Connect with us

Appuntamenti

Ad Ugento un convegno sull’agricoltura conservativa

Per rivitalizzare il terreno: appuntamento sabato 12

Pubblicato

il


L’uso prolungato della chimica e la massiccia lavorazione agricola del terreno agrario hanno provocato nei nostri terreni una rapida diminuzione della sostanza organica e una conseguente diminuzione della naturale flora microbica.





Con l’utilizzo di pesticidi, erbicidi e fitofarmaci si ha avuto un’erosione e una selezione della biodiversità che ha dato origine a un terreno squilibrato e povero di vita che non è in grado di rigenerarsi e di produrre i nutrimenti necessari ai vegetali coltivati e soprattutto indebolito rispetto alla difesa contro pericolosi patogeni. Ed è così che la Xylella ha trovato la strada spianata per distruggere i nostri ulivi.





Per conoscere meglio lo stato di salute delle nostre terre, per comprendere quali azioni possono essere sane e quali danneggiano l’ambiente, l’Associazione di Promozione Sociale “Canale Salento” ha organizzato un convegno in sinergia con l’Associazione “Patty per l’Ambiente”.





Nello specifico si parlerà di come proteggere la fertilità dei suoli e l’ambiente in generale.

L’applicazione di consorzi microbici benefici nel terreno agrario promuovono la crescita delle piante, che includono la fitostimolazione, la mobilizzazione dei nutrienti, il biocontrollo dei patogeni delle piante e la protezione dagli stress abiotici (salinità, siccità, metalli pesanti).





Coltivare in modo sostenibile significa promuovere la biodiversità, tutelare l’ambente, prediligere le produzioni locali, garantire il rispetto dei diritti umani dei lavoratori, tutelare le comunità e assicurare la sostenibilità economica del sistema agricolo senza dimenticare i piccoli produttori.




L’agricoltura sostenibile, dunque, investe non solo l’aspetto ecologico, ma anche quello economico e sociale. Una delle soluzioni adottate per arginare gli impatti ambientali delle moderne produzioni agricole è il ritorno ai tradizionali metodi di coltivazione del passato, come, ad esempio, l’agricoltura biologica o quella conservativa.





Il miglior modo per rigenerare, in modo rapido, i suoli agricoli è rappresentato dall’impiego e distribuzione di forme microbiche benefiche come il consorzio EM (microrganismi effettivi), in sinergia con film protettivi come la zeolite a chabsite, in grado di incrementare la biodiversità del suolo, sopprimere i patogeni delle piante e gli agenti di malattia, solubilizzare le sostanze minerali del terreno, mantenere l’equilibrio della flora microbica del suolo, aumentare l’efficienza fotosintetica e la fissazione dell’azoto.





Temi trattati:
• La sostanza organica
• Agricoltura convenzionale-Agricoltura conservativa, tecniche a confronto
• Microrganismi utili nel terreno e nella pianta
• Tecnologia EM (microrganismi effettivi
• La zeolite a chabasite
• Applicazione inoculi EM e zeolite in Agricoltura, in Zootecnia e Risanamento ambientale
• Metodologie sostenibili per il contrasto alla xylella
• Tecnica di compostaggio con EM





Ad aprire i lavori del Convegno che si svolgerà ad Ugento presso la Ex Chiesa di Santa Filomena, sabato 12 novembre, alle ore 18:00, sarà il Consigliere delegato all’Agricoltura del Comune di Ugento, Francesco Carangelo. Relazionerà l’Agronomo Maurizio Ciarapica, Esperto nella Tecnologia Microbica e applicazione delle Zeolititi in Agricoltura Biologica e Risanamento Ambientale. Interverranno Antonio Scrimieri e Daniele Alessi di “Patty per l’Ambiente”.






Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Camminata di consapevolezza

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce, si svolgerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9, a Torre Sant’Andrea (marina di Melendugno). Fabiana Signore: «La parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme»

Pubblicato

il

La prima Camminata di consapevolezza, un’esperienza immersiva organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce, pensata per promuovere il benessere psico-fisico attraverso il movimento consapevole in natura.

«La Camminata di Consapevolezza nasce dal desiderio di portare le nostre battaglie fuori dalle stanze e dentro la vita quotidiana», spiega Fabiana Signore, responsabile del Coordinamento P.O. UIL Lecce.

«Come Coordinamento Pari Opportunità UIL Lecce», prosegue, «crediamo che il benessere psico-fisico sia parte integrante delle politiche di genere: prendersi cura di sé è anche un atto di autodeterminazione. Camminare insieme, in natura, ci permette di creare uno spazio inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi accolta, libera, presente. La UIL è la UIL delle persone, e oggi lo dimostriamo con i piedi per terra e lo sguardo aperto. Perché la parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme».

All’iniziativa partecipano, insieme a Signore, il coordinatore UIL Lecce Mauro Fioretti, la consigliera provinciale Chiara Vantaggiato, la consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà e la segretaria regionale Uil Puglia con delega alle P.O., Mobbing e Stalking, Anna Rita Gianniello.

La camminata si svolgerà con il supporto tecnico e professionale di Andrea Sansone, guida GaE Associazione “DieNneAvventura”, Eugenio Gemello, nutrizionista e Marta Gloria, psicologa.

»Ringrazio Fabiana, che ci ha invitati a camminare non solo con i piedi, ma anche con il cuore», dichiara la segretaria regionale Uil Puglia Gianniello, «grazie per aver trasformato un semplice passo in un gesto di cura, per aver dato voce al silenzio e spazio all’ascolto. La sua iniziativa è un abbraccio al territorio e alle persone, un ponte tra professionalità e umanità. La Camminata di Consapevolezza non è solo un’iniziativa dedicata al benessere psicofisico: è anche un momento simbolico e concreto in cui le donne si fanno protagoniste del cambiamento, della cura e della consapevolezza collettiva. Camminare insieme diventa allora un gesto di sorellanza, un passo condiviso verso una società che riconosce il valore della parità, della salute mentale e del benessere emotivo. È un invito a tutte le donne — e a chi le sostiene — a prendersi lo spazio che meritano, a respirare, a riflettere e a ritrovarsi».

Per info: csplecce@uil.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti