Appuntamenti
Il calendario degli appuntamenti dell’estate salentina
Gli eventi in programma da

Sabato 23 luglio
CORSANO – Ti Racconto a Capo: Piazza Santa Teresa, ore 20,30, presentazione libro, La Cappa. Per una critica al presente, con l’autore filosofo Marcello Veneziani
GAGLIANO DEL CAPO – Attenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Andrea Sabatino (tromba e flicorno) e Vince Abbracciante (fisarmonica)
LECCE – Palasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Emanuela Aureli (ingresso gratuito).
Oversound Musical Festival: piazza Libertini, Elisa in concerto
LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, musica latino americana e balli di gruppo
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Banda Municipale Città di Taviano.
Lungomare Ionico, Salento Food Festival (anche il 24/7)
MARITTIMA (Diso) – Piazza Don Bosco, ore 21, presentazione del libro, Di viaggi allegre brigate. Avventure con la mia moto, una vecchia barca, marinai di passaggio, di Giustino Martella
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito
MINERVINO DI LECCE – Dolmen Festival: Domen Li scusi, ore 21,30, Reading-Concerto in un atto dal II Libro dell’Eneide, da un’idea del regista/attore Andrea Sirianni; musiche di Daw – Duni Audiovisual Works, eseguite da Emanuele Cacciatore, Angela Cosi, Marco Schiavone e Alberto Stefanizzi
MONTESANO SAL. – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Stefano Buttafuoco, Bambino 23
MORCIANO DI LEUCA – Festa di San Giovanni Elemosiniere: Concerto Bandistico Città di Castellana
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta
Sala Convegni, piazza del Popolo, mostra, Colore e Segno, di Luigi Marzo (fino al 7/8)
SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, Mistero Band, i più grandi successi rock italiani
SPECCHIA – Sala Castello Risolo, ore 21, inaugurazione collettiva d’arte, Le Fil Rouge – C’era una volta (fino al 7/8)
TRICASE – Note Divine: Largo Sant’Angelo, ore 21,30
concerto Omar Sosa, Seckou Keita e Gustavo Ovalles con il progetto musicale Suba
UGENTO – Eventi Bandiera Blu 2022: piazza San Vincenzo, ore 19, Ricreo, in collaborazione con Pro Loco Ugento e Associazione del settore artigiano
Domenica 24 luglio
CORSANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Associazione Figli in Paradiso Ali tra cielo e terra, L’arte del prendersi cura, fiaccolata e tavola rotonda
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 21, cabaret, I MalfAttori
GAGLIANO DEL CAPO – Attenti a quei Duo, Rassegna Jazz: Campo La Conca (area adiacente Ufficio Postale), ore 21, Riccardo Fassi (pianoforte) e Dario Cecchini (sax)
LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: La Notte Bianca dei Bambini.
Palasummer Festival: Piazza Palio, cabaret, Carolina Benvenga, Kids Festival, fantasmagorico spettacolo di danza e racconti (ingresso gratuito)
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Radio Centrale Miggiano, Notte Viola
MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Sant’Anna, Festa Sant’Anna e Sagra dei Sapori (fino al 26/7): Mattia Ciullo Ensemble in concerto.
Lungomare Ionico, Salento Food Festival
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, località Acquarica, La Festa del Grano (anche il 24/7): Officina Zoè, spettacoli di pizzica tradizionale e canti di una volta; mongolfiera in notturna per ammirare il panorama dall’alto
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Claudio Baglioni
SPECCHIA – Villa comunale, ore 22, Young Mood: Pingu Starr in concerto e dj set con dj Giuseppe Scarlino e Giovanni Casto
SPONGANO – Piazza Bacile, dalle 20, LibrArti, Passeggiata letteraria fra i borghi con Chiara Valerio, Veronica Raimo, Lorenza Foschini e Giuliana Altamura
TORRE MOZZA (Ugento) – Eventi Bandiera Blu 2022: corso di riciclo/riuso di tappi di sughero, panari e giunco; pizzica con I Trainanti; stand espositivi
TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 19, mostra fotografica, Momenti di vita negli anni ’50 e ’60 a Torre Pali
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle
TRICASE – Caprarica, piazza Sant’Andrea, Le acciughe di Faber in semiacustico, Omaggio a Fabrizio De Andrè
Lunedì 25 luglio
CUTROFIANO – Aula consiliare via Bovio, ore 18,30, Kalò Fai, convegno, I grani antichi e le loro proprietò nutrizionali.
Piazza Municipio, ore 20,30, rappresentazione teatrale, Una patatina nello zucchero, di e con Luca Torracca
GAGLIANO DEL CAPO – Parco La Fara, ore 21, Cinefara, Rassegna di Cinema all’aperto
LEUCA – Chi è di scena!: piazza Asti, ore 21, Teatro Minimo di Diso Pisani, Rossana parla con Dio
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Sere d’Estate Bambini, Un cielo pieno di bolle
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Compagnia Teatrale Kairòs, Cani e gatti di Eduardo Scarpetta
MORCIANO DI LEUCA – Festa dell’emigrante: Ex Palazzo Strafella, ore 22, presentazione libro, Quando cadranno tutte le foglie di Valentina Nuccio; Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Gallipoli
PRESICCE – ACQUARICA – Piazzetta Villani, presentazione libro fotografico, Elementun, di Giorgio Biasco, Mario Capriotti, Valentina D’Amico, Adriano Nicoletti, Federico Patrocinio e curato da Massimo Siragusa (Phaos Edizioni)
SALVE – Piazza della repubblica, ore 21, commedia teatrale, Coppia aperta quasi spalancata, di Antonio D’Aprile
TIGGIANO – Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Baronale Serafini Sauli, ore 21, Duo Tarantini Scarafella, Le danze ungheresi di Brahms nel bicentenario di Carlo Alfredo Piatti
Martedì 26 luglio
ALESSANO – Blue Moon musica a sud-est: Insediamento rupestre di Macurano, ore 21.30 presso, Simona Severini, in concerto. Simona e la sua chitarra saranno accompagnate dalle tastiere e dalla voce di Filippo Bubbico
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, presentazione libro, Le mogli hanno sempre ragione, di Luca Bianchini
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, dalle 18, GaglianoArtFestival
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 17,30, Associazione Spirito Randagio, Passeggiata a 6 zampe
Piazza delle Rose, ore 20,30, Finale Torneo Calcetto, Memorial C. Parlati.
Lungomare Ionico, ore 21, Cinema sotto le stelle, Lessie torna a casa
MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. Revolution, Saggio di danza
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 20, presentazione libro, Il volo di Aracne, di Pierandrea Fanigliulo.
Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità
SALVE – Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori Anni – Solo Musica Italiana, serata musicale con Antonio Pepe
SANTA CESAREA – Piazzale delle Terme, concerto dei Popolo Nomade (tribute band Nomadi) e mostra fotografica
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Francesco De Siena, Omaggio a Mia Martini e Ivana Fossati
TRICASE – Atrio di Palazzo Gallone, spettacolo teatrale, Il cafone all’inferno.
Chiesa dei Diavoli, Festival del Cammino Celeste
Mercoledì 27 luglio
CUTROFIANO – Villa Santa Barbara, ore 20,30, spettacolo musicale con A. De Rubertis e A. Colì
DISO – Chiostro ex Convento Frati Cappuccini, ore 21, incontro sul La comunicazione assertiva: come esprimere efficacemente opinioni e bisogni, imparare a dire di no, avanzare e affrontare critiche e complimenti
GAGLIANO DEL CAPO –Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Cortile Palazzo Ciardo, ore 21, Scipione Sangiovanni, recital pianistico, Da Georg Friedrich Händel ad Herbie Hancock
MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Marco Rastelli
Parco Jonico, ore 21, Nutriazionisti in concerto
PRESICCE – ACQUARICA – Giardino di Palazzo Colella-Bisanti, Cinema in Giardino, proiezione film
SALVE – Piazza Concordia, ore 21,30, Tony Esposito, Tutta n’ata musica, omaggio a Pino Daniele
SPECCHIA – Festa di San Francesco Saverio: piazza del Popolo, ore 21, concerto degli Uccio Aloisi Gruppu
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Omaggio a Lucio Dalla
TRICASE – Piazzetta Sant’Angelo, Associazione Zona Pip, spettacolo teatrale, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
Giovedì 28 luglio
BARBARANO (Morciano) – Borgo in festa: Vita e mestieri salentini tra vicoli e case con pizzica e stand gastronomici; pizzica con Francesca e Vincenzo Graziani (fino al 30/7)
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento; a seguire spettacolo comico con Mandrake
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Cucina il Salento, gara tra chef
GAGLIANO DEL CAPO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 21, incontro con Nicola Gratteri; presentazione del libro Complici e colpevoli; dialoga con l’autore il Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Paola Mastroberardino
LEUCA – Premio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Theatrum, Processo a Dio
MIGGIANO – Parco comunale, dalle 21,30, musica, Suck my Blues; presentazione libro, Phoenix… il potere immenso della musica, di Salvatore Cafiero
PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, località Presicce, ore 21, Musica a Palazzo, concerto vocale strumentale.
SALVE – Festa di San Nicola (anche il 29/7): piazza Concordia, ore 21,30, Concerto Bandistico Città di Racale
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
TAVIANO – Centro storico, ore 21, Salento Ballet Studio, spettacolo teatrale, A-Mara
TRICASE – Duerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Favole di pace, omaggio a Mario Lodi nel centenario della nascita e Lettura animata per ragazzi a cura di Marescritto; Tricase Porto (arena), ore 20,
Inaugurazione del festival, saluti del sindaco Antonio De Donno e del direttore artistico Graziano Gala; ore 20,15
Federica De Paolis presenta il romanzo Le distrazioni, (HarperCollins) in dialogo con Beppe Cottafavi: ore 21,
Remo Rapino e Fabio Stassi in dialogo con Graziano Gala presentano Cronache dalle terre di Scarciafratta (minimum fax) e Mastro Geppetto (Sellerio)
Venerdì 29 luglio
CORSANO – Festa San Biagio (fino al 31/7)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Musincanto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)
LEUCA – Yacht Club, ore 20, presentazione libro, Il Mago del Sud, di Sossio Giametta.
Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Vincenzo Sparviero, Vedi Napoli e poi canta
LUCUGNANO (Tricase) –Duerive – Festival delle storie: Palazzo Comi, ore 20,15, Lo Stato delle cose. Voci dal vecchio e dal nuovo millennio, gli autori Carmelo Vetrano (Il censimento dei lampioni – Laurana), Davide Morganti (Bruciaccristo – round midnight edizioni), Alfredo Palomba (Quando le belve arriveranno – Wojtek) e Francesco Spiedo (Non muoiono mai – Fandango) in dialogo con Annibale Gagliani e Antonio Esposito; letture di Margherita Donaera. Dalle 21,30, Chiara Valerio e Jonathan Bazzi in dialogo con Emanuele Bosso e Mario Carparelli presentano Così per sempre (Einaiudi) e Corpi minori (Mondadori); letture di Pasquale Santoro.
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 20,30, Doria Gym, manifestazione sportiva
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, Festa della Madonna di Costantinopoli (fino al 31/7)
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, per i piccini, #ilvenerdìdeibimbi
MONTESANO SAL. – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, Luigi Za, Percorsi di un sociologo
MURO LECCESE – Parco Ss. Crocefisso, ore 21, A.S.D. New Aurora Dance, Saggio di danza
PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Atrio Palazzo Ducale, ore 20,30, Stratiarte e Sbasteatro, A Mara
SALVE – Festa di San Nicola: piazza Concordia, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori
TRICASE –Duerive – Festival delle storie: Biblioteca comunale, ore 18, Costruiamo l’esercito dei pacifici,
Laboratorio creativo per pensare e giocare la pace
a cura di Marescritto.
Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: Palazzo Gallone, ore 21, Elena Brechter (soprano), Marlene Heib (pianoforte), Vlatcheslav Kushkov (coreografia), L’ombra della solitudine
Sabato 30 luglio
DISO – Piazza Carlo Alberto, ore 17, Bicitour per le strade, Biciclettata di beneficenza
GAGLIANO DEL CAPO – Corso Umberto I, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni (fino al 31/7)
LECCE – Oversound Musical Festival: Pala Live, Fabri Fibra in concerto
LEUCA – Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Chiara Marchelli, Madre Terra
LIDI MARINI (Salve) – Lungomare Nazario Sauro, ore 20, Clown Lacoste, Animarte, serata ludica per bambini e famiglie con giochi e spettacoli
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 20,30, Giakam, manifestazione di karate.
Piazza delle Rose, ore 21, Vintage in concerto
MARINA SERRA (Tricase) – Uliveto sopra la belvedere, Gli Ulivi in Concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, live e cabaret per grandi e piccini, Zigo, I carosello
PRESICCE – ACQUARICA – Centro storico Presicce, Borgo di Presicce in Mostra, XXIV edizione; L’arte nel vento (fino al 28/8): si rinnova l’antica tradizione di stendere drappi pregiati del corredo al passaggio della Processione; i balconi si arricchiscono di lenzuola dipinte come opere d’arte; coinvolte 34 artiste da tutta Italia in un’installazione che si pone lo scopo di diffondere bellezza e lanciare un messaggio di sorellanza
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 20, La notte dei cenacoli, Cenacolo di preghiera
TRICASE – Duerive – Festival delle storie: Piazza Pisanelli, ore 21, Le parole, le ossessioni, Walter Siti e Gianmarco Perale dialogano con Andrea Martina; letture di Pasquale Santoro e Miriam Cascione.
Piazza Cappuccini, Tricasèmia, 70 mi dà tanto, musica live e intrattenimento, ripercorrendo le canzoni più belle degli anni 70, 80 e 90, con Den Harrow, Papa Winnie e i Via Verdi. Nel corso della serata aneddoti e ricordi dal passato nel ricordo delle due radio di Tricase: Radio Uno e Radio Capo. Tutta la manifestazione si svolgerà nel ricordo del dj Fabrizio Aspromonte.
Domenica 31 luglio
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori
CORSANO – Festa San Biagio, piazza San Biagio, Anfiteatro comunale, ore 21, Crifiu in concerto, Rock&Rai Anniversary Tour
CUTROFIANO – Parco dei Fossili, ore 20,30, Ventinovenove, teatro, Oliver Twist
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 17, Rooster Game, Giochi e competizioni
GALLIPOLI – Duerive – Festival delle storie: Piazzetta dei Musicisti, ore 20,30, incontro La realtà tradita, gli inganni di chi scrive, con Walter Siti, Gianmarco Perale, Beppe Cottafavi e Mattia Zecca; alle 21,30 la prima edizione del festival si concluderà con la musica di Ninotchka, progetto musicale di Mimmo Pesare, autore, musicista e producer tarantino di stanza a Lecce (dove è docente di Scienze della Comunicazione all’Università del Salento), impegnato per oltre vent’anni in band indipendenti e che dal 2018 ha cominciato a lavorare al suo progetto solista, che vanta la co-produzione artistica di Marco Ancona
MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, Giakam, manifestazione A.N.M.I. per ricordare Claudio Montanile
MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, presentazione libro, Nella nuova Epoca, di don Luca De Santis
MONTESANO SAL. – Piazza IV Novembre, Giuseppe Valente e Giovanni Serafino, cover dei Nomadi
MURO LECCESE – Borgo Terra, ore 20,30, Associazione di volontaria L-otto, Come le formiche
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Sugar Blues, Tributo a Zucchero
PRESICCE – ACQUARICA – Celso Rizzo, ore 20,30, Franco Simone in concerto
SANTA CESAREA – Osservatorio, Cantautori Da Mare: omaggio a Pino Daniele
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, cabaret con The Lesionati; nel corso della serata ospiti dell’U.S. Lecce
Lunedì 1° agosto
LIDO MARINI (Ugento) – Lungomare, ore 21,30, Notte della Pizzica, con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
MAGLIE – Centro storico, Mercatino del Gusto (fino al 7/8).
Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Daniele Verdesca Quintet
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, Gruppo teatrale parrocchiale di Marittima Insieme per gli altri, La vecchia è na brutta minescia, commedia in vernacolo
MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 21, Sport in Acqua (fino al 3/8)
PRESICCE – ACQUARICA – Nelle corti del centro storico di Presicce, dalle 20 alle 23, Terrammare Teatro, Cuntacunti – Storie e leggende di comunità
Casa Turrita, località Presicce, ore 21, concerto di Alfonso De Pietro, cantautore di bellezza e legalità
RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, commedia teatrale, Gli allegri chirurghi, regia di Antonio D’Aprile
SANTA CESAREA – Terrazze delle Terme, Incontri d’autore, rassegna di pittura
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, il Classico Morgan
TAVIANO –Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: centro storico, ore 21, Duo Mannucci – Capone, Contrasti espressivi
Martedì 2 agosto
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 21, Discanto mediano, spettacolo di Gaetano Cortese e Donato Chiarello; a seguire Gaetano Cortese live con Io Rino e gli altri
GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, dalle 21, Compagnia Teste di Legno, spettacolo per bambini, Puppet Rock
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Antonio De Donno Quintet
SANTA CESAREA – Deguestate: Terrazze delle Terme, frise salentine e mieru
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Yellow Jacket Live
Mercoledì 3 agosto
CORSANO – Torre Specchia Grande, ore 20,30, mostra, Allunati tra le torri, telescopi per la visione di luna e pianeti
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, Mario Perrotta, teatro, Milite ignoto
LECCE – Abbazia Santa Maria di Cerrate, Sere d’estate FAI: laboratorio creativo per adulti e bambini, per imparare a costruire il tamburello e conoscere i segreti ancestrali di questa antica produzione locale tradizionale
LEUCA – Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Anna Rita Merico, Fenomenologia del silenzio
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Fabio Regoli Quartet
MARITTIMA (Diso) – Bottega Equosolidale, ore 21, Convegno sulle cooperative sociali, Parole e gusto del commercio equo-solidale
MONTESANO SAL. – Anfiteatro Giardini Giovanni Paolo II, proiezione docufilm, Terra infelice, Montesano Salentino 1968; segue tavola rotonda
PRESICCE – ACQUARICA – Giardini pensili del Palazzo Ducale, località Presicce, Associazione Amici della Musica, Hipogeum Jazz Festival
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, pizzica, Ionica Aranea
SANTA CESAREA – Tappa del XIV Gran Prix del Salento, gara podistica su strada
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Euphonia, con Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, proiezione film, La grande guerra del Salento
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I Migliori Anni – Solo musica italiana, serata musicale con Antonio Pepe
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, musica popolare con I Calanti
Giovedì 4 agosto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Falcone – Borsellino, ore 21, Babilonia, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds in concerto
LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Fabio Zuffanti Confessioni di un malandrino.
Premio Leuca: piazza Asti, ore 21,30, Compagnia Teatrale Essenza, Questi Fantasmi
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Carla Schiavone Quintet
MINERVINO DI LECCE – Dolmen Festival: Piazza Sant’Antonio, ore 21,30, performance di teatro, musica e danza dedicata a W.H. Auden; coreografie di Fredy Franzutti, musiche di Antonio Vivaldi, John Cage; scene di Isabella Ducrot; con Andrea Siriani
MONTESANO SAL. –Piazza IV Novembre, La Compagnia, omaggio a Lucio Battisti
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Vento dell’Est in concerto, tributo ad Augusto Daolio
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale, località Acquarica, ore 21, Compagnia teatrale Astragali, Fimmene
SANTA CESAREA – Osservatorio, pizzica, Una ronda sul mare
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, Tullio De Piscopo in concerto
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Teatro Diversamente Stabili, Gli allegri chirurghi
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Clown Lacoste, Animarte – giochi d’altri tempi, serata in famiglia
Venerdì 5 agosto
CASTRIGNANO DEI GRECI– Apertura “Kascignana Festival 2022“, Palazzo Baronale De Gualtieriis
COLLEPASSO – I Fiori del Jazz (anche il 6/8) Palazzo Baronale, dalle 21, Càntos” di Lisa Manosperti, affiancata dal sassofonista Roberto Ottaviano e dal pianista Donatello D’Attoma; a seguire Maria Pia De Vito e Roberto Taufic, Core Coraçao. (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite)
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20, Memorial Roberto Vantaggiato
GALLIPOLI – Oversound Musical Festival: Parco Gondar, Coez in concerto
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giovanni, ore 21, Associazione Edams, spettacolo teatrale, Il Marchese Don Lollo
LEUCA –Hotel Terminal/Villa la Meridiana Caroli Hotels, ore 21, Liber Libri in estate: Federica De Paolis, Le distrazioni
MAGLIE – Salento Jazz a Maglie: Piazza A. Tamborino, ore 21,30, Barbara Enrico Quintet
MARINA SERRA (Tricase) – Nella notte tra il 5 e il 6 agosto, Alba Mediterranea, a cura della Pro Loco Tricase
MONTESANO SAL. – Festa di San Donato (fino all’8/8): Piazza Aldo Moro, The Hertan Roll in concerto
PRESICCE – ACQUARICA – Bosco Narrativo, Strada Vicinale Pescu, ore 18,30, Metamorfosi in Bosco, passeggiate visionarie, per scoprire la natura mediterranea, i suoi miti, il suo potere rigenerante.
Piazza del Popolo, ore 20,30, Associazione teatrale parrocchiale San Carlo Borromeo, Il Mago del Salento
RUGGIANO (Salve) – Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca: piazza Santa Marina, ore 21, Quartetto Gram, I Quartetti per flauto e archi di Mozart
SANTA CESAREA – Concerto dell’Orchestra Internazionale Bulgara Classic, diretta dal M° Antonio Florindo Pizzoleo
SOGLIANO CAVOUR – Locomotive Jazz Festival: Piazza Armando Diaz, ore 22,30, con Paolo Fresu e Rita Marcotulli
TORRE VADO (Morciano) – Area a servizi, ore 22, Dream Dance Academy, Ballando sotto le stelle
TRICASE – Tutino, Associazione La Culonna, Riti e Sapori intorno al Mehnir… più di una Sagra!
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
Appuntamenti
Arti visive e ricerca sonora: nuova stagione culturale con Centro del Contemporaneo

Dal 4 luglio 2025 KORA – Centro del Contemporaneo a Castrignano de’ Greci inaugura una nuova, intensa stagione culturale che intreccia arti visive e ricerca sonora. Tre gli appuntamenti che aprono simbolicamente l’estate salentina di RAMDOM: la mostra
collettiva “Selvatica” a cura di IUNO (Cecilia Canziani, Ilaria Gianni, Giulia Gaibisso), il
live “Coralli” della musicista Silvia Tarozzi nell’ambito della rassegna “Ogni Altro Suono”
con la direzione artistica di Donato Epiro, e l’inaugurazione di “Natura morta”, nuovo
corpus di opere realizzate in residenza da Yirong Wu per il progetto Ogni casa è un
villaggio.
Una tripla apertura che conferma la vocazione di KORA come laboratorio permanente per l’arte contemporanea e lo sperimentalismo musicale, all’interno del più ampio progetto Il Borgo del Contemporaneo, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR, M2C1, “Attrattività dei Borghi”).
RAMDOM PRESENTA “SELVATICA” — UNA MOSTRA COLLETTIVA CHE
GUARDA ALL’ALTERITÀ E ALL’ANCESTRALE
Apre il 4 luglio alle ore 19:00 la mostra “Selvatica”, una potente riflessione visiva
sull’alleanza tra il femminile e il selvatico. La collettiva, curata dal progetto curatoriale
IUNO, esplora il concetto di selvatico come margine, radice, caos originario e forza resistente, in grado di accogliere l’irrazionale e rimettere in discussione i codici dominanti della cultura occidentale.
Un’indagine che si muove tra mito, iconografia, storia e istanze contemporanee, restituendo attraverso lo sguardo di artiste internazionali il volto plurale del mostruoso, del diverso, dell’inaddomesticabile.
In mostra: Chiara Camoni, Cleo Fariselli, Gaia Fugazza, Helena Hladilová, Lucia Leuci,
Grossi Maglioni, Cynthia Montier, Caterina Morigi, Marta Roberti, Francis
Upritchard, Alice Visentin.
4 luglio 2025 – 18 gennaio 2026
Orari di apertura: giovedì e venerdì 17–21 / sabato e domenica 19–23
OGNI ALTRO SUONO: IL RITORNO DELLA RASSEGNA SONORA CON SILVIA
TAROZZI E IL LIVE “CORALLI”
Alle 20:30 dello stesso giorno, prende il via il nuovo ciclo di Ogni Altro Suono, la rassegna di performance musicali curata da Donato Epiro e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV. Nata per esplorare le potenzialità del suono contemporaneo e il suo dialogo con lo spazio architettonico, la rassegna apre il cartellone 2025 con un concerto di grande intensità: Silvia Tarozzi presenta “Coralli”, performance per violino, voce ed elettronica pensata appositamente per gli spazi di KORA.
Tra le figure più rilevanti della scena musicale sperimentale europea, Tarozzi fonde gesto
strumentale, improvvisazione radicale e memoria poetica, evocando paesaggi sonori marini, forme ancestrali e voci sepolte. Il risultato è un’esperienza d’ascolto profonda, stratificata, che dialoga con l’invisibile.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con ospiti rivelati progressivamente secondo una logica curatoriale che privilegia la scoperta e la qualità dell’ascolto.
“NATURA MORTA” DI YIRONG WU: ESTETICA, IDENTITÀ E PAESAGGIO
MEDITERRANEO
Completa il trittico dell’inaugurazione estiva l’apertura di “Natura morta”, nuovo nucleo di opere realizzate da Yirong Wu nell’ambito del progetto Ogni casa è un villaggio, dedicato a giovani artistə in residenza. La mostra – tra fotografia e installazione – si concentra sulla relazione ambigua tra corpo e paesaggio, forma e rappresentazione, estetica e norma.
Le palme, svuotate della loro funzione simbolica e ridotte a ornamento urbano, diventano il punto di partenza per riflettere su una visione addomesticata della natura. Attraverso la fotografia infrarossa e l’uso di materiali fragili e industriali, Wu crea uno spazio visivo sospeso, tra classicismo e alienazione.
Una riflessione potente sul modo in cui guardiamo, e su ciò che scegliamo di vedere.
Ingresso libero
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità1 giorno fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese