Connect with us

Appuntamenti

Natale a Galatina con il Festival degli Artisti di Strada

Pubblicato

il

Il periodo più magico dell’anno sta tornando e Galatina, tra gli addobbi che illuminano strade e vicoli del centro storico, si immerge nell’atmosfera del Natale sorprendendo cittadini e visitatori in un fantastico e intenso show itinerante, con gag acrobatiche e magiche, trampolieri e acrobati circensi, giocolieri, sputafuoco, clown e bolle di sapone.


A Galatina la sesta edizione del “Festival natalizio degli Artisti di Strada” che porterà un tocco di magia allo shopping di Natale di domenica.


Gli appuntamenti sono in cartellone per il 4, 11 e 18 dicembre, a partire dalle ore 18,30, con una festa lungo le strade del commercio e spettacoli di animazione in movimento con Il Grande Lebuski Show, spettacolo comico circense.


L’evento, promosso dall’amministrazione comunale all’interno della rassegna “Il Natale della Civetta” e dal Duc di Galatina con “Intervento cofinanziato dalla Regione Puglia – R.R. n.15 del 15/07/2011 – DGR n°473 del 22/03/2021”, è rivolto a tutti, bambini e famiglie comprese, ma soprattutto accompagnerà e allieterà le domeniche di shopping nel centro cittadino, promuovendo e dando risalto al tessuto commerciale del distretto galatinese e frazioni.


Obiettivo primario dell’evento è il sostegno verso il circuito locale, perché acquistare in attività gestite da persone che conosciamo, che ci accolgono con affetto, professionalità e che ci forniscono un servizio qualificato non ha paragone. Ma il Festival intende anche portare le persone a passare questo magico periodo di feste in città, facendo vivere il centro delle vibranti energie tipiche del Natale.


Tante le attività parallele al Festival e presentate oggi alla conferenza stampa, tra le quali, Le Strade del Gusto degustazioni di piatti tipici natalizi della tradizione salentina promossa dalle attività di ristorazione del centro storico e dall’Associazione Città Nostra, le luminarie a led  per contrastare la crisi energetica che saranno accese l’8 dicembre grazie al supporto dell’Associazione Imprenditori di Galatina, e poi ancora festoni a tema natalizio con le attività del centro storico e l’iniziativa a tema ambientale dei commercianti di Galatina e Frazioni, ognuno dei quali ha acquistato un pino di Natale che a conclusione delle feste verrà piantato in uno spazio comunale per creare un’area verde.


Infine una raccolta fondi nel giorno dell’Epifania, in collaborazione con l’Associazione Eliantus, e il Villaggio di Babbo Natale che ritorna per il sesto anno grazie all’Associazione Agorà e i Poli scolastici di Galatina.


Il sindaco di Galatina Fabio Vergine ha sottolineato come si voglia «riuscire ad attrarre non soltanto i tanti concittadini ma anche e soprattutto i preziosissimi amici dei comuni limitrofi, della provincia e oltre. E con questo intento si è andato a realizzare una vera e propria stagione natalizia, con eventi che coprono un arco temporale di oltre un mese».


Gli ha fatto eco il vice sindaco e assessore alle Attività Produttive, Mariagrazia Anselmi: «lo spirito di comunità che si è creato tra tutte le attività coinvolte nell’organizzazione della rassegna natalizia è entusiasmante, un esempio di lavoro in perfetta sinergia per offrire la tradizionale atmosfera di gioia, di accoglienza e di calore sia in centro storico che nei quartieri grazie alle numerose opportunità di intrattenimento che dimostrano la voglia di stare insieme».


IL PROGRAMMA


4 DICEMBRE


– Bikeman – Spettacolo clownesco di circo e pantomima   musicale


– Fachiro Nirname – Fachiro mangiafuoco


– Spettacolo di bolle di sapone


– Nuvole bianche – spettacolo su trampoli con effetti pirotecnici + trampolieri itineranti


– Les Fanfaron – band itinerante

11 DICEMBRE


– Il Grande Lebuski Show – spettacolo comico circense


– Fashionissima me – Spettacolo comico di acrobatica aerea


– Demenzio – Spettacolo clownesco.


– In Cerchio – Spettacolo acrobatico di circo


– Las Brillantes – Farfalle luminose su trampoli


– Spettacolo di bolle di sapone


– Gamblin Band – Band itinerante


18 DICEMBRE


– Compagnia dei girovaghi – Acrobata aerea, spettacolo di fuoco, Ballerini nella sfera


– Robertino – spettacolo di magia e giocoleria comica


– Spettacolo di bolle di sapone


– Stamu street – Band itinerante


– Il Grande Lebuski Show – spettacolo comico circense


– Fashionissima me – Spettacolo comico di acrobatica aerea.


Appuntamenti

“ChiAmaLaVita”. Le nuove storie di Federica Sabato

Sicurezza stradale: il secondo libro della giornalista. Per “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita, uno strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza

Pubblicato

il

La sala conferenze del museo archeologico “S. Castromediano” di Lecce (via Gallipoli) ospiterà la presentazione ufficiale del nuovo libro della giornalista Federica Sabato: “ChiAmaLaVita. Le nuove storie” (Edizioni Esperidi).

Sono previsti i saluti istituzionali di: Adriana Poli Bortone sindaco di Lecce, Fabio Tarantino presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone deputato parlamentare, Girolamo Tortorelli governatore Lions distretto 108AB, Claudio Martino editore. Insieme all’autrice interverranno Valter Spadafina viceprefetto di Lecce, il cap. Domenico Molino comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Lecce, Stefano Guarnieri presidente dell’ass. “Lorenzo Guarnieri onlus” e Walter Gabellone presidente dell’ass. “Alla conquista della vita”.

L’appuntamento è per domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 17,30; modererà la serata la giornalista Roberta Grassi.

L’evento gode del patrocinio della Città di Lecce, della Provincia di Lecce, in collaborazione con Lions Club International.

IL LIBRO

Ritorna Chiamalavita, con le sue storie e i suoi approfondimenti sulla tematica della sicurezza stradale.

Nella prima edizione del libro, pubblicato nel 2017, l’autrice raccontava le vite distrutte e stravolte a causa di un sinistro stradale.

Oltre al dolore però è stata raccontata anche la speranza che ha accompagnato le famiglie delle vittime, nel “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita.

La nuova edizione, come la prima, intende essere strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza.

I protagonisti di queste nuove storie sono: Diego De Luca, Luca Margiotta Casaluci, Viola Casilli, Walter Gabellone, Leo (Pantaleo) Delle Donne, Mattia “Desmo” Ottaviano, Virginia Campanile.

Le storie di Mattia Marchello e Elisa Bascià sono state scritte dalla giornalista Francesca Pastore, impegnata da sempre nel sociale e nella difesa dei diritti dei più deboli.

Nel libro ci sono anche i contributi degli esperti Stefano Guarnieri, Marco De Mitri, Roberto Guido, del prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, Tiziana Montinari.

L’AUTRICE

Federica Sabato, nella vita professionale, si divide tra l’attività giornalistica e quella di educatrice professionale all’interno di comunità per minori e scuole, oltre a essere impegnata nel mondo del volontariato sociale.

Ha approfondito i suoi studi in materie psico-pedagogiche, di cui è docente.

È insegnante di ruolo presso l’I.C. Polo 2 “Borgo” di Gallipoli.

Giornalista pubblicista dal 2005, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui “il Gallo”, Canale8, il Nuovo Quotidiano di Puglia, Puglia e Mare, Salento Review, ecc.

Dal 2014 fa parte dei Lions Clubs International e da anni promuove campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

La prima edizione di ChiAmaLaVita (Esperidi 2017) è stata regalata a numerose scuole della provincia di Lecce ed è stata inclusa in una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale a cura della Provincia di Lecce e finanziata da Upi Puglia.

Per lei, “la scrittura è un’estensione del pensiero, una necessità, un’arte e un atto di connessione”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gagliano del Capo si veste da Cittadella della Prevenzione

Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti

Pubblicato

il

Un evento importante per la sensibilizzazione alla prevenzione ed alla cura della salute.

L’iniziativa, progetto dell’associazione “TUA” di Tiggiano, in programma domenica 26 ottobre a Gagliano del Capo (dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino) è organizzato dal Comune di Gagliano del Capo in unione con “Fidas Gagliano del Capo” e in collaborazione con ASD “Sirio Finibus Terrae” e Associazione “Li Vagnoni”.

Un obiettivo comune: promuovere la prevenzione.

Ancora oggi, il tema della prevenzione della salute è spesso trascurato o considerato secondario rispetto ad altri aspetti quotidiani.

La disinformazione e/o la scarsa comprensione di questo tema possono aumentare la distanza dalla realtà ed alterarne la sua percezione, riflettendo la sommaria superficialità attraverso una diagnosi improvvisa.

Medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti, tra cui elettrocardiogramma, ecografie dell’addome, ecografie tiroidee, test dell’udito e della vista, fisioterapia, analisi del passo, test Hcv, elettrocardiogramma e misurazione della pressione, consulenza sessuologica, visita Urologica.

Dall’amministrazione comunale di Gagliano del Capo si dicono convinti che «l’unione possa fare la forza, ritiene che la collaborazione attiva con la comunità, gli enti locali, le imprese e le altre associazioni sia lo strumento più idoneo ed efficace per creare una realtà più coesa, più unita ed inclusiva».

Durante la mattinata anche lo sport sarà protagonista: l’Asd Sirio Finibus terrae ha organizzato un minitorneo di Catch’n Serve Ball, un momento di condivisione e movimento dedicato a tutti (a partire dalle ore 9).

Alla Cittadella della Prevenzione parteciperanno anche le associazioni del territorio, impegnate ogni giorno nella tutela della salute e nella promozione della consapevolezza: AISM Lecce, con il laboratorio “Senti come mi sento” per comprendere da vicino le difficoltà legate alla Sclerosi Multipla; FIDAS Lecce, per informare su chi può donare, come avviene la donazione e perché il sangue è vita; ADMO Lecce, per spiegare come diventare donatore di midollo osseo e offrire una speranza concreta a chi attende un trapianto; LILT Lecce – per sensibilizzare sull’importanza degli screening preventivi e della diagnosi precoce dei tumori.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca aspetta il Grand Prix del Salento

Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal  7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre 

Pubblicato

il

L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.

Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.

«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».

Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.

Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».

«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».

I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.

In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti