Connect with us

Casarano

Tricase, la morte di Carlo Cerfeda e il ricordo di un amico

Morciano: “Quanti dialoghi tra noi riguardo alla fede. La cercava senza sosta, come cercava la verità, senza stancarsi…”

Pubblicato

il

Tricase: Carlo Cerfeda non è più tra noi


Scompare con Carlo Cerfeda una delle figure più significative dell’ambito socio-culturale di Tricase e della zona. Ricoverato a Lecce, nel reparto anticovid dell’Ospedale Vito Fazzi, non ce l’ha fatta ed è deceduto il 13 aprile; il giorno seguente la salma, dopo il rito esequiale, è stata tumulata nel cimitero di Tricase.


Carlo Alberto Cerfeda nasce a Brindisi il 26 agosto 1939 da Pasquale, originario di Diso, e da Giuseppina Contaldi, di antica e benestante famiglia di Caprarica del Capo, frazione di Tricase.


Orfano di padre, dopo le scuole elementari in paese prosegue gli studi ginnasiali e liceali quale interno presso il collegio di Nola, retto dai padri della Compagnia di Gesù ove riceve una solida, rigorosa formazione di base per la quale rimarrà sempre grato ai suoi educatori. 


Nel novembre 1963 consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, ma la sua strada è quella della docenza. Conserverà un legame con l’ambito giudiziario rivestendo in seguito l’incarico di vice conciliatore onorario a Tricase.


Inizia ad insegnare nel 1964 nelle scuole secondarie, mentre è assistente presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Lecce. Vince nel 1969 il concorso nazionale per la cattedra di Storia e Filosofia nei Licei e dal 1970 insegnerà tali discipline in qualità di ordinario, prima a Casarano e poi a Tricase, presso il Liceo scientifico “Stampacchia”, dove rimarrà fino al 1994, anno d’inizio della quiescenza.


L’attività pedagogica di Carlo Cerfeda è al centro della sua azione educatrice che non si limita all’ambito scolastico dove pure si distingue per il suo carattere schietto, il linguaggio mordace, il metodo didattico rigoroso ma sempre aperto al franco dialogo con gli alunni dai quali viene stimato ed apprezzato. Carlo Cerfeda è esemplarmente attivo anche fuori dalla scuola.


Egli ama Tricase. Ha una sua visione della città. La desidera bella, socialmente aperta, ispirata ai valori del bene comune, della democrazia, della giustizia sociale, della partecipazione responsabile.


Questo forte desiderio lo spinge a fondare nel 1977, con altri amici, il mensile indipendente “Nuove Opinioni” e a dirigerlo con passione e competenza per molti anni, tanto da farlo diventare un tutt’uno con lui in un umanissimo rapporto, quasi di tenera figliolanza.


Chi vuole conoscere la storia di Tricase fino al 2002 e comprendere quanto il giornale abbia contribuito alla crescita civile e politica della città, deve sfogliarne le annate e valutarne contenuti e stile.


Notevole il suo ruolo di direttore della collana del periodico, denominata “Le stelle di Nuove Opinioni” con la pubblicazione di tre volumi rispettivamente di Oscar Nuccio, Sergio Bonamico e Alfredo De Giuseppe. Benché, per il primo, avesse collaborato strettamente con Oscar Nuccio, docente dell’Università “La Sapienza” di Roma, un’autorità nel campo della storia del pensiero economico e suo vicino di casa a Caprarica, rifiutò umilmente ma ostinatamente la proposta rivoltagli dal prof. Nuccio di comparire come coautore del ponderoso volume su Alfredo Codacci-Pisanelli.


L’impegno sociale e politico di Carlo Cerfeda non si circoscrive a Nuove Opinioni, che pure era “una scuola di cittadinanza attiva”.

Negli ambiti della cultura a lui congeniali lo si trova sempre presente e motivato con un apporto personale di fattiva collaborazione: la fondazione a Tricase, con altri amici e amiche, della FUCI (Federazione Universitari Cattolici Italiani), con ampia fiducia riposta dal vescovo ugentino Giuseppe Ruotolo; del Circolo culturale “Giuseppe Toniolo”; della sezione della Società di Storia Patria per la Puglia: nella cronaca è da ricordare il suo scontro frontale col commissario, il giudice Michele Paone, che voleva imporre una pubblica conferenza sulla flora del Trentino, giustamente ritenuta fuori luogo.


Col prof. Cerfeda si schierò pubblicamente il venerabile don Tonino Bello che condivideva pienamente le stesse riserve.


Carlo Cerfeda ha avuto esperienze anche nel campo politico. Il suo primo impegno in quest’ambito – siamo ai primi anni ’60 – ebbe luogo nella Democrazia Cristiana – aveva un ottimo rapporto personale con l’on. Giuseppe Codacci-Pisanelli – dalla quale uscì ben presto a causa della dicotomia tra i buoni ideali fondativi e le cattive prassi.


In seguito non si iscrisse ad alcun partito ma rimase nell’ambito dell’area democratica e riformista, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale di opposizione a Tricase come indipendente socialista e di candidato al collegio senatoriale di Tricase come indipendente socialdemocratico.


Carlo Cerfeda si è sforzato di vivere in coerenza coi valori di fondo in cui credeva: l’onestà nei comportamenti, l’ossequio verso le leggi – a partire dalla Costituzione – e verso gli altri; il rispetto verso le norme morali che gli derivavano dalla sua formazione filosofica e dalle credenze religiose; l’amicizia come fonte di consolazione e capacità di aprirsi all’altro senza veli; la tenerezza come modo di rapportarsi specie con i più piccoli.


Quanti dialoghi tra noi riguardo alla fede. La cercava senza sosta, come cercava la verità, senza stancarsi. Se io dovessi indicare l’amico Carlo con una sola parola, sceglierei: “inquieto”.


Non l’inquietudine patologica dell’insicuro, dell’incerto, ma quella del cuore, descritta così bene da s. Agostino nelle sue “Confessioni”; l’inquietudine “esistenziale della persona alla ricerca ‘di sé in sé’, stimolata, quasi provocata da Dio stesso perché la creatura, scoprendo faticosamente in sé l’immagine del suo Creatore, possa a Lui ricongiungersi e in Lui finalmente riposare”.


A Tina, alle figlie Giuseppina ed Emmanuela, e a tutti i famigliari che lo hanno amorevolmente assistito in questi ultimi anni nella lotta per riacquistare la salute, la vicinanza de “il Gallo” e di tutti coloro che gli hanno voluto bene.


 Ercole Morciano


                                                                                 


Approfondimenti

Vittoria annunciata e confermata per Decaro. Affluenza al ribasso: e ora?

Credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema: come mai tanta gente non va più a votare. E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?

Pubblicato

il

di Luigi Zito 

Si sono da poco chiuse le urne per le elezioni Regionali in Puglia, l’affluenza in picchiata, come tutte le stime lasciavamo intendere, si è attestata al 41,85%, cinque anni fa al voto partecipò il 56,4 per cento degli elettori.

In Puglia si è registrata la più bassa affluenza di sempre, anche meno delle stesse Regioni dove ieri e oggi si è votato: Campania e Veneto.

La provincia dove si è votato di più è stata Lecce, con una affluenza del 44%; Taranto con 40,60%, Bari 41,31%, Brindisi 41,94%, BAT 41,22, la peggiore Foggia con poco più del 38%.

Le proiezioni non lasciano spazio a “ribaltoni” di sorta.

Antonio Decaro, nuovo Governatore di Puglia

Antonio Decaro è dato al 70% non raggiungerebbe il 30% Lobuono che ha già ammesso la sconfitta.

Secondo l’instant poll YouTrendper Sky TG24, nel campo progressista guidato da Antonio Decaro Partito Democratico si attesterebbe tra il 25% e il 29%, seguito dalla lista «Decaro Presidente» stimata tra 11,5% e 15,5%.

Le altre liste della coalizione oscillano tutte tra il 6% e l’8% per «Per la Puglia» e Movimento 5 Stelle, tra il 4% e il 6% per Verdi-Sinistra e tra l’1% e il 3% per i Popolari.

Sul fronte del centrodestra, Luigi Lobuono registra Fratelli d’Italia tra il 18% e il 22%, Forza Italia tra l’8% e l’11% e la Lega tra il 3,5% e il 5,5%.

Le liste minori della coalizione – Noi Moderati, Civici e Sud al Centro – sono tutte comprese tra 0% e 2%.

Ora che la frittata è stata fatta, sarebbe opportuno che qualcuno dei nostri politici ci spiegasse come mai meno di un pugliese su due non si è sentito ispirato nell’andare a votare.

Quali sono i veri motivi: disaffezione alla vita pubblica; poca pubblicità; istituzioni lontane dai cittadini; politici ibernati nelle torri d’avorio; consiglieri regionali poco attenti al territorio ed ai veri problemi dei pugliesi, sanità alla stremo (nella puntata di ieri di Report, la Puglia è ultima nella classifica nazionale per i tempi di attesa delle prenotazioni mediche)?

Ora credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema, la nostra non è una di quelle Regioni democraticamente avanzate (come la Svizzera ad esempio), dove ogni 3 x2 ogni quesito viene posto al popolo che, incalzato da tanta sollecitazione, non va più a votare.

E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?

Sembra, ormai, che l’unico compagno che mai ci abbandona e ci delude nella nostra vita sia il disprezzato cellulare che monitora ogni respiro della nostra giornata: non sarebbe meglio (forse) iniziare a pensare ad un sistema di voto elettronico, in cui ogni votazione, registrazione e conteggio dei voti avviene tramite strumenti digitali?

I vantaggi sarebbero tanti: la velocità del conteggio, la comodità di votare ovunque, si risieda in città o meno, all’estero o in qualsiasi altra parte del mondo; una maggiore possibilità e facilità di far votare persone con disabilità; il risparmio di carta e varie.

Certo le criticità viaggiano alla stessa velocità del web: il rischio di attacchi hacker; la poca affidabilità di molti aggeggi elettronici; garantire la Privacy per tutti (sappiamo bene cosa succede con le fastidiose telefonate dei call che tutti riceviamo sul telefono), e poi la sicurezza.

Ogni innovazione ha pregi e difetti, leggi i Paesi dove hanno già sperimentato il voting, come l’Estonia, il Brasile o l’India che hanno fatto di necessità virtù utilizzando questa novità tecnologica.

Se non iniziamo a pensarci da subito si rischia che, alle prossime elezioni (qualsiasi esse siano), oltre alla penuria di votanti ci ritroveremo anche con Candidati consiglieri e Presidenti eletti che non rappresentano (di fatto) la maggioranza delle volontà dei pugliesi e, se tanto mi dà tanto, tanto vale affidarci alla Dea bendata e sceglierli dal mazzo con una estrazione, risparmieremmo tempo e salute.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Una Stella per la Speranza

Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”

Pubblicato

il

Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.

Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.

Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.

Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.

«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».

I SERVIZI DELLA LILT LECCE

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.

Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).

Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.

Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.

Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.

Trasporto pazienti per radioterapia.

Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.

Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).

Divulgazione scientifica.

SOSTENERE IL CENTRO ILMA

La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.

All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.

Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

La magia di Cajazzo che fa volare il Casarano

Rossoazzurri corsari in Campania. Poco prima dell’intervallo, sul risultato di uno a uno, un colpo di tacco su calcio d’angolo del franco-canadese schioda ogni incertezza

Pubblicato

il

GIUGLIANO-CASARANO 1-3

Reti: pt 11′ Gega (C), 15′ La Vardera, 47′ Cajazzo (C); st 14′ Guastamacchia (C)

di Giuseppe Lagna

Appresa nel primo mattino la scomparsa di Gianni Balugani, il tecnico modenese che condusse il Casarano a tre punti dal Palermo e dalla serie B (1990-“91), si parte per Giugliano, dove pioverà per l’intero incontro.

Al termine, il risultato favorevole alle Serpi ricompenserà con un caloroso saluto i rossoazzurri vincitori e il manipolo di settanta tifosi, per oltre due ore inzuppati a dovere.

Gioco maschio d’ambo le parti, ormai vicino il tè caldo dell’intervallo, sul pari per uno a uno, ecco per la gioia degli occhi dei fans salentini la magia di Ismael Cajazzo, un colpo di tacco su calcio d’angolo a schiodare ogni incertezza e timore.

Nella ripresa il Casarano segnerà ancora su calcio d’angolo ad opera di Guastamacchia, prima rete in serie C per il gagliardo difensore ex Taranto.

Insomma, una vittoria ottenuta certo su ben tre “palle inattive”, ma anche frutto di una prestazione estremamente volitiva, che ha impedito alla squadra di mister Capuano di arrecare Il minimo pericolo nell’arco  della gara.

Due vittorie consecutive in due partite molto ostiche, hanno riportato così il Casarano al quinto posto, dopo Salernitana, Catania, Benevento e Cosenza, ma, quel che più conta, lontano dieci punti dalla zona play-out.
Non tornino più periodacci come le quattro sconfitte consecutive, frangente da cui tutto l’ambiente, Società, squadra, tifosi, con forte spirito di gruppo han voluto e saputo venir fuori.

La prossima partita ancora in trasferta a Potenza saprà dar conferma sulla ripresa degli uomini guidati da Vito Di Bari, lungo il percorso intrapreso nella nuova categoria, ma in continuità con la precedente, esaltante stagione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

I circa 70 tifosi casaranesi gioiscono sotto la pioggia in Campania

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti