Attualità
Estate sicura, vertice in Prefettura

Dopo le turbolenze climatiche di maggio il meteo pare finalmente essersi messo in cammino verso l’estate.
In previsione della bella stagione, in Prefettura si è tenuto un incontro dedicato alla sicurezza estiva con i sindaci e gli amministratori di Lecce, Castrignano del Capo, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Salve e Ugento, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto di Gallipoli, dei Vigili del Fuoco, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, della Direzione generale della ASL e del direttore del servizio 118.
Alla riunione sono stati invitate le associazioni di categoria per rappresentare le problematiche dei settori turistico, balneare e dei locali da ballo.
Nell’incontro sono stati affrontati i temi di prioritaria rilevanza per l’imminente stagione estiva nelle località costiere di maggiore richiamo turistico, con particolare attenzione alla vivibilità dei luoghi ed alle istanze dei turisti e dei residenti.
Il Prefetto, nel sottolineare la necessità di trovare un punto di equilibrio tra il diritto di ogni cittadino alla tranquillità ed al riposo e quello, richiesto dai più giovani, ad un sano divertimento, anche negli orari serali e notturni, ha richiamato la necessità del rispetto delle regole, invitando tutti ad un’azione sinergica finalizzata al rafforzamento, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, della sicurezza.
I lavori del comitato si sono sviluppati, non solo considerando le peculiari criticità di ciascuna località turistica, ma anche delineando i temi di maggiore interesse sul piano della corretta fruizione dei servizi turistici presenti sul territorio, tra cui i limiti orari per la diffusione di musica all’esterno, il rispetto delle disposizioni contenute nelle licenze e nelle autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico, l’individuazione di aree da adibire a parcheggi estivi, il potenziamento delle Polizie locali, il contrasto all’abusivismo commerciale, alla contraffazione ed al sovraffollamento delle abitazioni concesse in locazione turistica.
Tutti gli amministratori locali hanno concordato sull’esigenza di proiettarsi verso forme di turismo sostenibile, che sappia offrire adeguata vivibilità e sicurezza sia ai giovani che alle famiglie.
Nel corso dell’incontro, il Questore ed i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza hanno assicurato lo sviluppo di strategie di controllo del territorio calibrate sulla base dell’esperienza acquisita nelle pregresse stagioni balneari, attenzionando particolarmente le località ove si registrano maggiori criticità.
I sindaci sono stati invitati a sensibilizzare i gestori degli esercizi commerciali e gli operatori economici, impegnati in una programmazione culturale e turistica fortemente attrattiva e complessa, al rispetto delle norme di settore vigenti e delle istanze di cittadini e residenti.
Al riguardo è emersa l’opportunità di una più stretta applicazione, anche attraverso apposite ordinanze sindacali, delle disposizioni contenute nei regolamenti sulla diffusione di musica negli spazi pubblici e sugli orari di vendita e somministrazione di bevande alcooliche.
Il Prefetto ha assicurato che saranno potenziati i controlli da parte delle Forze dell’Ordine con il concorso di unità aggiuntive richieste al Ministero dell’Interno.
I servizi saranno attentamente modulati con apposite ordinanze del Questore, in relazione ai numerosi eventi in programma ed alle esigenze delle diverse località turistiche della provincia.
Sarà a tal fine fondamentale la costante collaborazione delle Polizie Municipali.
Inoltre il Comitato Operativo per la Viabilità seguirà, attraverso il prezioso contributo della Polizia Stradale, le problematiche in tema di viabilità anche con azioni sinergiche di prevenzione dell’incidentalità stradale correlata all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti.
Anche questa riunione ha evidenziato che l’approccio al tema della sicurezza, in una stagione che vede l’intero Salento meta di consistenti flussi turistici, dovrà essere unitario e capace di guardare al territorio in un’ottica complessiva di sicurezza integrata.
A tal proposito, per l’esame di tematiche riferite a specifici eventi o località, il Prefetto ed i vertici delle Forze dell’Ordine hanno dato ampia disponibilità per ulteriori incontri operativi.
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico