Cronaca
Ospedale di Tricase, arretrati non pagati: stato di agitazione

Proclamato lo stato di agitazione del personale dell’ospedale “Cardinal Panico” di Tricase.
La spesa presunta degli arretrati sarebbe intorno ai 3milioni di euro per circa 750 dipendenti tra infermieri, personale OSS, autisti, tecnici di radiologia di laboratorio e tutto il personale di comparto esclusi i medici.
Riportiamo la nota indirizzata dal Coordinatore Sanità della CISL Fp di Lecce, Antonio Piccinno, al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Cardinale Panico” di Tricase e al Prefetto della Provincia di Lecce.
«La scrivente O.S., prende atto, da ultimo, della nota prot.n. 72 del 16.2.2023, a firma del Direttore Generale della Azienda Ospedaliera Pia Fondazione di Culto e Religione Card. Panico di Tricase, con la quale, di fatto, si comunica alle OO.SS. le intenzioni dell’ Ente di procedere alla corresponsione al personale dipendente dell’area di Comparto, così come già pronunciato nel verbale sottoscritto con le OO.SS. In data 17.1.2023, insieme alla mensilità di febbraio, del solo adeguamento contrattuale CCNL Comparto Sanità Pubblica 2019-2021 e, per il mese di marzo, di una sola tranche semestrale della prevista corposa somma dovuta ai dipendenti a titolo di arretrati 2019-2022.
La CISL Fp Sanità è consapevole di come l’Azienda Ospedaliera “Card. Panico” di Tricase sia inserita nel sistema sanitario regionale pubblico ed eroghi servizi di eccellenza su tutto il territorio salentino e non solo. È consapevole altresì, però, che come avviene per tutto il personale della Sanità Pubblica, anche per il personale ivi operante ci sia la più ampia tutela contrattuale.
In particolare, oggetto della presente vertenza è il mancato riconoscimento degli arretrati nella sua interezza che, secondo il calcolo benevolmente semestrale utilizzato dall’ Ente ammonterebbe a ben 8 semestri a fronte del solo semestre erogabile relativo al 2022 che, stante gli aumenti contrattuali sarebbe del tutto poca cosa.
A nulla è valso il tentativo delle OO.SS. a non proclamare lo stato di agitazione del personale del “Cardinale Panico”, nella sola speranza che vi sia una apertura nei confronti delle richieste sindacali che vertono sul sacrosanto diritto degli operatori dell’Ente ad essere trattati equamente così come tutti gli operatori della Sanità Pubblica.
Tale condizione di incongruità corrisponde ad un disagio percepito negli anni come se tale personale fosse inquadrato in una sorta di Serie B Sanitaria, quando poi il ruolo nevralgico di tale struttura sul territorio provinciale e regionale per l’attività assistenziale e per quanto concerne l’attività specialistica è di indubbia rilevanza.
Si è consapevoli che tutte le criticità in ordine a mancati o incongrui finanziamenti Regionali riportate nel verbale di cui all’incontro di delegazione trattante del 29.12.2022, rivengono dalle difficoltà da parte dell’Ente di far fronte ai maggiori oneri contrattuali e sono da ricondurre alla limitazione del Tetto di Spesa che per il triennio 2022>2024 è addirittura riportato al “Tetto” del 2019. Si è consapevoli del difficile momento congiunturale purtroppo trasversale a tutti i Settori. Ma i lavoratori meritano rispetto. Nella successiva delegazione trattante del 17.1.2023, l’Ente aveva fatto intendere alcune possibilità rivenienti dal tavolo tecnico Regionale vertente, appunto, un possibile sblocco del tetto di spesa.
Di ciò nulla è menzionato nella nota del 16.2.2023, ovvero le risultanze del tavolo tecnico in materia.
Stante la legittima aspettativa del Personale Area Comparto del Cardinale Panico di vedere applicati gli istituti economici contrattuali, alla luce di quanto esposto, si chiede, alla pari di altre spese sostenute o da sostenere in previsione di eventuale spesa imputata per far fronte all’edilizia sanitaria, di voler dare seguito alla totale erogazione delle spettanze contrattuali a titolo di arretrati 2019-2022 con il mese di marzo 2023»
In attesa della totale erogazione, la Cisl Fp Lecce proclama lo stato di agitazione del personale Area Comparto della Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase e, nel contempo, comunica la intenzione, «qualora con il mese di marzo non venissero completamente erogate le spettanze richieste, di indire a norma di legge lo sciopero del personale Area di Comparto».
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Cronaca
La GdF dona alla Caritas Diocesana 35mila giocattoli sequestrati
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati…

GDF LECCE:AUTORITA’ GIUDIZIARIA E GUARDIA DI FINANZA TRA LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ.
La Guardia di finanza del Comando Provinciale di Lecce nei giorni scorsi ha devoluto, a scopo di beneficenza, giocattoli sequestrati nel corso delle ordinarie attività istituzionali di controllo economico del territorio.
In particolare le Fiamme Gialle hanno consegnato alla Caritas Diocesana di Lecce oltre 35.000 giocattoli, sequestrati dal Gruppo di Lecce.
Il gesto è stato compiuto su disposizione della Procura di Lecce, nell’ambito delle attività di contrasto alla contraffazione dei marchi e tutela del Made in Italy.
I giocattoli, preventivamente selezionati e controllati in base alle vigenti disposizioni normative e in ottemperanza a quanto disposto dalle competenti autorità, destinati originariamente al mercato illegale, saranno utilizzati per aiutare le famiglie salentine in difficoltà e concedere un momento di felicità ai bambini.
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio clima di solidarietà, esprimendo la forte vocazione sociale della Guardia di finanza e la volontà di essere vicini, con gesti concreti, ai cittadini più bisognosi, anche attraverso la realizzazione di progetti che rafforzano la coesione mediante la condivisione dei propri valori fondanti
Cronaca
Auto in fiamme nella notte: 115 in azione
Distrutto mezzo in sosta attorno alle ore 3: il tempestivo intervento dei caschi rossi a Galatone ha scongiurato il propagarsi delle fiamme

Paura nella notte a Galatone, dove un’auto è stata avvolta dalle fiamme mentre era parcheggiata in via Cosimo Settimo. L’allarme è scattato intorno alle 3:10 del mattino di sabato 10 maggio. Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli.
L’autovettura coinvolta, un’Audi A4, era parcheggiata in una zona isolata e l’incendio ha interessato principalmente la parte anteriore del veicolo. Grazie al tempestivo intervento dei pompieri, le fiamme sono state domate e l’area è stata messa in sicurezza, evitando conseguenze peggiori.
Le cause del rogo restano al momento sconosciute e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i militari della Stazione dei Carabinieri di Galatone per gli opportuni rilievi.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD