Attualità
La storia dell’auto passa da Nardò
L’evento ACI storico per i cultori delle auto d’epoca: appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre con oltre cinquanta gioielli a quattro ruote
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Tutto pronto per Ruote nella Storia 2024, l’evento più atteso dai cultori delle auto d’epoca.
Il 28 e 29 settembre a Nardò e nella marina di Santa Caterina, una tappa del viaggio “a quattro ruote” nei luoghi più belli d’Italia, ideato da Automobile Club d’Italia e da ACI Storico.
Ruote nella Storia 2024 è il format nazionale che attraversa lo Stivale con l’associazione “Borghi più Belli d’Italia” (rete di Comuni all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI istituita per valorizzare e promuovere il patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani). La tappa in terra di Puglia, molto attesa da appassionati e cultori, ma anche da tanti curiosi, è un evento cofinanziato da Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8, ed è organizzata dall’Automobile Club Lecce con la collaborazione di SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e GAL Terra d’Arneo.
«Ruote nella Storia è un appuntamento immancabile per i possessori di auto d’epoca», dichiara il presidente dell’Automobile Club Lecce Francesco Sticchi Damiani, «e dopo il successo delle precedenti tre edizioni, l’evento arriva a Nardò, città rigogliosa e storicamente importante. A bordo di bellissime auto d’epoca sarà possibile visitarla e conoscerne le peculiarità sia del borgo antico che del famoso litorale neretino. L’evento rappresenta una nuova occasione per valorizzare il patrimonio inestimabile di cultura, eleganza e fascino del territorio condividendo la passione per il motorismo storico».
La bellezza del territorio “mostrata” a bordo delle auto più belle della storia è il segreto del successo della manifestazione, ogni anno sempre più coinvolgente. Tra gli oltre cinquanta gioielli a quattro ruote che faranno rievocare nell’osservatore epoche, scene ed emozioni impresse nel bagaglio dei ricordi e le più celebri pellicole cinematografiche, saranno presenti la “Balilla” anni ’30, la “Topolino”, la Jaguar MK del 1950 tanto amata dalla regina Elisabetta II, la Lancia Aurelia B 24 convertibile America protagonista nel film “Il Sorpasso” di Dino Risi con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, la Mercedes SL fida “compagna” di Richard Gere in American Gigolò. Ed ancora, la Lancia Appia del film “la Pazza Gioia” e l’Alfa Spider immortalata da Dustin Hoffman ne “Il Laureato”. Immancabili, strizzeranno l’occhio e strapperanno dolcezza e simpatia le mitiche auto ‘popolari’ come la Fiat ‘500, la Citroen 2 cavalli, il Maggiolino e la Mini Minor di Mr. Bean. Per far battere forte il cuore agli sportivi ci sarà la Lancia Delta Integrale vincitrice di tanti Campionati del Mondo Rally ed una delle regine del motorsport. E non mancherà la più conosciuta “macchina del tempo” a quattro ruote che esista, ovvero la Delorean dmc-12, fedele ed inseparabile compagna di viaggio di ‘Doc’ Brown- Christopher Lloyd e di Marty Mc Fly- Michael J. Fox in “Ritorno al Futuro”.
Si inizierà sabato 28 settembre, alle ore 17:30, nel giardino botanico adiacente al castello, con la cerimonia di piantumazione dell’”Albero d’Italia”, il corbezzolo, la pianta tricolore, simbolo di eternità e della Madre Patria, a suggellare la leale e proficua collaborazione tra le istituzioni, e con l’inaugurazione del mercatino “Sapori del Salento”, curato da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). Seguirà alle ore 18, all’interno del maniero, un incontro pubblico dal tema “Tutela del patrimonio automobilistico storico e valorizzazione del territorio locale”, seguito da una presentazione sull’“evoluzione dell’automobile”.
Domenica 29 il programma riprenderà alle ore 8:30 con il raduno, l’accoglienza e una speciale “esposizione diffusa” delle auto e dei veicoli storici, dislocati in un singolare percorso nei pressi delle bellezze storiche e monumentali del centro storico di Nardò, da piazza Cesare Battisti verso piazza Salandra, fino al largo del vescovado. Alle 10:45 i saluti istituzionali ed il briefing con il direttore di gara daranno il via al corteo che attraverserà la città per raggiungere il lungomare di Santa Caterina dove, alle 11:45 si svolgerà una prova di avviamento alla regolarità sportiva. Il pranzo conviviale si terrà presso la Masseria La Cornula, con la conclusiva premiazione dei vincitori della gara di regolarità. Una giuria di esperti valuterà inoltre le vetture più rappresentative per eleganza, rilevanza storica e simpatia.
«Siamo felicissimi di ospitare un evento di questo tipo», dice il sindaco Pippi Mellone, «che è una sorta di appuntamento del cuore per tanti appassionati di auto d’epoca, ma che diventa occasione di visibilità per la nostra città. Per un weekend Nardò sarà la capitale delle auto d’epoca. Io stesso posseggo un Maggiolone Volkswagen del 1975 e conosco il fascino che circonda un mezzo così iconico, di quasi cinquant’anni fa».
«Il meraviglioso pretesto delle auto d’epoca», aggiunge l’assessore al Turismo e al Marketing territoriale Giuseppe Alemanno, «per mettere in vetrina il patrimonio storico, ambientale e culturale del territorio neretino. Ruote nella Storia è davvero una occasione ghiottissima per noi, per i neretini, per chi ama questi gioielli, per chi in questi due giorni visiterà la città. Grazie ad Aci per questa opportunità e grazie a chi ha permesso tutto questo”.
Per informazioni il numero di telefono 0832 309066 e il sito www.lecce.aci.it.
Attualità
Desertificazione bancaria, a rischio inclusione e economia locale
Nella provincia di Lecce 15 paesi sono totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM. Antonio Perrone (Segretario Territoriale CISL Lecce): «Basta proclami, le banche dimostrino nei fatti il loro ruolo sociale. Subito un tavolo di coordinamento in Prefettura»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva chiusura degli sportelli e la riduzione dei servizi bancari in vaste aree geografiche, è ormai una criticità nazionale che minaccia l’accesso ai servizi finanziari essenziali e l’inclusione sociale, con forti ripercussioni sull’economia locale.
A lanciare l’allarme è Antonio Perrone, Segretario Territoriale della CISL di Lecce, sulla base di dati recenti che evidenziano una situazione allarmante.
I NUMERI DELLA CRISI
I dati sono fin troppo chiari: ben 3.386 Comuni in Italia sono totalmente sprovvisti di uno sportello bancario. Tra i centri con più di 5mila abitanti, 96 non hanno sportelli.
La situazione è particolarmente grave in Puglia, che a marzo 2025 contava 76 centri senza sportelli.
Nella sola provincia di Lecce, si registrano 15 paesi totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM.
«Non comprendiamo i tanti proclami e i tanti annunci di molti istituti di credito che dichiarano di voler essere banche presenti fisicamente sui territori, quando poi di fatto li stanno abbandonando», dichiara Perrone, «il fenomeno, generato prevalentemente dai grandi player bancari, e solo in parte compensato dalle banche di credito cooperativo, provoca l’esclusione finanziaria e la limitazione dei servizi bancari per intere comunità, impoverendo l’economia locale».
ALIBI PRETESTUOSI
Le motivazioni addotte dagli Istituti di Credito – dalla digitalizzazione alla riduzione dei costi, dalle fusioni ai rischi di credito – spesso appaiono come alibi pretestuosi di fronte agli utili registrati negli ultimi anni (dati ABI), che dimostrano la grande proficuità dell’attività di intermediazione creditizia.
Per contrastare efficacemente la desertificazione, la CISL Lecce propone un approccio integrato che vada oltre le semplici dichiarazioni di intenti.
AZIONE IMMEDIATA PER IL SALENTO
La priorità per la provincia di Lecce è la costituzione di un tavolo di coordinamento, con la regia del Prefetto, che riunisca BCC, banche (locali e nazionali), corpi intermedi, sindaci dei Comuni sprovvisti di presidi bancari.
«È nostro dovere», insiste il Segretario Territoriale della CISL di Lecce, «ricercare soluzioni condivise per garantire i servizi essenziali. Il tavolo avrà il compito di analizzare la situazione e avviare una sperimentazione concreta».
LE PROPOSTE
Le misure proposte dalla Cisl: presenza concordata («Chiedere alle banche di concordare tra loro l’insediamento di uno sportello in ciascun comune carente»); immobili comunali («I sindaci metteranno a disposizione gli immobili di proprietà comunale e sottoscriveranno con la banca convenzioni per i servizi finanziari come tesoreria, c/c in convenzione, ecc.»); strategie di contrasto nazionali e territoriali («Oltre all’intervento locale, sono necessarie politiche di ampio respiro come: incentivi fiscali per le banche che mantengono o aprono filiali in aree a rischio; sviluppo di reti flessibili come filiali mobili e pop-up banking; collaborazioni con enti locali per sviluppare l’economia e la domanda di servizi bancari; promozione dell’educazione finanziaria in collaborazione con i Comuni».
APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE
«Le banche utilizzano i bilanci sociali per vantare il loro ruolo di supporto alle comunità. È giunto il momento di dimostrare tale impegno nei fatti. L’innovazione digitale e la moneta elettronica non possono prescindere dalla necessaria presenza fisica delle banche sui territori» conclude Antonio Perrone, «in questo contesto storico, le Banche hanno l’opportunità di dimostrare di essere un interlocutore credibile, promotore di progresso, civiltà e inclusione sociale».
Attualità
Tricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
Il fondo regionale servirà per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nel rione di Caprarica utili per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il sindaco Antonio De Donno: «Ricadute positive per tutta la città»
Il Comune di Tricase è tra i beneficiari dei fondi regionali destinati agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e potenziamento della rete pluviale urbana.
«Grazie al recupero di un finanziamento», fa sapere il sindaco Antonio De Donno, «Tricase riceverà 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nell’abitato del rione di Caprarica».
Per il primo cittadino si tratta di «un importante risultato per tutta la città perché i lavori avranno una ricaduta positiva sulla rete pluviale nel suo complesso, agendo positivamente su situazioni di criticità come quelle palesatesi, anche con conseguenze drastiche negli ultimi anni, in quartieri come i “Lavari”».
Così come avvenne nell’ottobre del 2022 (foto in evidenza in alto).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
UniSalento: la rettrice presenta la sua squadra
Domani Maria Antonietta Aiello ufficializzerà la squadra di governo per il mandato rettorale 2025-2031
Tutto pronto per la presentazione della squadra di governo della rettrice Maria Antonietta Aiello per il mandato rettorale 2025-2031.
Si terrà domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11, nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne.
La presentazione sarà trasmessa anche in streaming si Youtube (clicca qui).
La professoressa Maria Antonietta Aiello è stata eletta 4 mesi fa al secondo turno e sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.
Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sul colei che era prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Alessano5 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat



