Cronaca
Sicurezza estiva a Lecce e nei Comuni costieri: le novità
Riunitosi in Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’annuncio del Prefetto: «Saranno attivati controlli effettivi e costanti da parte delle Forze dell’Ordine, grazie al consistente numero di rinforzi assicurato dal Ministero dell’interno per l’intero periodo e che verranno modulati con ordinanze del Questore in relazione ai numerosi concerti e alle esigenze delle diverse località»

Oggi in Prefettura durante il C.P.S.O.P. dedicato al tema della sicurezza estiva con particolare riferimento ai Comuni di Lecce, Gallipoli e Porto Cesareo, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto di Gallipoli, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e dei sindaci interessati, sono stati affrontati i temi di maggiore evidenza per il regolare svolgimento della stagione nelle diverse località e delle numerose manifestazioni e spettacoli programmati con attenzione alla vivibilità dei luoghi e alle istanze di cittadini e vacanzieri.
Il Prefetto ha invitato tutti a collaborare per il rafforzamento, ciascuno con le proprie competenze, della sicurezza estiva, affinché la ripresa del turismo e della vita notturna, grazie al superamento dell’emergenza pandemica, non sia demonizzata ma affrontata con senso di responsabilità da parte di ciascun rappresentante delle istituzioni come anche da parte di ogni cittadino.
«Saranno attivati controlli effettivi e costanti da parte delle Forze dell’Ordine», ha annunciato il Prefetto Maria Rosa Trio, «grazie al consistente numero di rinforzi assicurato dal Ministero dell’interno per l’intero periodo e che verranno modulati con ordinanze del Questore in relazione ai numerosi concerti e alle esigenze delle diverse località. Infatti l’approccio al tema della sicurezza, in una stagione che vede l’intero Salento meta di consistenti flussi turistici, sarà unitario e capace di guardare al territorio provinciale in una prospettiva di reale sicurezza integrata».
I lavori del Comitato si sono sviluppati, non solo considerando le peculiari criticità di ciascuna località turistica, ma anche delineando alcuni dei temi più rilevanti da affrontare con attenzione, tra cui i limiti orari per la diffusione di musica all’esterno, il rispetto dei contenuti delle licenze e delle autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico, il necessario potenziamento delle Polizie Locali, le tematiche dei parcheggi estivi, il contrasto all’abusivismo commerciale.
Il Prefetto ha invitato i sindaci a farsi da tramite con i gestori degli esercizi commerciali e con gli operatori economici impegnati in una programmazione culturale e turistica fortemente attrattiva e complessa, che deve però essere sempre rispettosa delle norme e delle istanze di cittadini e residenti.
Occorrerà inoltre rinnovare, con ordinanze sindacali, le disposizioni contenute nei regolamenti sulla diffusione di musica negli spazi pubblici, convocare le commissioni comunali o provinciali per i pubblici spettacoli – che svolgono un ruolo essenziale per la sicurezza degli stessi – far rispettare i contenuti dei provvedimenti autorizzativi e delle licenze in materia di somministrazione di bevande e alcolici, di dehors, di intrattenimenti danzanti.
Tra le tante problematiche trattate e che saranno oggetto di particolare attenzione delle Polizie Locali, in termini di prevenzione e contrasto di ogni abuso, sono state individuate le situazioni di affollamento nelle abitazioni locate ai turisti.
Anche quest’anno tali criticità potranno essere oggetto di puntuali servizi pianificati a cura della Guardia di Finanza, come pure gli abusivismi commerciali.
«L’intero sistema provinciale della sicurezza, ha confermato il Prefetto a nome di tutti i componenti del Comitato, «sarà impegnato al massimo delle sue possibilità per la vigilanza e il controllo del territorio al fine di rispondere alla costante domanda di sicurezza. Tuttavia soltanto a partire dalla condotta responsabile di ogni cittadino e ancora di più di ciascun ragazzo nell’approccio al divertimento e alla spensieratezza vacanziera, sarà possibile evitare tragedie e gravi pericoli di incidente sulle strade dovuti all’assunzione di alcol, droghe o anche solo all’eccessiva stanchezza».
Casarano
23enne denuncia: “Diffuse immagini hot su sito per adulti a mia insaputa”
Il forum è quello che una infermiera toscana, di 35 anni, ha reso noto ai più qualche giorno fa: la vicenda è quella della pagina Facebook con quasi 32.000 iscritti, nella quale molti uomini postavano foto intime…

Anna Madaro è fra le vittime di un forum per adulti simile a “Mia Moglie“, a sua insaputa.
Anna è un’attrice salentina 23enne.
Il forum è quello che una infermiera toscana, di 35 anni, ha reso noto ai più qualche giorno fa: la vicenda è quella della pagina Facebook con quasi 32.000 iscritti, nella quale molti uomini postavano foto intime delle proprie mogli, senza il loro consenso.
La storia è stata riportata dalla Gazzetta del Mezzogiorno, dove si chiarisce che Anna ha trovato sue «foto, video, storie e screenshot di live dati in pasto a chiunque con commenti a dir poco schifosi e pericolosi».
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Cronaca
Gallipoli, la Polizia continua i quotidiani controlli
In un caso personale è stata contestata la somministrazione abusiva di alimenti e bevande in difformità alla licenza di attività di vicinato…

Controlli straordinari della Polizia a Lido Conchiglie e Baia Verde
I controlli hanno interessato 3 locali del centro storico di Gallipoli, a carico dei quali la Polizia Locale ha contestato l’abusiva occupazione del suolo pubblico.
In un caso personale è stata contestata la somministrazione abusiva di alimenti e bevande in difformità alla licenza di attività di vicinato; mentre un esercente sarà sanzionato per assenza del titolare e del preposto all’atto del controllo e dovrà presentare la documentazione inerente l’attività e, a seguito della sua analisi, potranno essere contestate ulteriori violazioni.
Il personale Asl non ha rilevato irregolarità inerenti la corretta conservazione e tracciabilità degli alimenti mentre ha richiesto ad un esercizio la successiva presentazione di documentazione inerente il manuale di autocontrollo per il rispetto delle normative sanitarie e di igiene.
Sono state, quindi, contestate sanzioni amministrative per un totale di circa 6.000 Euro.
Nell’ambito del rafforzamento dei controlli nelle aree della Baia Verde di Gallipoli sono state controllate 179 persone e 48 veicoli, inoltre sono state sequestrate a carico di ignoti 2 dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish e 2 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina per un totale complessivo di circa 4 grammi.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità6 giorni fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso