Attualità
Tricase in festa: tre giorni per San Vito
Il 9, 10 ed 11 agosto le celebrazioni per il Santo Patrono
Si rinnova l’appuntamento con la festa patronale nella Città di Tricase, pronta a celebrare San Vito nelle giornate del 9, 10 ed 11 agosto.
Anche quest’anno i festeggiamenti vivranno la perfetta fusione tra i riti civili, religiosi e manifestazioni culturali, rinnovando un culto che si tramanda da generazioni: le ricostruzioni storiche più accreditate vogliono San Vito patrono di Tricase dal finire del 1700.
Nei tre giorni deputate alle celebrazioni, si susseguiranno i momenti più caratteristici della ricorrenza. Dapprima la giornata della cosiddetta Veglia. Poi il momento clou dato dalla giornata centrale, con la processione del Santo per le vie del paese e due attesissimi passaggi: la consegna delle chiavi da parte del primo cittadino al patrono e l’imperdibile ed emozionante incendio del Castello. Per finire con l’ultima giornata, che chiude in grande l’evento con lo spettacolo pirotecnico.
L’amministrazione guidata dal sindaco Antonio De Donno ha contribuito al programma di eventi civili, supportandone la realizzazione.
Gli appuntamenti
Gli eventi che affiancheranno le celebrazioni religiose partono venerdì 9 con il 1° Trofeo di San Vito “Parrocchie in Gioco”. In piazza Cappuccini, dalle ore 20, le parrocchie del paese si cimenteranno in delle entusiasmanti sfide.
A seguire, dalle ore 22, la cover band Pingu Starr porterà sul palcoscenico di Piazza Pisanelli i grandi successi dei Pinguini Tattici Nucleari.
Sabato 10 è il giorno della consegna delle chiavi della Città al Santo da parte del sindaco Antonio De Donno, cui seguirà la processione che porterà per le vie del paese la statua di San Vito. Al suo rientro in piazza Pisanelli, sarà accolta dal suggestivo incendio del Castello: una cascata di fuochi pirotecnici che avvolgerà la facciata di Palazzo Gallone.
Domenica 11 alle 21e30 spazio alla musica ed alla tradizione popolare salentina: Dario Muci ed Enza Pagliara porteranno in concerto, sul palco di Piazza Pisanelli, Musiche e Canti del Salento con Michele Bianco e Gianluca Longo.
Le musiche di Dario Muci sono un viaggio acustico nei territori al confine tra musica popolare e jazz, attraverso composizioni originali ed inediti arrangiamenti di alcuni canti della tradizione popolare salentina. Il suo progetto arricchisce le calde sonorità mediterranee con temi mai banali, dal racconto della nostra terra alla narrazione che si fa canto di denuncia.
Al suo fianco una delle voci più importanti della penisola salentina. È Enza Pagliara, esponente chiave a livello internazionale delle tradizioni musicali del Sud Italia, che riesce ad impreziosire con un canto espressivo, pieno di passione e intimità, così affascinante e accattivante per qualsiasi pubblico da rendere queste antiche canzoni ancora attuali.
Per tutta la durata della manifestazione, presso l’atrio di Palazzo Gallone, Un mondo al naturale – cura, benessere e prodotti della nostra terra, di “La cura del colibrì”.
Le dichiarazioni
La vicesindaca Francesca Longo, delegata a Cultura e Turismo, ha commentato così l’avvicinamento all’evento: “La Festa di San Vito è uno degli eventi più connotati e più attesi della nostra Città. Un momento di aggregazione e di connubio tra tradizione popolare e religiosa. Il nostro lavoro di promozione del territorio svolto con il progetto Tricase Destinazione Autentica, pur orientato a formulare sempre nuove proposte che tengano viva l’attrattività della nostra Città, non può prescindere dal supporto e dalla promozione di quegli eventi che come questo, invece, ne rappresentano la storia. È per questa ragione che, anche quest’anno, abbiamo voluto abbracciare la ricorrenza, supportandola con delle proposte culturali che la renderanno ancor più ricca ed imperdibile”.
Il sindaco Antonio De Donno spiega: “Se Tricase rappresenta storicamente un faro ed un catalizzatore per il Capo di Leuca, la sua Festa Patronale parimenti si trasforma in uno snodo cruciale per l’estate non solo dei tricasini ma di tutti e tutte coloro che vivono quotidianamente la nostra Città. Talvolta la storicità delle ricorrenze fa apparire facile e scontata la loro organizzazione. Al contrario, la storia recente sta testimoniando, anche e soprattutto in Salento, le enormi difficoltà che al giorno d’oggi incontrano anche le più storiche feste patronali e ricorrenze della tradizione, che in molti casi hanno finito per estinguersi. Per questo motivo, non posso che ringraziare quanti contribuiscono a tramandare e rinnovare eventi come la festa di San Vito. Sinergie e sforzi che fanno bene alla nostra Città ed a tutto il territorio. E che, ancora una volta, ci permetteranno di godere di quella convivialità e di quel fascino che solo momenti come questi sanno garantire”.
Il parroco della Chiesa Matrice di Tricase, don Gianluigi Marzo, è intervenuto così sulla festa: “È un’occasione inclusiva in cui ci ritroviamo con tutti i nostri fratelli e sorelle che vivono fuori città e che, tornando per un periodo di ferie, hanno bisogno di respirare il calore e rinnovare con i sentimenti l’appartenenza a questa terra natia anche attraverso le tradizioni che la caratterizzano. La festa patronale è, quindi, un appuntamento fisso che ci ricorda il legame che mai si deve recidere con le proprie radici e la propria storia. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno aiutato, soprattutto in questi ultimi mesi, la parrocchia della Natività a rendere possibile la festa. E tutti i parroci di Tricase per aver aderito al 1° Trofeo di San Vito “Parrocchie in Gioco”, una nuova iniziativa volta anch’essa a creare comunità attorno ad un evento così importante”.
Attualità
Desertificazione bancaria, a rischio inclusione e economia locale
Nella provincia di Lecce 15 paesi sono totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM. Antonio Perrone (Segretario Territoriale CISL Lecce): «Basta proclami, le banche dimostrino nei fatti il loro ruolo sociale. Subito un tavolo di coordinamento in Prefettura»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva chiusura degli sportelli e la riduzione dei servizi bancari in vaste aree geografiche, è ormai una criticità nazionale che minaccia l’accesso ai servizi finanziari essenziali e l’inclusione sociale, con forti ripercussioni sull’economia locale.
A lanciare l’allarme è Antonio Perrone, Segretario Territoriale della CISL di Lecce, sulla base di dati recenti che evidenziano una situazione allarmante.
I NUMERI DELLA CRISI
I dati sono fin troppo chiari: ben 3.386 Comuni in Italia sono totalmente sprovvisti di uno sportello bancario. Tra i centri con più di 5mila abitanti, 96 non hanno sportelli.
La situazione è particolarmente grave in Puglia, che a marzo 2025 contava 76 centri senza sportelli.
Nella sola provincia di Lecce, si registrano 15 paesi totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM.
«Non comprendiamo i tanti proclami e i tanti annunci di molti istituti di credito che dichiarano di voler essere banche presenti fisicamente sui territori, quando poi di fatto li stanno abbandonando», dichiara Perrone, «il fenomeno, generato prevalentemente dai grandi player bancari, e solo in parte compensato dalle banche di credito cooperativo, provoca l’esclusione finanziaria e la limitazione dei servizi bancari per intere comunità, impoverendo l’economia locale».
ALIBI PRETESTUOSI
Le motivazioni addotte dagli Istituti di Credito – dalla digitalizzazione alla riduzione dei costi, dalle fusioni ai rischi di credito – spesso appaiono come alibi pretestuosi di fronte agli utili registrati negli ultimi anni (dati ABI), che dimostrano la grande proficuità dell’attività di intermediazione creditizia.
Per contrastare efficacemente la desertificazione, la CISL Lecce propone un approccio integrato che vada oltre le semplici dichiarazioni di intenti.
AZIONE IMMEDIATA PER IL SALENTO
La priorità per la provincia di Lecce è la costituzione di un tavolo di coordinamento, con la regia del Prefetto, che riunisca BCC, banche (locali e nazionali), corpi intermedi, sindaci dei Comuni sprovvisti di presidi bancari.
«È nostro dovere», insiste il Segretario Territoriale della CISL di Lecce, «ricercare soluzioni condivise per garantire i servizi essenziali. Il tavolo avrà il compito di analizzare la situazione e avviare una sperimentazione concreta».
LE PROPOSTE
Le misure proposte dalla Cisl: presenza concordata («Chiedere alle banche di concordare tra loro l’insediamento di uno sportello in ciascun comune carente»); immobili comunali («I sindaci metteranno a disposizione gli immobili di proprietà comunale e sottoscriveranno con la banca convenzioni per i servizi finanziari come tesoreria, c/c in convenzione, ecc.»); strategie di contrasto nazionali e territoriali («Oltre all’intervento locale, sono necessarie politiche di ampio respiro come: incentivi fiscali per le banche che mantengono o aprono filiali in aree a rischio; sviluppo di reti flessibili come filiali mobili e pop-up banking; collaborazioni con enti locali per sviluppare l’economia e la domanda di servizi bancari; promozione dell’educazione finanziaria in collaborazione con i Comuni».
APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE
«Le banche utilizzano i bilanci sociali per vantare il loro ruolo di supporto alle comunità. È giunto il momento di dimostrare tale impegno nei fatti. L’innovazione digitale e la moneta elettronica non possono prescindere dalla necessaria presenza fisica delle banche sui territori» conclude Antonio Perrone, «in questo contesto storico, le Banche hanno l’opportunità di dimostrare di essere un interlocutore credibile, promotore di progresso, civiltà e inclusione sociale».
Attualità
Tricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
Il fondo regionale servirà per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nel rione di Caprarica utili per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il sindaco Antonio De Donno: «Ricadute positive per tutta la città»
Il Comune di Tricase è tra i beneficiari dei fondi regionali destinati agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e potenziamento della rete pluviale urbana.
«Grazie al recupero di un finanziamento», fa sapere il sindaco Antonio De Donno, «Tricase riceverà 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nell’abitato del rione di Caprarica».
Per il primo cittadino si tratta di «un importante risultato per tutta la città perché i lavori avranno una ricaduta positiva sulla rete pluviale nel suo complesso, agendo positivamente su situazioni di criticità come quelle palesatesi, anche con conseguenze drastiche negli ultimi anni, in quartieri come i “Lavari”».
Così come avvenne nell’ottobre del 2022 (foto in evidenza in alto).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
UniSalento: la rettrice presenta la sua squadra
Domani Maria Antonietta Aiello ufficializzerà la squadra di governo per il mandato rettorale 2025-2031
Tutto pronto per la presentazione della squadra di governo della rettrice Maria Antonietta Aiello per il mandato rettorale 2025-2031.
Si terrà domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11, nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne.
La presentazione sarà trasmessa anche in streaming si Youtube (clicca qui).
La professoressa Maria Antonietta Aiello è stata eletta 4 mesi fa al secondo turno e sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.
Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sul colei che era prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Alessano5 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat





