Appuntamenti
Miggiano: fino al 25 aprile LecceArredo
Ai nastri di partenza: Alle 18,30 l’inaugurazione della 32esima edizione del Salone Nazionale del Mobile al Quartiere Fieristico di Miggiano. Soddisfatto il sindaco Sperti che anunica: «Stiamo lavorando per attrarre altre manifestazioni che possano consolidare la vocazione fieristica di Miggiano».

Taglio del nastro questo pomeriggio, alle ore 18,30, per l’inaugurazione della 32esima edizione di LecceArredo, il Salone Nazionale del Mobile, che quest’anno ha sede per la prima volta presso il Quartiere Fieristico di Miggiano.
Il taglio del nastro avverrà alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, del sindaco di Miggiano Michele Sperti e degli organizzatori Maurizio e Mauro Nardelli della Emme Plus.
Tantissime, come sempre, le novità del settore arredamento che saranno presentate nei quattro giorni di fiera, da stasera fino al 25 aprile.
LecceArredo si propone ancora una volta come una vetrina prestigiosa per le aziende del territorio e non solo, produttori, rivenditori e designer, e come un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole arredare la propria casa seguendo le ultime tendenze e scoprendo le anticipazioni del settore per quanto riguarda arredi, architettura d’interni, progettazione e design, impianti, tessile, illuminazione, rivestimenti, pavimenti, infissi, sicurezza e anche arredo per esterni.
Questa volta sarà Miggiano, col suo imponente quartiere fieristico, ad ospitare le migliori aziende e i più autorevoli produttori, dando nuova linfa anche ad un territorio in forte espansione commerciale e turistica come il Sud Salento.
Tra gli espositori di lungo corso della fiera, Bramato Cucine gioca in casa: «Siamo contenti del trasferimento della fiera nella nostra Miggiano perché il Quartiere Fieristico merita davvero e saprà mettere in risalto le tante aziende», commentano i titolari che quest’anno esporranno due cucine in due stili differenti, shabby e contemporaneo, da un lato linee più romantiche nei colori del verde bottiglia e del bianco, dall’altro l’essenzialità del rovere laccato scuro.
Le aziende presenteranno, come sempre, le novità di ciascun settore.
Prospettiva Design di Casarano, ad esempio, esporrà le new entry della collezione Calligaris e Connubia e le nuove carte da parati di Caos Creativo.
Importante tassello della fiera, da sempre, i complementi d’arredo: gli specchi prodotti da Kathren KK, assieme a lampadari e lampade, colpiranno con le loro linee minimali e moderne, capaci di adattarsi ad ogni ambiente arricchendolo.
Design originale dagli anni ’50 agli anni ’70 con grandi firme dell’architettura d’interni sono le proposte di Gemma Pop & Chic che esporrà a LecceArredo una scrivania del grande architetto Gio Ponti, e ancora lampane anni ’70 di Romeo Rega e particolari sedie di Bonacina, poltroncine Ico Parisi e piantane Flos: da non perdere.
In fiera anche delle performance dal vivo come quella dell’artista Tonio Specchia che si esibirà sabato 23 alle ore 20, attorniato dalle ballerine della scuola Kitri Ballet mentre dipinge delle tele 70×100 sulle note di note canzoni italiane. La performance, al termine della quale saranno pronte le opere, ha una durata di quattro ore ed è particolarmente suggestiva.
Soddisfatto il sindaco di Miggiano, Michele Sperti: «L’interesse dell’amministrazione è quello di aprire i cancelli del quartiere fieristico quante più volte possibile e questo certamente per offrire sostegno ai servizi e alle proposte provenienti da iniziative private e pubbliche ma anche e soprattutto per dare visibilità e favorire partecipazione alle attività presenti in Miggiano. LecceArredo, poi, nello specifico, rappresenta un risultato di grande portata. Ci pone infatti nelle condizioni di aver assolto a quanto ci siamo prefissati nelle linee programmatiche di mandato. Per le stesse ragioni stiamo lavorando per attrarre altre manifestazioni che possano consolidare la vocazione fieristica di Miggiano».
LecceArredo è aperta al pubblico fino al 25 aprile: questa sera dalle 16,30 alle 21.30; da domani e fino a lunedì 25, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 16,30 alle 21,30.
Biglietti e info su www.leccearredo.it
Appuntamenti
Ugento, Storie di donne del ‘900
Giovedì 23 ottobre, nella Chiesa di San Lorenzo, i canti alla stisa del Coro di Ugento. A seguire Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”

Ci sono voci che non si spengono mai, sospese nell’aria tra case bianche e muretti a secco, tra il respiro del mare e quello della terra.
Sono le voci delle donne del Sud, con mani forti e parole misurate, che hanno cucito la trama sociale, culturale ed economica a cavallo tra il XX e il XXI secolo.
Giovedì 23 ottobre, a Ugento, quelle voci torneranno a risuonare con “Storie di donne del ’900”, un progetto dedicato alla memoria, al canto e alla dignità femminile del Mezzogiorno.
La serata si aprirà alle ore 18,30 nella Chiesa di San Lorenzo con i canti alla stisa eseguiti dal Coro di Ugento.
Dopo il canto, il pubblico si muoverà in corteo verso l’antica dimora rurale “Il Giardino del Priore” e, alle ore 19, Francesco Pacella, presidente della Pro Loco di Ugento e Marine APS, darà il benvenuto e introdurrà la serata.
Seguirà l’intervento di Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci” (Liquilab Editore) e dottoranda di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento.
L’opera nasce da una ricerca antropologica e visuale che indaga la condizione femminile del Novecento attraverso la raccolta di venti storie di vita nell’area meridionale della Puglia.
Racconti che profumano di pane, di terra e di mare; che parlano di lavoro, di partenze e di ritorni, di dignità e di emancipazione. Ogni voce è un frammento di terra, ogni racconto un gesto d’amore verso la vita. Sono memorie che, come fili sul telaio, si intrecciano per ricomporre la microstoria dei paesi del Mezzogiorno.
“Prima, nnu cumpare l’à chiamatu in Svizzera… Poi è vinutu e n’imu sposati. [U] ’61! Sì. Gennaio, gennaio. Sì, 25 gennaio. A cquai m’aggiu spusata… Qui sono… staci nchianava ddhu borgu, a piedi! Tannu alla mpede se scia. Sì, simu vinute de retu u burgu e simu nchianate alla nchianata. Cquai ede cu vai alla cattedrale alla mpede. A cquai nc’ede u compare ca me ccompagnava e tutti i parenti di dietro, facívane a trascina…” (estratto dalla Storia di vita di Vincenza Troisio, tratta dal volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”).
Queste parole ci riportano a un passato ancora vivo, tessuto di comunità e di memorie condivise che diventano eredità collettiva.
La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Patrizia Ponzetta e Samuele Bramato, e vedrà la partecipazione dei Ciceroni e Custodi di Comunità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Patù e Morciano, corsi di formazione
Domani la presentazione presso la sala Consiliare di Patù. Si tratta di due corsi indipendenti e totalmente gratuiti dedicati a imprese, professionisti e studenti universitari

I Comuni di Patù e di Morciano di Leuca invitano alla presentazione di due nuovi corsi di formazione dedicati alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo delle competenze professionali.
I due percorsi formativi gratuiti con posti limitati saranno presentati domani, martedì 21 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Patù.
Il primo, promosso e organizzato dall’Università del Salento, è intitolato “Valorizzazione economica del patrimonio culturale locale” e prenderà avvio nelle prossime settimane.
Il secondo, curato dalla scuola di formazione ASCLA, sarà erogato in lingua inglese con il titolo “English for Tourism – Language, Culture & Business Skills” e inizierà nel gennaio 2026.
Entrambi i corsi si rivolgono alle imprese che operano o intendono operare nei settori della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, dei servizi culturali e creativi, dell’intermediazione turistica e dell’organizzazione di eventi e fiere.
Non è previsto alcun limite di età per l’iscrizione e, al termine di ciascun percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e di quello di Morciano di Leuca Lorenzo Ricchiuti.
Durante l’incontro, i corsi verranno illustrati nel dettaglio dal professor Pierluca Di Cagno dell’Università del Salento e da Benedetta Negro di ASCLA.
In quella sede sarà inoltre possibile effettuare direttamente l’iscrizione.
In particolare, il corso universitario mira a trasferire conoscenze e metodologie di livello accademico per arricchire il patrimonio culturale e professionale degli imprenditori locali, con un’attenzione specifica alla valorizzazione economica del patrimonio culturale, materiale e immateriale dei Comuni di Patù e Morciano di Leuca.
Le iscrizioni al corso dell’Università del Salento sono aperte fino al 25 ottobre e possono essere effettuate seguendo le indicazioni disponibili al seguente link: https://www.dse.unisalento.it/-/apertura-iscrizioni-al-corso-di-formazione-valorizzazione-economica-del-patrimonio-culturale-locale-
Al termine del corso, il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento rilascerà un attestato di partecipazione. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea dello stesso Dipartimento è inoltre previsto il riconoscimento di 2 CFU come crediti formativi opzionali.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento e da ASCLA – Ente di Formazione, nell’ambito del progetto “Storie Meridiane”, sostenuto dai Comuni di Patù e Morciano di Leuca e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, nell’ambito della misura M1C3I2.1 “Attrattività dei Borghi”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Cutrofiano, una serata in ricordo di Uccio Aloisi
A 15 anni dalla scomparsa del cantore salentino, omaggio a un uomo che con la sua voce ha trasformato il canto popolare in patrimonio condiviso e ha reso il suo piccolo paese in una vera casa della memoria

Al Mercato della Cultura di Cutrofiano, la quindicesima edizione de Li Ucci Festival, ideata e promossa da Sud Ethnic Aps con la direzione artistica di Antonio Melegari, in sinergia con il Comune di Cutrofiano e in collaborazione con altri partner pubblici e privati, ospita una serata in ricordo di Uccio Aloisi, nel quindicesimo anniversario della sua scomparsa e nella sua città natale.
Appuntamento domani, martedì 21 ottobre (ore 21 | ingresso libero).
Il 21 ottobre 2010 moriva infatti il cantore di Cutrofiano, tra i personaggi più carismatici, conosciuti e apprezzati della tradizione musicale salentina.
Sul palco l’Uccio Aloisi gruppu, che lo ha accompagnato nel Salento e in Italia, segue ancora oggi il suo repertorio e il suo stile, per un tributo che diventa rito collettivo.
Un omaggio a un uomo che con la sua voce ha trasformato il canto popolare in patrimonio condiviso e ha reso il suo piccolo paese in una vera casa della memoria.
Uccio Aloisi ha calcato palchi importanti collaborando con artisti italiani e internazionali come Buena Vista Social Club, Massimo Ranieri, Mauro Pagani, Stewart Copeland, Giuliano Sangiorgi e tanti altri.
Nel 2005 è stato uno dei personaggi principali del film documentario Craj di Davide Marengo.
Ma Aloisi non era soltanto un solista: nel suo “canto lungo” c’era l’eco di un’intera comunità, il respiro corale di un territorio che nella musica ha sempre trovato identità.
Nel 2011, per tenere viva la memoria non solo di Uccio e del gruppo Gli Ucci, ma di tutti i cantori capaci di tramandare saperi, tradizioni e storie, nacque Li Ucci Festival.
Quest’anno la rassegna ha celebrato l’importante traguardo con una settimana di concerti, laboratori, incontri, mostre e degustazioni, chiusa dal pranzo sociale AssaggiUcci.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Appuntamenti3 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza
-
Attualità2 settimane fa
Regionali: da Racale, Amantonico al fianco di Decaro