Attualità
L’UniSalento ricorda il rettore Angelo Rizzo
«Una figura di riferimento per tutta la comunità accademica e per l’intero territorio salentino e pugliese», sottolinea il Rettore Fabio Pollice…

«Una figura di riferimento per tutta la comunità accademica e per l’intero territorio salentino e pugliese», sottolinea il Rettore Fabio Pollice, «Siamo tutti molto legati a Gino, come lo chiamavano e lo chiamiamo ancora, e gli dobbiamo molto. La sua visione e lungimiranza hanno contribuito a proiettarci in uno scenario che ci vede farci strada nel panorama nazionale e internazionale, tessendo collaborazioni sempre più proficue nel campo della ricerca e dello sviluppo territoriale. Tanto di ciò che è cresciuto e che abbiamo il dovere di coltivare al meglio è stato seminato negli anni del suo rettorato. Questo convegno ne ricorda, appunto, la visione, ne evidenza le eredità e ci dà la possibilità di discutere del futuro. Ringraziamo coloro che hanno accettato il nostro invito a intervenire: persone che hanno lavorato con lui, che ne hanno apprezzato le iniziative, che oggi portano avanti progetti nati con lui».
L’incontro sarà introdotto dal Rettore Fabio Pollice e dai saluti in video del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto; interverranno quindi la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la Sindaca di Monteroni Mariolina Pizzuto. Un profilo di Angelo Rizzo sarà tracciato da Pietro Siciliano.
I lavori proseguiranno con la sessione “La visione”, nel corso della quale interverranno Roberto Cingolani, Luigi Nicolais, Roberta Rizzo e Stanislao Natali; un contributo di Ernesto Sticchi Damiani sarà letto da Daniela Rizzo. Nella seconda sessione, su “Eredità e prospettive”, interverranno Giuseppe Gigli, Alessandro Sannino, Marta Madaghiele e Alessandro Distante. Conclusioni a cura del Rettore Fabio Pollice.
Angelo (Gino) Rizzo (Scorrano, 1944 – 2002) è stato Rettore dell’Università di Lecce (ora del Salento) dal 1992 al 2001. Dopo essersi diplomato al Liceo classico “Francesca Capece” di Maglie, si iscrisse al corso di laurea in Fisica all’Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1966 con una tesi in Fisica dello stato solido. Intraprese l’attività accademica all’Università di Bari, dove superò il concorso a cattedra in Fisica generale nel 1980.
Per quanto riguarda la ricerca, in quegli anni avviò l’attività di studio dei processi di crescita di cristalli semiconduttori e di deposizione di film sottili, che è stata uno degli elementi caratterizzanti dell’attività di Fisica dello stato solido del gruppo operante presso l’Università di Bari, trasferitosi poi in gran parte presso l’Università di Lecce. Dal 1967 al 1981 partecipò inoltre alla costituzione della sezione di Fisica applicata del CSATA – Centro studio e applicazioni di tecnologie avanzate: l’idea di costituire strutture miste formate da Università e altri Enti pubblici o privati, per trasferire all’esterno le competenze e i risultati delle ricerche universitarie, avrebbe rappresentato un punto fermo nella sua azione negli anni seguenti.
Angelo Rizzo scelse poi di tornare a lavorare nel Salento, cui era profondamente legato. All’Università di Lecce cominciò a promuovere numerose iniziative nel settore dei materiali, con il sostegno dell’allora Rettore Donato Valli. Nacquero in quegli anni il “Seminario tecnico scientifico” con scuole estive sulle diverse problematiche relative ai materiali; il CNRSM – Centro nazionale di ricerca e sviluppo sui materiali di Brindisi, che ha dato successivamente luogo al PASTIS – Parco scientifico e tecnologico ionico salentino e permesso la costituzione di un Centro di Ricerca sui Materiali dell’ENEA; i primi Istituti del CNR, tra cui l’IME – Istituto per lo studio di nuovi materiali per l’elettronica, diventato poi la sezione di Lecce dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi.
Negli stessi anni nacque la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, con i corsi di laurea in Ingegneria dei materiali e Ingegneria informatica, del cui comitato ordinatore Angelo Rizzo fu coordinatore.
Eletto Rettore nel 1992, fu promotore di un aumento complessivo del numero di Facoltà e dei corsi di laurea, con un consistente aumento del numero di studenti, e moltiplicò le iniziative collaterali in un’ottica di forte interazione dell’istituzione universitaria con il territorio.
L’Università di Lecce rafforzò così la propria presenza in ambito nazionale e internazionale in una rete di progetti e di collaborazioni in diversi settori, arricchendosi di strutture e opportunità. La sua visione di Università, sintetizzata nel progetto che aveva chiamato “Lecce città universitaria”, culminò nell’inserimento dell’Università di Lecce in un progetto del Ministero per l’Università e la Ricerca scientifica e tecnologica per la sperimentazione di nuove strutture di Scuole Superiori Universitarie: nacque così l’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare, cui dedicò tutte le energie negli ultimi anni di attività.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La nuova vita del Ponte Ciolo
Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne. Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.
L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.
Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.
L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.
Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.
Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.
Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei, l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.
Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».
«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese