio Ciullo presenterà il libro “Fondi europei, politiche pubbliche e sviluppo locale – Il quartiere fieristico di Miggiano”.
Domenica 17 ottobre ore 19, Luigina Parisi presenterà il libro “Un abbraccio sospeso”
Espositori, dipendenti, tecnici, manovalanza e visitatori possono accedere solo ed esclusivamente con mascherina e con green pass
Non si terrà la tradizionale fiera del mattino della terza domenica di ottobre
ORARI
Expo 2000 – Industria Agricoltura Artigianato e Turismo del Salento, da giovedì 14 a domenica 17 ottobre, al mattino dalle 9 alle 13, la sera dalle 16 alle 23
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca6 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità2 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità6 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
