Connect with us

Appuntamenti

Riportando tutto a casa

Pubblicato

il

Trent’anni dalla pubblicazione e trent’anni proprio dal palco dove tornerà a risuonare da Piazza A. Avantaggiato: è per il prossimo dieci marzo, a Melpignano, dalle undici del mattino in poi, l’appuntamento con “Riportando tutto a casa”, album d’esordiodei Modena City Ramblers. Cisco e i membri storici che hanno dato vita al suono di quell’album e alla creazione dei primi MCR, celebrano così il trentennale con un tour sui palchi di tutta Italia, proprio nel mese delle feste di San Patrizio.


Quella di Melpignano sarà l’unica tappa in Puglia.


Dal 1994, anno d’uscita dell’album più iconico della storia della band, sono passate generazioni, rivendicazioni, incontri politici, feste di partito e feste dell’unità. Proprio come quella che si tenne a Melpignano, in quello stesso anno, e dal cui palco, per la prima volta in Puglia, suonarono i Modena City Ramblers nella loro storica formazione. Era, a quei tempi, organizzata dalla sezione locale del PCI. Oggi come ieri, di nuovo a Melpignano, la sezionedel PD “A. Avantaggiato si prepara a riabbracciare e rinnovare quell’impegno politico che da sempre caratterizza la storia di questa comunità.


L’aspetto politico e quello culturale sono sempre stati propri del nostro circolo e del nostro paese, e allo stesso modo sono tratti identificativi anche dell’amministrazione che guida Melpignano”, così Jacopo Portaluri, segretario della sezione locale del Partito Democratico, spiega il motivo per cui hanno tanto voluto che Cisco e gli ex Modena City Ramblers“riportassero a casa il loro punk-folk irlandese”.


“Riportando tutto a casa” è stato, infatti, l’album che ha riacceso, con cornamuse e whistle irlandesi, la vita nelle provincie d’Italia. È riuscito, a cavallo tra l’era analogica e il presente digitale ad arrivare ovunque, a varcare confini generazionali grazie alla ormai celebre versione di Bella Ciao.


La band, un ensemble di amici delle province di Modena e Reggio Emilia che si rifaceva al folk tradizionale irlandese ed emiliano, con influenze dylaniane e un’impronta fortemente punk-acustica, si ispirava ai loro tanto amati Pogues del compianto Shane McGowan.


Erano anni, quelli Novanta, in cui la politica aveva una sua colonna sonora e il ritmo delle sezioni di partito era un ritmo vivo e i “dialetti non erano soffocati dal regno del rumore”. Il loro cantante, Stefano “Cisco” Bellotti, che da anni ha intrapreso una lunga carriera da solista di successo, nell’ottobre del 2021 chiude il cerchio di quel disco scrivendo il brano omonimo “Riportando tutto a casa”, canzone che diventa simbolo della coerenza del suo percorso artistico.

“È l’album di Contessa, Quarant’anni, Bella Ciao e altre tracce che hanno segnato il pensiero di chi le ha ascoltate e fatte proprie – aggiunge Portaluri. Insistere con il mescolare il lato culturale aquello politico è per noi anche il pretesto per ritagliare unospiraglio in tempi molto bui, per riflettere e prendere coscienza di ciò che accade, con la speranza di rialzarci e opporci in maniera più netta alle guerre e alle oppressioni in atto”.


È anche per questo che la giornata si aprirà alle undici con il talk: “Il conflitto irrisolto. Israele – Palestina: Il cessate il fuoco e la costruzione di una pace giusta”. La giornalista Valentina Murrieri dialogherà con Fabio De Nardis, docente dell’Università del Salento.


L’appuntamento è dunque, per domani,  a Melpignano, in Piazza “A. Avantaggiato.


Alle undici con un momento di dialogo e riflessione, alle dodici è prevista l’apertura degli stand gastronomici e il pranzo sociale. Dalle 14, il tanto atteso concerto e a seguire dj di condivisione con “musica sinistra”.


Giovanna Nuzzo



Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti