Connect with us

Attualità

Salute e sicurezza sul lavoro, il meeting

Prima edizione di “Salento Safety Congress”, con talk, momenti di incontro e confronto, corsi e tavoli di consulenza. Un’importante occasione per affrontare in maniera incisiva e innovativa il tema con esperti di rilievo nazionale. Venerdì 14 marzo, presso la Torre del Parco a Lecce

Pubblicato

il

Le sale di Torre del Parco a Lecce ospiteranno la prima edizione di Salento Safety Congress, un meeting dedicato alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro con talkmomenti di incontro e confrontocorsi e tavoli di consulenza.


Ideato e promosso da Ma Consulting and services srls, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, con il coordinamento di Andrea Maio, l’appuntamento di venerdì 14 marzo (dalle 9 alle 18 – info, programma e iscrizioni salentosafetycongress.it) rappresenta un’importante occasione per affrontare in maniera incisiva e innovativa il tema con esperti e addetti ai lavori di rilievo nazionale che offriranno contributi di valore, esplorando nuovi sistemi e metodologie per integrare la sicurezza nei valori e nelle pratiche quotidiane delle organizzazioni. L’obiettivo è quello di superare le inefficienze del settoreproponendo un approccio più consapevole, pragmatico e umanocapace di promuovere una cultura della sicurezza partecipativa e condivisa.


Saranno affrontati temi chiave come l’empatia, il coinvolgimento attivo di tutti i livelli aziendali e l’importanza di una prospettiva multidisciplinare che coniughi competenze tecniche, gestionali e comportamentali.


PROGRAMMA MATTINA


Dalle 9 alle 13, la prima parte del Congresso, moderata dall’attore e presentatore pugliese Antonio Stornaiolo, accoglierà gli interventi di Lorenzo Fantini (consulente ed ex dirigente del Ministero del Lavoro), Nico Larocca (esperto di dispositivi di protezione individuale), Rita Somma (sociologa della sicurezza), Pietro Maria Di Giovanni (avvocato cassazionista e formatore), Matteo Massironi (psicologo ed esperto in sicurezza comportamentale), Francesco Sgaramella (divulgatore e TEDx speaker), Daniele Manni (vincitore del Global Teacher Award 2020).


Attesa anche la presenza di Filomena D’AntiniConsigliera nazionale di parità, figura istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro, che terrà un intervento su “Parità di genere e condotta discriminatoria”.


PROGRAMMA POMERIGGIO


Nel pomeriggio si alterneranno varie sessioni parallele con due corsi di alta formazione, otto tavoli di consulenza tematici, un seminario antincendio e un momento d’incontro.


Dalle 14 alle 18, spazio ai corsi “Preposti per la sicurezza sul lavoro” (Sala Isabella D’Aragona) con Vivietta BellagambaMaria Di Folco, e “Teorico|Pratico Dpi III Categoria e lavori in quota” (Sala Prison Hall) con Gaspare Barracchia (Irudek Group), Ettore Varotto (JSP), Antonio Ianniello (SCAIT), Alfredo Capone (Vestibology Medical), Francesco Pergola Rosario Messina (Desal Safety).


Dalle 15 alle 18 nel Salone delle Feste saranno attivi gli otto tavoli di consulenza: “Igiene posturale: Vdt, Mmc, stress lavoro correlato” con Emanuele Toso (chinesiologo clinico, massoterapista, osteopata – Back School programma Toso); “La sicurezza basata sui comportamenti” con Matteo Massironi (psicologo, formatore, esperto in sicurezza comportamentale e Behavior Based Safety); “Compliance aziendale e sicurezza sul lavoro: strategie e responsabilità” con Pietro Maria Di Giovanni (avvocato cassazionista e formatore); “I rischi della figura Rspp” con Andrea Giatti (responsabile Sviluppo Commerciale Ciba Brokers Spa), “Responsabilità penale degli Rspp Aspp nell’attuale contesto normativo” con Salvatore Pisani (avvocato penalista specializzato in diritto penale dell’economia e della impresa); “Lavoratore eccentrico: rompere gli schemi rendendo i lavoratori protagonisti” con Daniele Manni (vincitore dell’edizione 2020 del Global Teacher Award, il “premio Nobel” degli insegnanti); “Fabbrica sicura – dallo scampato pericolo alla sicurezza proattiva: l’importanza della gestione dei near miss” con Pietro Vivone (presidente nazionale Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori e Segretario Generale Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari); “L’importanza dei regolamenti europei nella tutela dell’esposizione della popolazione a chemicals: conoscere per prevenire” con Bruno Lorenzo Totaro (medico del Lavoro presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Dipartimento di Prevenzione ASL Lecce e referente territoriale della vigilanza sulla Sicurezza Chimica).


Dalle 16 alle 18 nella Sala del Principe l’ingegnere Francesco Saverio Ciani terrà un seminario, a cura di Veryfire, sul tema “Due diligence antincendio: analisi e soluzioni per una protezione sicura ed efficace”.


Dalle 15,15 alle 18, le scuderie accoglieranno anche un momento di incontro con il “Club degli RSPP”, coordinato da Salvatore Strino (Rspp di Bridgestone), per favorire e promuovere i rapporti di collaborazione e conoscenza tra gli addetti ai lavori del settore sicurezza.


«Il Salento Safety Congress», per Andrea Maio, coordinatore di Salento Safety Congress, «rappresenta una svolta fondamentale per il nostro territorio, un’occasione unica per affrontare le sfide della sicurezza sul lavoro con un approccio innovativo e umano. L’obiettivo è costruire una cultura della sicurezza condivisa, non imposta dall’alto, ma vissuta e integrata nei valori e nelle pratiche quotidiane delle organizzazioni».


«Questo evento, con talk di esperti, momenti di confronto e tavoli di lavoro», prosegue Maio, «è un punto d’incontro per gli addetti ai lavori e un’opportunità per proporre soluzioni concrete e nuove prospettive. La partecipazione di figure di rilievo nazionale sottolinea l’importanza del Congresso e la necessità di un impegno collettivo per rendere la sicurezza un valore condiviso e una priorità assoluta».


I PARTNER


La prima edizione di Salento Safety Congress è organizzata da Ma Consulting and services srls in collaborazione con il main sponsor Direzione Lavoro – Agenzia per il lavoro, con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Consigliera Nazionale di Parità, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Inail, Asl Lecce – Puglia Salute, Ordine degli ingegneri e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce e Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati. I partner sono Pi Greco Solutions, Sea – Servizi ecologici ambientali, Desal, NetAmbiente, Ecologica, Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Protezione e Prevenzione, ALEA – Associazione locale esercenti alimentaristi, FedApi – Federazione artigiani e piccoli imprenditori, VeryFire, i partner scientifici Back School – Programma Toso, Vestibology Medical, il partner tecnologico Salero innovation e il soggetto formatore Firas – Spp.






 


 


Attualità

Le ecoisole intelligenti di Matino

Il Comune attiva il nuovo servizio di conferimento rifiuti presso le ecoisole intelligenti

Pubblicato

il

Il Comune di Matino annuncia l’attivazione di un innovativo servizio di raccolta differenziata attraverso l’installazione di ecoisole intelligenti dislocate in diversi punti strategici del territorio comunale.

Il progetto delle ecoisole, finanziato con fondi P.N.N.R, rappresentano una soluzione moderna ed efficiente per il conferimento dei rifiuti, attiva 24 ore su 24, che consente ai cittadini di smaltire correttamente i materiali differenziati in modo semplice, sicuro e tracciabile.

Per accedere al servizio è necessario ritirare gratuitamente la tessera personale presso l’infopoint comunale, sito in via Libertà, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; mercoledì pomeriggio, dalle 15,30 alle 17,30.

La tessera consente di identificare l’utente e garantisce una gestione trasparente e responsabile dei rifiuti.

Il progetto delle ecoisole intelligenti, che rappresenta un servizio aggiuntivo al già collaudato sistema del “porta a porta”, si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità ambientale e innovazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio di igiene urbana, ridurre l’abbandono dei rifiuti e aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

«Questo nuovo servizio rappresenta un passo importante verso una Matino più pulita, più moderna e più attenta all’ambiente», spiega il dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «l’introduzione delle ecoisole intelligenti non è solo un investimento tecnologico, ma soprattutto un atto di fiducia nei confronti dei cittadini, che sono chiamati a collaborare attivamente per il bene comune».

«Con questo progetto vogliamo migliorare l’efficienza della raccolta differenziata, contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e promuovere una cultura della sostenibilità», aggiunge l’assessore delegato all’Ambiente Emanuele Coronese, «è un impegno concreto per l’ambiente e per le generazioni future».

Il Comune invita «tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa iniziativa, sottolineando come il rispetto dell’ambiente parta da piccoli gesti quotidiani. Utilizzare in modo corretto le ecoisole significa contribuire alla tutela del territorio, alla salvaguardia delle risorse naturali e al benessere dell’intera comunità».

Nel dettaglio: l’ecoisola a 6 bocche in via Machiavelli, via Del Mare; ecoisola a 3 bocche in via Cattaneo,– incrocio SP 55, via Torino, via Santissima Addolorata, viale del Mattino; l’ecoisola singola nel parcheggio del cimitero (via extramurale di Ponente).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Tricase, Elezioni 2026: Claudio Pispero per il centrodestra?

Il diretto interessato non ha ancora sciolto le riserve ma è lui il prescelto. Antonio Forte, coordinatore di FdI: «Capacità, esperienza politica e affidabilità. È il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando»

Pubblicato

il

Alla tornata elettorale in cui i tricasini saranno chiamati a scegliere sindaco e consiglio comunale manca ancora più di un anno, ma il quadro comincia a delinearsi.

Come anticipato da queste colonne, di sicuro si ricandiderà il sindaco uscente Antonio De Donno che lo ha annunciato più volte pubblicamente; il centrosinistra (Partito democratico, AVS, Tricase che fare? e Cantiere Civico) prova a fare fronte comune ed ha annunciato che ricorrerà alle Primarie nel caso non ci fosse unanimità intorno al nome prescelto come candidato sindaco; Vincenzo Errico, dovrebbe essere a capo della lista del movimento Tricase Insieme.

Della tornata elettorale dovrebbe tornare a far parte anche il centrodestra (assente nel 2020), che avrebbe individuato in Claudio Pispero il suo candidato sindaco.

Una mezza conferma arriva anche da Antonio Forte coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia secondo cui l’ipotesi, «all’interno delle forze politiche del centrodestra di Tricase sta raccogliendo sempre più consensi. È una possibilità che sta prendendo sempre più corpo».

Secondo il coordinatore di FdI, «Claudio Pispero rappresenta il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando: capacità, esperienza politica, affidabilità, appartenenza indiscutibile nell’area di centro destra e capacità di portare al di fuori dei confini di Tricase gli interessi della Città con i giusti referenti sia a livello provinciale, sia regionale che nazionale».

Va detto, però, che l’avvocato tricasino «pur ringraziando gli amici dei partiti del centrodestra che hanno dimostrato la loro fiducia», ha però smentito di aver accettato una qualsiasi candidatura, confermando, però, che il centrodestra, con in testa il partito di Fratelli d’Italia della Presidente Giorgia Meloni, gli ha chiesto di «prendere in seria considerazione l’investitura a sindaco per l’intero centrodestra di Tricase».

A quanto pare Claudio Pispero ci starebbe riflettendo e, come annuncia Antonio Forte, «la decisione non è stata ancora presa».

Staremo a vedere se alla fine scioglierà le riserve o il candidato sarà un altro.

Quel che è certo è che il centrodestra questa volta non resterà estraneo alla competizione elettorale.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti