Connect with us

Appuntamenti

Letture, danze e cous cous a Ruffano

“Incontri sconfinati” tra donne e migranti: sabato 7 maggio, a Ruffano, donne magrebine, giovani migranti e anziani del posto celebrano l’incontro nell’evento di “Voce alle donne” che chiude i laboratori del progetto “Leggere tra due mari”.

Pubblicato

il

La lettura come ponte tra persone e radici diverse, ma anche come strumento per l’emancipazione delle donne: si chiama “Incontri sconfinati” l’evento che, sabato 7 maggio, rappresenterà una delle due tappe finali (l’altra il 24 maggio) del percorso portato avanti a Ruffano da “Voce alle donne.


È la restituzione di quel piccolo miracolo di condivisione che per sette mesi ha intessuto lo scambio tra donne magrebine e donne salentine, giovani migranti e anziani del posto.


Una relazione paziente intrecciata attraverso le parole – scritte, lette o cucite a mano – durante laboratori di promozione della lettura e di alfabetizzazione. È il modo in cui “Voce alle donne” ha declinato “Unde Venis? Quo Vadis?”, azione volta alla promozione della cultura materiale e immateriale locale e allo scambio tra culture nell’ambito di “Leggere tra due mari”.


Questo progetto, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, negli ultimi due anni ha provato a rafforzare il ruolo sociale delle biblioteche locali: sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci, ha coinvolto un corposo partenariato locale e gode del patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-museale di Lecce.


Sabato 7 maggio, presso l’agriturismo Spirdo a Ruffano, alle 16 si ritroveranno le famiglie della comunità magrebina da decenni presente nel comune, migranti beneficiari dei progetti di accoglienza di Arci Solidarietà di Lecce, gli associati del Centro Anziani “E. Pasanisi”di Torrepaduli, le volontarie di “Voce alle donne” e chiunque voglia partecipare.


Assieme alla poetessa Maira Marzioni, ci si metterà in cammino tra natura, vecchi canti e letture tratte da testi della stessa Marzioni e di Christian Bobin. Alle 18, spazio alle suggestioni con il “Ricamo condiviso: LenzuoloSOSpeso#122 Abitarelaterra” dal progetto di Silvia Capiluppi; con i percussionisti Arci Solidarietà Lecce e Circular Music e tamburelli di Torrepaduli, ma anche con danze afghane e pizzica salentina. Infine, la condivisione attraverso il cibo: bruschette, cous cous, vino rosso e tè alla menta (ingresso libero, per info: 339/6828935)


«Il termine incontro», spiegano da “Voce alle donne”, «indica andare verso, oltrepassare i propri confini, aprirsi a nuove conoscenze. L’incontro può accadere solo se si ha la capacità di ascoltare il racconto dell’altro, di dare spazio alla narrazione che crea un ponte fra cultura, vissuti, sentimenti, persone. Per costruire questo ponte è però necessario avere la possibilità di comunicare, cioè conoscere la lingua, saper usare le parole».


È da questa consapevolezza che, a partire da ottobre, si sono mossi i laboratori di alfabetizzazione e promozione della lettura per donne magrebine presso la biblioteca comunale “don Tonino Bello” di Ruffano e per migranti ospiti del centro Dunya di Arci Solidarietà Lecce. Non solo, sono stati coinvolti anche gli anziani del centro “E. Pasanisi” di Torrepaduli, che hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione, per favorire il superamento di pregiudizi nei confronti di chi ha tradizioni, costumi, religione diversi. I percorsi sono stati strutturati in modo che alla lettura o ascolto seguisse la narrazione di sé, per rendere l’analisi delle proprie esperienze uno strumento di mediazione.






Leggere tra Due Mari è un progetto che sostiene la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti