Connect with us

Attualità

Due offerte di lavoro su tre nel turismo e nella ristorazione

Il nuovo report settimanale delle offerte di lavoro elaborato dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia: si offrono contratti – sia a tempo determinato che indeterminato – a 173 lavoratori lungo la fascia ionica da Porto Cesareo fino a Torre Suda (-14,8% in sette giorni); 69 nel Capo di Leuca, concentrati soprattutto nelle marine di Ugento; 10 nell’entroterra; 17 lungo la costa idruntina; 328 a Lecce e nel nord Salento

Pubblicato

il

Appartengono al settore turismo e ristorazione i due terzi dei lavoratori ricercati in questa settimana in provincia di Lecce tramite i Centri per l’Impiego.


A stagione ormai avviata, negli organici delle aziende di questo comparto mancano all’appello ancora 597 collaboratori, nonostante le assunzioni che si continuano a fare (la scorsa settimana erano 618): in particolare, si offrono contratti – sia a tempo determinato che indeterminato – a 173 lavoratori lungo la fascia ionica da Porto Cesareo fino a Torre Suda (-14,8% in sette giorni); 69 nel Capo di Leuca, concentrati soprattutto nelle marine di Ugento; 10 nell’entroterra; 17 lungo la costa idruntina; 328 a Lecce e nel nord Salento, dove le offerte crescono e riguardano anche il segmento del turismo di lusso.


A questi numeri si aggiungono quelli dell’indotto: si cercano 66 addetti nel settore delle pulizie da svolgersi nelle strutture ricettive.


È il quadro delineato dal nuovo report settimanale delle offerte di lavoro elaborato dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia: sono 870 in totale le posizioni aperte (-17,7 per cento nell’arco di due settimane) e 149 gli annunci riportati nel report, che sintetizza e promuove le vacancy che quotidianamente vengono pubblicate sul portale lavoroperte.regione.puglia.it


Per candidarsi, basta cliccare sui codici offerta contenuti nel report per collegarsi direttamente ai relativi annunci presenti sul sito. Da lì, poi, si può presentare direttamente la propria candidatura tramite Spid oppure scaricare il modulo da compilare e inviare via mail ai Centri per l’Impiego. Ci si può, in alternativa, recare direttamente nei dieci Centri per l’Impiego, dove gli operatori Arpal supporteranno l’utenza nella compilazione dei moduli ed eventualmente potranno orientarla anche su altre possibilità: gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it).


Questa settimana, un’offerta per un contratto a tempo indeterminato per un ingegnere elettronico analogico o digitale è riservata esclusivamente a persone con disabilità. Invece, per gli appartenenti alle categorie protette ex art.18 L. 68/99 (non disabili) i posti vacanti salgono a 7. Tra gli altri, si segnala la procedura di selezione tramite avviamento numerico per l’assunzione di un operaio specializzato potatore presso la “Lupiae Servizi”, partecipata del Comune di Lecce: si offre un contratto di 36 ore settimanali per 12 mesi e le domande di partecipazione possono essere inoltrate all’Ufficio collocamento mirato dal 27 giugno al 15 luglio 2022 (l’avviso e la domanda di candidatura sono scaricabili a questo link).La situazione negli altri settori: sono disponibili 55 posti nel commercio; 47 nel settore costruzioni e impianti; 18 in ambito sanitario e di servizi alla persona, a cui si sommano posti nel settore chimico e farmaceutico e 2 in quello dedicato alla bellezza e benessere; 16 nei trasporti e riparazione veicoli; 15 nel metalmeccanico e altrettanti nell’industria del legno; 8 nel settore ambiente e territorio; nel tessile-abbigliamento; 4 in agricoltura e agroalimentare così come nell’artigianato e nel settore amministrativo; 2 gli addetti da assumere in ambito informatico e uno nell’editoria.


CLICCA QUI PER CONSULTARE IL REPORT DELL’ARPAL PUGLIA PER LA PROVINCIA DI LECCE






Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Attualità

Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino

Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Pubblicato

il

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.

Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi. 

“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.

Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.

Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.

Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.

Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti