Connect with us

Ugento

I Santi Medici a Ugento

Pubblicato

il

Come da tradizione, Ugento si prepara ad onorare i Santi Medici Cosma e Damiano, fratelli gemelli e medici che, secondo la tradizione, erano in grado di guarire miracolosamente molti mali, in modo completamente gratuito. Erano perciò detti “anargiri” (nemici del denaro, dal greco anargyroi). Sempre la tradizione narra che in un’occasione Damiano accettò tre uova da una contadina da lui guarita; il fratello Cosma, indignato, diede disposizioni affinché non fosse seppellito accanto al fratello.


Quando però i due fratelli morirono, dopo le torture subite dagli inquisitori, un cammello parlò dicendo che Damiano aveva accettato quella ricompensa per spirito di carità e per non umiliare la donna guarita. Dopo questo avvenimento miracoloso, i due fratelli furono seppelliti insieme e sono tuttora venerati il 26 settembre, anche se ad Ugento il giorno di festa è il 27, perché si segue datazione antecedente a Papa Paolo VI, che anticipò il ricordo dei Santi di un giorno.


Il programma religioso prevede per sabato 26 settembre la celebrazione delle Messe nel Santuario dei Santi Medici, ogni ora dalle 6 alle 11 ed alle 17. Alle 18,30 prenderà il via la solenne Processione per le strade della città, con la partecipazione del Vescovo mons. Vito De Grisantis, che presiederà la Santa Messa in Piazza San Vincenzo, prima di riportare le statue dei Santi nel loro santuario. Domenica 27 saranno celebrate le Messe dalle 6 alle 11 ed alle 18,30. Dopo l’ultima Messa della giornata, si terrà il tradizionale bacio delle Reliquie. Lunedì 28 saranno celebrate due Messe, alle 7,30 ed alle 18,30.

Ricco anche il programma civile: sabato 26, in Piazza San Vincenzo, si esibiranno “Quelli della Frisa” con il loro spettacolo musicale. Domenica 27 presteranno servizio i Concerti Bandistici di Montescaglioso e Martina Franca e si terrà la tradizionale Fiera del bestiame. A fine serata, spettacolari fuochi d’artificio. Lunedì 28, in Piazza San Vincenzo, “I cugini di campagna” in concerto.


Pierangelo Tempesta


Appuntamenti

Ugento, workshop sugli strumenti per finanziare l’innovazione in azienda

Pubblicato

il

Opportunità di crescita e strumenti concreti per le imprese del territorio. Mercoledì 15 ottobre, dalle 18.30 alle 20.00, presso il Palazzo Rovito – Biblioteca di Comunità di Ugento, si terrà il workshop “Mini Pia & Mini Pia Turismo – Strumenti per finanziare l’innovazione in azienda”, promosso dal Nodo Galattica di Ugento nell’ambito della rete regionale Galattica – Rete Giovani Puglia.

L’incontro, gratuito e aperto a imprenditori e operatori locali, è dedicato a chi vuole investire in digitalizzazione, innovazione ed ecosostenibilità, con l’obiettivo di illustrare le misure regionali di sostegno Mini Pia e Mini Pia Turismo. Si tratta di strumenti pensati per accompagnare le imprese nell’avvio di nuovi progetti di crescita e nella transizione digitale.

A condurre il workshop saranno Salvatore Modeo, Innovation Manager certificato UNI 11814, Project Management Professional (PMP) e Scrum Master, e Tiberio Conte, Business Analyst e Scrum Master certificato. Oltre alla presentazione tecnica delle misure, i partecipanti avranno la possibilità di chiarire dubbi e ricevere indicazioni pratiche su come strutturare al meglio i propri progetti di investimento.

L’iniziativa è resa possibile grazie al lavoro sinergico della Cooperativa Imago e delle associazioni Canale Salento, A Cor non si Comanda, Work in Progress e dell’ODV Protezione Civile La Forestal, insieme a The Qube, incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Nodo Galattica di Ugento, sostenuto da Regione Puglia e ARTI, prosegue così la sua missione di creare spazi fisici e digitali per l’informazione, la formazione e l’animazione territoriale, rafforzando le opportunità di sviluppo e innovazione per le realtà locali.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Registrati al seguente link: https://forms.gle/
JiiToqA1QdwHR9Vh6

Continua a Leggere

Attualità

Case contese tra investitori, residenti e studenti

Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.

Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.

Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficientima l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.

Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.

Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.

Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.

L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti