Appuntamenti
Ugento inaugura il nuovo Sistema Culturale cittadino
Appuntamento a domenica 22. Il sindaco Chiga: “Una gioia immensa”

A Ugento l’arte torna a rifiorire. Il 22 gennaio, il sindaco Salvatore Chiga assieme a tutta l’Amministrazione Comunale invitano la cittadinanza all’inaugurazione del nuovo Sistema Culturale cittadino.
Nato dalle ceneri del vecchio Sistema Museale, dopo lunghe difficoltà burocratiche, è frutto dell’impegno comunale assieme alla Cooperativa Imago di Lecce, che ha ottenuto dal Comune di Ugento l’affidamento dei servizi di gestione dell’intero sistema.

Il Sistema Culturale comprende il Nuovo Museo Archeologico, il Castello di Ugento e la Biblioteca di Comunità presso Palazzo Rovito. E ancora, ne fanno parte l’ex Chiesa di Santa Filomena nonché la Cripta del Crocifisso e la Chiesa della Madonna di Costantinopoli. La stessa data di inaugurazione non è casuale.
Il 22 gennaio infatti ricorre la festività di San Vincenzo, giornata dedicata al patrono della città e dell’intera diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. Una scelta accurata, con cui l’Amministrazione intende permettere alla popolazione di riavvicinarsi alla propria cultura.
“Una gioia immensa”
«È una gioia immensa», afferma il sindaco Salvatore Chiga.
«Acquisire consapevolezza dei protagonisti e dei valori unici della comunità è la base di qualsiasi percorso di crescita».
La giornata del 22 gennaio si aprirà alle 18.30, al termine della celebrazione religiosa, con una visita all’intero Sistema Culturale alla presenza delle autorità di Ugento e dei Sindaci di tutti i comuni della diocesi. A partire dalle 19.00, invece, gli edifici saranno fruibili al pubblico, che potrà così ammirarne le meraviglie architettoniche e letterarie. Nelle sale della Biblioteca, fra manuali storici e libri di narrativa, anche i bambini potranno trovare divertimento con giochi e sale speciali per l’infanzia. Sarà possibile inoltre visitare l’ex Chiesa di Santa Filomena e il Castello, con il suo piano nobile e i meravigliosi affreschi.
Fulcro dell’evento sarà però il Nuovo Museo Archeologico che ospita, tra gli altri, la Tomba dell’Atleta e una replica fedele dello Zeus di Ugento, statua cui originale è oggi custodita presso il MArTa – Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Nel chiostro del Museo, non prima delle 19.30, si terrà anche un concerto per pianoforte e violino.
Con l’occasione, la cittadinanza e gli ospiti potranno scoprire anche gli orari di apertura dei luoghi della cultura, che saranno interamente fruibili al pubblico a partire dal giorno successivo, il lunedì 23 gennaio.
«Restituiamo al territorio ciò che merita e aspetta da tempo. Abbiamo davanti il futuro e sarà bellissimo».
Programma dell’evento Riapertura dei Beni Culturali di Ugento
18.30 Visita ai Beni Culturali
Con le autorità e i sindaci della diocesi
19.30 Concerto per Pianoforte e violino
Presso Nuovo Museo Archeologico a cura dell’Amministrazione Comunale
19.00-23.00 Apertura dei Beni Culturali
Biblioteca di Comunità, Nuovo Museo Archeologico, Castello, ex Chiesa di Santa Filomena
Orari di apertura Nuovo Museo Archeologico
Lunedì: Chiuso
Da martedì a sabato: 16.00-19.00
Martedì e giovedì: 9.30-12.30 (su prenotazione per visite guidate di gruppi, laboratori e attività didattiche) Domenica: 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Contatti: museo@comune.ugento.le.it 0833 555819
Orari di apertura Biblioteca di Comunità
Da lunedì a venerdì:
15.30-19.00
Martedì e giovedì:
9.30-12.30
Sabato:
9.30-12.30 / 16.00-19.00
Domenica:
16.00-19.00
Contatti:
biblioteca@comune.ugento.le.it
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere