Appuntamenti
A Lecce torna il festival “Birre di Primavera”
Birre artigianali, musica, incontri, street food in calendario per il weekend prossimo a Lecce

Dopo il successo della seconda edizione, torna alle Tagghiate Urban Factory nel parco di via dei Ferrari a Lecce, la terza edizione di BIRRE DI PRIMAVERA, il festival dedicato all’arte della birra organizzato dalla storica birreria leccese Bluebeat Pub in collaborazione con l’associazione culturale Oikos Sostenibile.
Tra street food, concerti e intrattenimento per i più piccoli, per tre giorni la città diventerà un’eccezionale meta birraria per curiosi ed appassionati di birra artigianale. Nel corso dell’evento, che si svolgerà nuovamente tra la parte alta del parco e la suggestiva cava di pietra leccese del parco, su oltre quaranta spine, si alterneranno più di cento birre con stili che spazieranno dalle fermentazioni spontanee alle birre di stampo inglese, tedesco, belga e americano.
Grande attesa per Jean Van Roy dello storico birrificio Cantillon, attivo dal 1900 e guidato da cinque generazioni dalla stessa famiglia. Cantillon rappresenta uno dei birrifici più iconici al mondo tanto che la loro sede è meta di pellegrinaggio per gli appassionati e che le loro birre raggiungono prezzi esorbitanti per la grande richiesta, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Direttamente da Bruxelles con la sua famiglia dunque, nel corso delle giornate del festival, Van Roy e gli altri birrai dei rispettivi birrifici presenti saranno pronti a parlare delle loro birre e di questo affascinante mondo. Inoltre, nella giornata di domenica 7 maggio non mancherà una speciale degustazione delle birre più famose di Cantillon, alcune addirittura introvabili quali Geuze 2010, Lou Pepe Kriek eLa Vie est Belge, guidata dal beer taster Andrea Camaschella e dallo stesso Jean.

Inoltre, da Roma, per la prima volta in Puglia, ospite del festival Manuele Colonna, publican del ”Ma che siete venuti a fà”, leggendario pub romano. Manuele è considerato una colonna portante della birra artigianale ed è un infaticabile organizzatore di festival ed eventi birrari. A lui il compito di aprire il festival, venerdì 5 maggio, con una presentazione in apertura del suo progetto Bierkultur, nato per valorizzare le birre e la cultura della Franconia, regione tedesca con la più alta densità di birrifici al mondo. Non mancherà infatti una ricca selezione di birre franconi tra fusti e botticelle. Dalla Puglia, a fare gli onori di casa, invece, i birrai di Birranova, Lieviteria, Sbam e Baff; dal resto d’Italia saranno presenti i birrifici Brewfist e Lariano dalla Lombardia, Eastside e Jungle Juice dal Lazio.
Birre sì, ma non solo: spazio al cibo di strada ma anche a quello tipico della tradizione pugliese. Tra i partner del festival, il numero uno leccese di TripAdvisor per lo street Food, “Il Carrettino” con i suoi hamburger, veggie burger, pulled pork e altre prelibatezze. Ancora, dal tarantino “Tipici Mediterranei da Crispiano” delizierà i palati dei presenti, tra le varie, con le orecchiette con cacio, pomodoro e basilico, salsiccia e birra, polpette al sugo e dolci tradizionali. Non mancherà “Zero Bakery” di Lecce con la sua proposta 100% Gluten Free certificata con un’offerta vasta di focacce, pizze, panini e prodotti da forno, per accontentare tutti i gusti. E a tal proposito immancabile la degustazione di vini naturali con Tenuta De Maio (Foggia) e La Cattiva (Bari) con i rispettivi rappresentanti delle cantine pronti a raccontare la loro storia.
Birre di Primavera sarà, però, molto di più. Ad accompagnare degustazioni e assaggi tanta musica dal vivo che spazierà dal rock’n’roll al soul. Infatti, venerdì 5 maggio alle ore 17, ad aprire il festival sarà il trio di rock’n’roll ’50, Mr. Bricks accompagnato in apertura e in chiusura da dj set, rispettivamente di Con Nico Castromassi in apertura e di Ennio C, in chiusura.
Sabato 6 maggio andrà in onda ”Radio Luppolo”, un live “radio” show a cura di R&D Vibes con interviste a birrai e protagonisti del festival. A seguire, la selezione in vinile a cura di Postman Ultrachic.
Domenica 7 maggio, dopo lo spettacolo gratuito di giocoleria delle ore 12 di Lillo Birillo per grandi e piccini, sarà l’ora de “IL PRANZO IN FAMIGLIA” con un menù tradizionale a cura del punto ristoro di Tagghiate Urban Factory e di ”Mordi e Fuggi” dove i più piccoli troveranno anche un’area attrezzata per giocare in sicurezza nella parte alta del parco. A seguire, dopo il dj set d’apertura, ospiti sul palco del festival, i South Sardinian Scum di Cagliari con il loro travolgente Wild Rock’n’Roll. Ancora dj set a chiudere la serata.

EXTRA FESTIVAL. Sabato 6 maggio, alle ore 13, un imperdibile evento satellite del festival. Lo staff di Birre di Primavera insieme ai birrai ospiti del festival aspetteranno i partecipanti presso il ristorante sul mare “La Santa Beata Felicità”, a Santa Caterina (LE). Il pranzo, con un costo a parte, includerà un menù di pesce, abbinato a due vini naturali e a due birre di Cantillon.
L’ingresso al festival è libero e gratuito.
Per le degustazioni delle birre il costo è di 5 euro; il prezzo include la sacca, bicchiere serigrafato e guida alle birre. Non rientra nel prezzo il cibo.
ORARI DI APERTURA
Venerdì 5 e sabato 6: ore 17
Domenica 7: ore 11
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 5 MAGGIO
ore 18 APERTURA STAND BIRRIFICI
ore 19 APERTURA STAND FOOD
ore 19 INCONTRO CON MANUELE COLONNA. Focus sulla Franconia e sul suo progetto Bierkultur cui seguirà un BRINDISI DI BENVENUTO con una botticella di Lager offerta ai presenti
ore 20 NICO FROM CASTROMASSI – Dj Set Hip Hop Golden Era
ore 21 Mr. BRICKS – Rockabilly Trio in concerto
ore 22.30 DJ SET con ENNIO C
SABATO 6 MAGGIO
ore 13 EXTRA FESTIVAL
EVENTO SATELLITE “A TAVOLA CON I BIRRAI”: PRANZO A SANTA CATERINA DA “LA SANTA BEATA FELICITA'”
Vini naturali e birre artigianali in abbinamento.
Info e prenotazioni: 3273024778
ore 17 APERTURA STAND BIRRIFICI
ore 18 APERTURA STAND FOOD
Dalle 19 RADIO LUPPOLO con R&D VIBES and friends: la radio del festival con canzoni ed interviste ai protagonisti.
A seguire dj set con POSTMAN ULTRACHIC con una selezione di sciccherie in vinile
DOMENICA 7 MAGGIO
ore 11 APERTURA PARCO
ore 12 PER GRANDI E PICCINI: SPETTACOLO DI MAGIA E GIOCOLERIA CON LILLO BIRILLO
ore 12 APERTURA STAND BIRRIFICI e FOOD
ore 18 “IL MONDO MAGICO DI CANTILLON E DEL LAMBIC”: incontro con Andrea Camaschella e Jean Van Roy, birraio di Cantillon
A seguire, DEGUSTAZIONE guidata da Andrea Camaschella e Jean Van Roy di tre chicche di Cantillon:
> GEUZE 2010
Una birra introvabile, direttamente dalla cantina del birrificio al nostro festival
> LOU PEPE KRIEK
Lambic di due anni, invecchiato in botti di Bordeaux con aggiunta di ciliegie
> LA VIE ES BELGE
Lambic di due anni, invecchiato per tre lunghi anni e sei mesi in botti di Vin Juan
(Posti limitati. Info e prenotazioni al 3273024778)
A seguire il dinamico duo “Cavallo e lo Zio”, dj set Funky e Soul
ore 20.00 SOUTH SARDINIAN SCUM in concerto: da Cagliari, Wild Rock’n’Roll, dinamico duo con un set di musica Trash a chiudere in bellezza
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico