Appuntamenti
Cibo, mercatini, luminarie, fuochi d’artificio: Maglie celebra San Nicola
Festa grande per il patrono a partire già dal weekend: il programma
Maglie si appresta a celebrare il suo Patrono san Nicola.
Il Triduo di preparazione alla festa si concluderà domenica 7 maggio (ore 19) con la celebrazione eucaristica e pensiero di meditazione.
Nello stesso giorno prenderà il via anche il programma civile. In occasione della festa, via Ginnasio, via Roma, via Trento e Trieste e via San Giuseppe saranno addobbate da sfarzose luminarie.
Piazza Aldo Moro sarà il palcoscenico di un imponente ed eccezionale progetto con accensione musicale a cura della pluripremiata ditta Luminarie Cesario De Cagna di Maglie.
Dalle 19 e per tutta la serata spettacoli in pianta stabile ed itineranti con il Festival degli Artisti di Strada.
Il cuore di Maglie si trasformerà in un teatro a cielo aperto, Piazza Aldo Moro e le strade del centro ospiteranno l’esibizione di alcuni artisti pronti a coinvolgere adulti e bambini con spettacoli, gag comiche, magia, esibizioni mozzafiato, giochi di fuoco, danza e musica.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Artisti di strada Puglia e Sud Italia Performer & Spettacoli.
Domenica 7, alle 21, in piazza Aldo Moro, prima accensione delle luminarie a tempo di musica (si ripeterà per tutte e tre le serate di festa).
Durante la serata previste varie repliche in alternanza allo spettacolo degli artisti di strada.
Lunedi 8, Vigilia della Festa, alle 18, Celebrazione eucaristica presieduta dal Parroco, Sac. Salvatore Sisinni; alle 19 Processione con il simulacro del Santo per le vie della Città.
Nel pomeriggio si esibiranno in piazza Aldo Moro in un breve concerto unificato per poi accompagnare la processione, il Gran Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano ed il Concerto Bandistico Città di Surbo “Vincenzo Perrone».
All’uscita del simulacro del Santo dalla Chiesa Madre e all’arrivo della processione in Piazza Aldo Moro coreografico sparo di coriandoli.
Alle 20,30, in piazza Aldo Moro, Emotion, suggestivo spettacolo con lancio di palloni aerostatici.
Durante la serata esibizione sulla cassarmonica in piazza Aldo Moro del Concerto Bandistico Città di Surbo “Vincenzo Perrone».
Martedi 9, giorno della festa patronale, Sante Messe alle 8, 10 e 11, 15. Alle 19, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do Don Luca Matteo.
Mezzora circa dopo la mezzanotte grandioso spettacolo pirotecnico.
Mercoledì 10 maggio, alle 21,30 in piazza Aldo Moro, l’energia della musica popolare salentina con un’interprete d’eccezione, Stella Grande e Anime Bianche.
Aprirà la serata musicale Claudia Urso che interpreterà una canzone scritta in memoria di Marco Tunno e presenterà il suo ultimo brano inedito.
Cibo in Festa: nei quattro giorni di festa piazza Madonna delle Grazie accoglierà gli stand di alcune aziende agroalimentari pugliesi con le loro specialità, nel più atteso appuntamento con il cibo di strada, giunto alla quinta edizione.
La festa patronale diventerà occasione per la promozione del territorio, attraverso le sue specialità e le sue produzioni artigianali.
Mercatino dell’Artigianato e Hobbisti: via Ginnasio sarà dedicata all’artigianato, con numerosi stand in cui aziende, artisti e hobbisti metteranno in mostra i propri lavori, manufatti e prodotti. Iniziativa a cura della Pro Loco Maglie Unpli.
Dal 6 al 10 maggio sarà allestito nel piazzale della Zona Artigianale, in via F.lli Piccinno, un grande Luna Park.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


