Appuntamenti
Tre serate con Babele: il festival chiude col botto

In arrivo le tre serate finali di Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023.
Fine settimana ricco quello compreso tra il 15, 16 e il 17 settembre, tra esperienze sensoriali immerse nella storia, presentazione di libri e teatro, per la manifestazione organizzata a Gallipoli da ZeroMeccanico Teatro, giunta quest’anno alla terza edizione, con il patrocinio del Comune di Gallipoli – Assessorato alla Cultura, il contributo di Fondazione Puglia, promossa dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità”, con la collaborazione di Parco Gondar e la direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese.
Di seguito, il programma completo della tre giorni conclusiva.
Venerdì 15 settembre
Museo Civico “Emanuele Barba” – Ingresso gratuito – Wonder’s Echo
Il Festival si sposta all’interno del contenitore culturale di via Antonietta De Pace.
Wonder’s Echo è un’esperienza di scoperta e conoscenza della storia delle collezioni di uno dei musei più antichi del Salento. Una stanza delle Meraviglie con uno scheletro di balenottera, oggetti vari, dipinti, volumi antichi rari e di pregio! Un percorso ricco di riferimenti, stimoli visivi e sonori, sulla storia, sui personaggi illustri e sui tanti reperti che sono custoditi nel Museo.
Wonder’s Echo è una produzione ZeroMeccanico Teatro, testi e voce Ottavia Perrone, supervisione storica di Paola Renna e Giovanna Bino
Dalle 19 alle 24 “’ ” accompagnerà i visitatori attraverso una sonorizzazione anche in lingua inglese.
Realizzata in collaborazione con 34°Fuso Aps, l’iniziativa rientra nelle attività previste dal progetto “. ” della Città di Gallipoli, finanziato dal Fondo Cultura del MiC.
Info: 0833264224 museoecultura@comune.gallipoli.le.it
Sabato e domenica, Babele chiuderà i battenti all’interno di Parco Gondar, luogo nuovo del Festival di quest’anno.
«Siamo contenti di continuare la collaborazione con ZeroMeccanico Teatro ospitando all’interno della struttura alcuni tra gli appuntamenti di Babele – dichiarano dalla direzione della struttura – all’insegna della multidisciplinarità che caratterizza da sempre la nostra location eventi. Facciamo nostro il costante dialogo tra arte e luoghi caratteristica del festival, proseguendo nella sinergia che ci lega alle associazioni del territorio nell’ottica di creare una rete sempre più forte di collaborazioni che producano e promuovano bellezza nella nostra regione e oltre i suoi confini».
Sabato 16 settembre
Parco Gondar – Ore 20.30 – Ingresso gratuito – Scopriti
Scopriti è l’ultimo lavoro editoriale di Giulia Zollino, educatrice sessuale e content creator.
Un talk con l’autrice per parlare del corpo femminile, da sempre un crocevia di battaglie e rivendicazioni. Fin da piccole, alle donne viene chiesto di aderire a certi standard di bellezza, che presuppongono un corpo magro, depilato e perennemente giovane. Si insegna loro a dire sempre «sì», a essere accoglienti, accondiscendenti, accudenti, specie nei confronti dei maschi. E poi a stare composte, coperte, a non occupare spazio e a non alzare la voce.
Giulia Zollino ha vissuto questa educazione, poi però, ha incontrato il femminismo ed è stato amore a prima vista.
La serata continua con il Dj Set a cura di Rebecca Wilson.
Domenica 17 settembre
Parco Gondar – Ore 20.30 – Ingresso gratuito – Mondo Sorcio
Giornata di chiusura per la terza edizione di Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza.
Appuntamento con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese.
In uno scenario compresso tra video game e reality, si svolge la storia di Lorenzo, quarantenne di provincia alle prese con una vita, a suo dire, anonima e alla disperata ricerca di fama.
Attraverso un dialogo serrato con una entità superiore che governa lo show, Lorenzo snocciola le contraddizioni di una intera generazione. È la storia di un riscatto atipico: giusto perché oltrepassa la sua comfort zone e si mette alla prova, sbagliato perché non ha considerato il prezzo da pagare.
Info per le serate del 16 e 17 settembre: 3483819266 – zeromeccanicoteatro@gmail.com
Appuntamenti
Festa della Mamma, creatività e solidarietà a Casarano
Domenica 11 maggio, seconda edizione della festa tra arte, giochi di una volta e solidarietà

Festa della Mamma all’insegna della creatività e della solidarietà a Casarano.
Domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Polo 3 “Galileo Galilei”, con la partecipazione dell’associazione “Cittadini Coraggiosi” Aps, in collaborazione con la Fondazione Lene Thun e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano e della Provincia di Lecce.
Ad ospitare l’iniziativa, volta a ricordare quanto sia importante la figura materna all’interno della società, Palazzo D’Elia e la piazzetta antistante.
Si partirà alle 16,30, con i saluti delle autorità istituzionali e scolastiche e l’apertura dello stand informativo dell’associazione “Cittadini Coraggiosi”.
A seguire il laboratorio di pittura su ceramica di Giulia Costa (“ControSpazio”) con Fondazione Lene Thun.
Bambini e ragazzi, attrezzati con grembiule, tempere e pennello, dipingeranno oggetti in ceramica da regalare poi alla propria mamma. Il ricavato delle donazioni andrà alla Fondazione Lene Thun, che cura l’organizzazione di laboratori di ceramico-terapia per bambini ricoverati nei reparti oncologici pediatrici di tutta Italia, compreso quello di Lecce.
La Festa del Mamma proseguirà con “Let’s Party”, un momento di svago che coinvolgerà adulti e bambini, attraverso i tradizionali giochi di strada all’aperto, come la campana, il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, “1,2,3, stella”, giochi in legno o in materiale riciclato.
Un momento di condivisione autentica, lontano dagli schermi e vicino alle persone.
Il Comitato dei Genitori è un organismo esterno alla scuola, composto da tutti i rappresentanti di classe eletti dai genitori.
Guidato da Luciana Negro, il Comitato nasce per rafforzare la partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica, promuovendo collaborazione e dialogo tra famiglie, scuola e territorio.
Le iniziative organizzate (conferenze e incontri formativi, mercatini solidali, fiere e feste scolastiche, eventi culturali e uscite didattiche, lotterie e raccolte fondi a scopo benefico), mirano a rendere la scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di sviluppo culturale e sociale per l’intera comunità.
Tutte le attività del Comitato possono essere seguite attraverso la pagina Facebook “Comitato genitori Polo 3 Casarano”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festival di Arti Visive a Sud Est
Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.
La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.
Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.
Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.
Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.
In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.
La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specific, musica e performance, tutte gratuite.
Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.
IL PROGRAMMA
venerdì 9 maggio
Appuntamenti
Travel Hashtag, edizione italiana nel cuore del Salento
Il conto alla rovescia è iniziato: martedì 13 e mercoledì 14 maggio, Martano ospiterà la ventesima edizione dell’evento internazionale che, nella sua tappa italiana, sarà dedicato al turismo rurale e alla promozione di pratiche sostenibili per il benessere dei territori e delle comunità locali

Tutto è pronto a Martano per la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag.
Nelle campagne salentine, a pochi chilometri da Otranto, professionisti dell’industria turistica, esponenti della politica e delle istituzioni, insieme ad una ristretta selezione di rappresentanti del mondo imprenditoriale pugliese, si confronteranno su tendenze e prospettive del turismo inbound, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo rurale per una clientela internazionale e alto spendente.
Il format, nato sei anni fa su intuizione di Nicola Romanelli per promuovere le peculiarità dell’offerta Incoming Italia, torna in Puglia tre anni dopo l’evento di Borgo Egnazia, con un appuntamento patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia.
IL TURISMO CHE RIGENERA
L’evento prenderà il via martedì 13 maggio nel primo pomeriggio presso il Naturalis Bio Resort & SPA.
Dopo il benvenuto degli organizzatori ed i saluti istituzionali del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la conferenza si svilupperà attraverso tre momenti chiave di approfondimento.
“Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori” con Simona Tedesco (direttrice di Dove), Giancarlo Dell’Orco (destination manager per le Aree Interne e Impresa di Comunità), Sonia Ferrari (docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale dell’Università della Calabria) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, amministratore delegato di Nordelaia).
“Rispettare la terra, coltivare il futuro” con il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (sustainability manager & business development di N&B Natural is Better) che si confronteranno con il giornalista Massimo Terracina.
“Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, intervista di Zaira Magliozzi (autrice) ad Alessio Carciofi, (docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker in ambito Digital Detox e Wellbeing Retreats).
Il TURISMO RURALE COME DRIVER DI SVILUPPO
La mattina di mercoledì 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, alle porte di Martano, si proseguirà con ulteriori sessioni.
“Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” con Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA), il Sen. Dario Stefàno (docente di Tourism Management all’Università Lumsa Roma, presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo, nonché padre delle norme che hanno introdotto la disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo nel nostro ordinamento), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (direttore generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, AD di Nordelaia).
“Puglia: territorio, opportunità, attrattività” con Antonio De Vito (direttore generale Puglia Sviluppo SpA).
“Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, talk animato da Carmen Bizzarri (professoressa di Geografia del Turismo dell’Università Europea di Roma), Alessandro Callari (regional manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (head of talent acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana), Luigi Angelini (wellness community consultant). Incontro moderato dalla giornalista Paola Olivari e dal fondatore di Travel Hashtag, Nicola Romanelli.
Chiuderanno l’evento, i saluti del vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio ed il ringraziamento del padrone di casa, Domenico Scordari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio
- Domenico Scordari, CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima