Connect with us

Appuntamenti

A Ruffano la Befana arriva in volo ed apre il Kids Festival

Attesissima dai bambini, sarà in paese già il 5 gennaio, nella sua Casetta. Poi per l’Epifania volo teleferico e serata ricca di attività per chiudere in grande “InCanto di Natale”

Pubblicato

il

Un altro memorabile anno in compagnia del Natale a Ruffano volge al termine, ma non prima di vivere uno dei momenti più attesi di “InCanto di Natale”, il calendario di eventi proposto per le festività dall’assessora a Cultura e Turismo Pamela Daniele.


Venerdì 5 e sabato 6 gennaio sono le ultime due date in calendario, con la serata dell’Epifania che sarà dedicata all’imperdibile volo della Befana, completamente rinnovato rispetto a quello dello scorso anno.


Protagonista ancora una volta il centro storico di Ruffano che in queste festività, sin dall’inaugurazione dell’8 dicembre scorso, ha accolto migliaia di visitatori nel suo villaggio di Natale.


Il borgo antico ha incantato adulti e bambini con allestimenti unici, luminarie speciali, mercatini, street food, musica e tante attività.


Venerdì 5 gennaio sarà possibile tornare a visitarlo accompagnati dalle note della New Classic Band, che porterà in concerto i grandi successi internazionali dagli anni 70 in poi. E ci sarà un’assoluta novità: la Casetta della Befana in vico Piccinni II, aperta anche la sera dell’Epifania.


LA BEFANA ED IL KIDS FESTIVAL


Sabato 6 poi il magico volo della Befana, a partire dalle ore 18e30.


Attesa da una folla trepidante, la Befana sorvolerà piazza IV Novembre con una borsa piena di dolci. Sarà un volo in teleferica, anche questo una assoluta novità, del tutto diverso da quello della precedente edizione. Una grande emozione per quanti la osserveranno col nasò all’insù, attendendo che raggiunga nuovamente la sua casetta in vico Piccinni II per concedersi all’abbraccio dei bambini.


L’evento, organizzato dal sindaco Antonio Cavallo con l’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele, sarà realizzato con il prezioso contributo dei vigili del fuoco. Grazie al lavoro di coordinamento del consigliere comunale con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce (guidato dalla comandante ing. Roberta Lala) e l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco con sede operativa a Ruffano (presieduta da Cosimo Monsellato) garantiranno volo in completa sicurezza, mediante l’utilizzo delle tecniche SAF (speleo-alpino-fluviali).


E non è tutto: l’arrivo della Befana sarà solo l’inizio della festa. Il momento che darà il là ad un vero e proprio festival per bambini, con truccatore, zucchero filato gratuito, artista dei palloncini, farfalle sui trampoli e concerto degli Ipergalattici, con le mitiche sigle dei cartoni animati più amati.

Il 6 gennaio, ovviamente, sarà occasione anche per i più grandi di godere di tutte le attrazioni di InCanto di Natale: ci sarà ancora Babbo Natale, pronto a congedarsi ed a salutarci in attesa del prossimo inverno, la fantastica Giostra dei Desideri (la splendida giostra a cavalli), la nuovissima Casetta degli Elfi, il presepe artistico di comunità nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso, il mercatino dell’artigianato e le tante casette in legno che accolgono gli stand dello street-food con proposte dolci e salate, tutte da gustare.


Senza dimenticare gli omini di zenzero della famiglia ginger-bread, i folletti, la nuova altalena dei selfie ed il gettonatissimo grinch.


Con grande soddisfazione, l’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele commenta: “Quest’anno InCanto di Natale è stato arricchito da tante novità. Abbiamo realizzato un evento cresciuto sia nelle proposte che negli spazi interessati, per rispondere alla grande partecipazione dello scorso anno. Ne è nato un Natale indimenticabile, per il quale devo ringraziare quanti hanno sostenuto l’idea con il proprio lavoro e le proprie competenze. Le ultime due serate chiuderanno in grande il calendario di eventi, per lasciare anche stavolta in tutti noi quella voglia di ritrovarci ancora qui il prossimo inverno”.


Pamela Daniele


Il consigliere con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli sottolinea: “Già nel 2023 il volo della Befana si è dimostrato uno degli appuntamenti natalizi più attesi sul territorio salentino. Ringrazio per questo i professionisti che lo renderanno possibile garantendo anche stavolta la sicurezza di tutti: l’impegno dietro le quinte dei vigili del fuoco, che da giorni sono al lavoro per una riuscita ottimale, è un elemento imprescindibile per la realizzazione dell’evento”.


Mimmo Lucatelli


Chiude il sindaco Antonio Cavallo: “In queste festività InCanto di Natale ha avuto una risposta di pubblico eccezionale, che conferma ancora una volta come Ruffano abbia tutte le potenzialità per essere un centro vivo ed attrattivo. L’eco del Natale a Ruffano ha superato i confini del Salento, attirando la curiosità di tutta la Puglia e rimbalzando nei racconti dei visitatori, della stampa, degli influencer. La nostra amministrazione continuerà a lavorare in questo senso, per stimolare una crescita continua del nostro centro. Intanto, invito tutti a non perdere il volo della Befana, vera ciliegina sulla torta del nostro calendario di eventi natalizi”.


Antonio Cavallo


Appuntamenti

L’Estate del Palasummer

Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport, musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti, grandi e bambini.

Pubblicato

il

Il cartellone di eventi a ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma da oggi al 6 e il 12 e 13 luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce.  All’incontro con i media e gli operatori della comunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer.

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce: «uest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali – come detto completamente gratuiti – dal live de L’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi & friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento e intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti».

Corrado Garrisi (Green project srl, organizzatore Palasummer Festiva):  «In questo grande contenitore che è Lecce Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini».

Daniela Gatto (Green Project srl eventi Palasummer): «Abbiamo creato come il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zona composto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale».

IL PALASUMMER

Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamento irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’amplissima area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.

IL PROGRAMMA DEL PALASUMMER

Si parte quest’oggi, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20,30.

A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate.

Domani, sabato 5 luglio, la musica tradizionale salentina, live al PalaSummer: dopo il successo della scorsa edizione si esibirà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.

Grande attesa per l’evento di domenica 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana raggae: Alborosie&Shengen Clan. Nato a Marsala, in Sicilia, e salentino d’adozione, Pupa Albo come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore.

Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà sabato 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends.

All’amatissimo artista leccese, figlio del grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro e trombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi Bruno, Giamo, Flavio e Yamas.

Il PalaSummer chiuderà domenica 13 luglio in risate e musica con la super comicità de I MalfAttori.

Tutti i pre-spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj Pia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti