Connect with us

Appuntamenti

Cosa fare e dove: gli appuntamenti da qui fino a Capodanno

Il calendario degli eventi paese per paese, giorno per giorno

Pubblicato

il


MERCOLEDÌ 28





CASARANO – Piazza Indipendenza, ore 17, Il Villaggio di Babbo Natale, evento per bambini.
Parrocchia San Giuseppe e Pio, contrada Pietrabianca, ore 19, concerto musica classica, violino solo e organo solo, con Stefano Mhanna
GEMINI (Ugento) – Sede Pro Loco, dalle 17,30, Tombolata con degustazione
MARTANO – Sala Consiliare del Comune, ore 18,30, Concerto di Natale
MATINO – Teatro comunale, ore 16,30, Teste di Legno, Isole della Festa
MIGGIANO –Theatrum, ore 17,30, presentazione del libro L’innocenza spietata del dolore di Claudia Cosi e incontro informativo sulla fibromialgia alla presenza di esperti con APMARR
OTRANTO – Otranto Film Festival: Castello sala triangolare, ore 18, proiezione di Nicola: Cozze, kebab & Coca Cola di Antonio Palumbo
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 17, Giocolerie di Natale, artisti di strada, giocolieri e mangiafuoco
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 19, Associazione Note Libere, Concerto di Fine Anno
TRICASE – Cinema Aurora, teatro, Natale in Casa Cupiello.
Chiesa Madre, ore 19, Festival Organistico del Salento: organista Sergio De Blasi
ZOLLINO – Festa de lu Focu (vedi pagina 13)





GIOVEDi 29





CASARANO – Palazzo Ieca, ore 17, Puppet Rock, evento per bambini.
Palazzo D’Elia, ore 19, presentazione libro Chiedilo al cielo, di Gabriele Marra
GALATINA – Teatro Cavallino Bianco, Concerto di Fine Anno.
Biblioteca P. Siciliano, Mostra al Museo Cavoti
MATINO – Teatro comunale, ore 18,30, Ergo Sum, Siamo figli delle stelle, omaggio a Margherita Hack
OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, Le Fabbriche, alle 17, Pomeriggio con Pippi Calzelunghe, lettura con il kamishibai del libro di Astrid Lindgren.
Otranto Film Festival: Castello sala triangolare, ore 18, proiezione di Morrison di Federico Zampaglione
SCORRANO – Chiesa degli Agostiniani, dalle 18, presentazione del libro Rompiamo il silenzio di Maria Teresa Greco
TAVIANO – Pasticceria De Marco, ore 17, Natale da Favola, Letture natalizie per bambini con merenda





VENERDì 30





CASARANO – Palazzo Ieca, ore 17, Puppet Rock, evento per bambini.
Palazzo D’Elia, ore 19, presentazione libro Chiedilo al cielo, di Gabriele Marra
GALATINA – Teatro Cavallino Bianco, Concerto di Fine Anno.
Biblioteca P. Siciliano, Mostra al Museo Cavoti
MATINO – Teatro comunale, ore 18,30, Ergo Sum, Siamo figli delle stelle, omaggio a Margherita Hack
OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, Le Fabbriche, alle 17, Pomeriggio con Pippi Calzelunghe, lettura con il kamishibai del libro di Astrid Lindgren.
Otranto Film Festival: Castello sala triangolare, ore 18, proiezione di Morrison di Federico Zampaglione
SCORRANO – Chiesa degli Agostiniani, dalle 18, presentazione del libro Rompiamo il silenzio di Maria Teresa Greco
TAVIANO – Pasticceria De Marco, ore 17, Natale da Favola, Letture natalizie per bambini con merenda
SCORRANO – Scuola elementare De Lorentiis, dalle 19, Tombolata con l’Inter Club
SPECCHIA – Borgo antico, ore 18, esibizione musicale del gruppo La Pastorale, melodie della tradizione nataliziaTAVIANO – Santuario B.V.M. Addolorata, ore 18, Messa di saluto al parroco don Francesco Marulli
TRICASE – Chiesa di Sant’Angelo, Veni Emmanuel, Concerto di Natale a cura della Pro Loco
TUGLIE – Chiesa Maria Ss. Annunziata in piazza Garibaldi, ore 20,30, Voci per un presepe, antologia di canti della tradizione musicale salentina e dell’Italia Meridionale. Musiche a cura di Rocco Nigro con Antonio Castrignanò, Gianni Gelao, Massimiliano De Marco e la partecipazione di Alessandra Caiulo, Alessia Tondo, Enza Pagliara e Dario Muci. Testi di Wilma Vedruccio, letti da Fabrizio Saccomanno.Ingresso gratuito





SABATO 31




OTRANTO – Otranto Film Festival: Castello sala triangolare, ore 18, proiezione di Scherza con i Fanti di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna





RUFFANO (in foto) – Borgo antico, ore 23, Aspettando l’anno nuovo INSIEME: food & djset





CAPODANNO





MATINO – Palazzo Marchesale, ore 20, Concerto
di Capodanno 2023
OTRANTO – Via delle Torri/Largo Porta Terra, ore 00,05 Gran Concerto per la Pace di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana.
Faro di Palascia, ore 6,45, diretta Facebook della prima alba d’Italia





RUFFANO – Borgo antico, dalle 18e30, Gambling band: street band itinerante





SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 18,30, Piano Solo, Roberto Esposito in concerto


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti