Cronaca
Auto contro bici a Tricase: ragazza trasportata in ospedale
Incidente attorno alle 9, in corrispondenza dell’incrocio tra via Galvani e via Giovanni XXIII

di Lor. Zito
Un incidente stradale verificatosi questa mattina a Tricase ha visto il coinvolgimento di un’auto ed una bicicletta, con il conseguente trasporto in ospedale per una ragazza coinvolta.
Il sinistro è avvenuto attorno alle 9, in corrispondenza dell’incrocio tra via Galvani e via Giovanni XXIII.
Un Doblò Fiat HA impattato una bicicletta condotta da una ragazza che è rovinata sull’asfalto.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 e la polizia locale di Tricase.
Per la malcapitata si è reso necessario il trasporto presso il vicino ospedale Cardinale Panico, distante poche centinaia di metri. Le sue condizioni al momento non sono meglio specificate.
Grazie ai rilievi effettuati sul posto, il personale della polizia locale ricostruirà la dinamica e le responsabilità dell’accaduto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui

Cronaca
Specchia: Zona industriale al palo… dell’Enel!
Interruzione dell’erogazione di corrente elettrica, come costume della società azienda italiana dell’energia, anticipata solo con un fogliettino appicciato a un palo. Risultato: aziende ferme, macchinari spenti e operai a casa!

Ci risiamo! Non è la prima volta che segnaliamo quello che a tutti gli effetti è un disservizio di Enel. Vale a dire l’interruzione dell’erogazione di corrente elettrica senza preavviso per gli utenti.
O quasi. Perché, come sempre, la loro comunicazione nell’era di internet, dei social e dell’intelligenza artificiale resta quella mediante dei piccoli manifestini da affiggere su uno dei “loro” pali che puntualmente nessuno legge.
Oggi senza corrente elettrica si può fare poco o nulla. Immaginate di essere sul posto di lavoro e di svolgere le vostre mansioni quotidiane senza poter attingere energia elettrica.
Il danno diventa ancora più serio se l’area in cui si interviene per dei pur necessari interventi di manutenzione (foto in alto) è una zona industriale.
È quanto accaduto a Specchia dove lo stabilimento OLC, Cittadella della Salute “Santa Margherita” e Nuovo Stringhificio Salentino sono rimasti al buio.
Risultato?
Macchinari spenti e operai costretti a tornarsene a casa con tutti i danni che ne conseguono.
Cara Enel, più volte te lo abbiamo detto, abbiamo provato anche a parlare con alcuni dirigenti ma, evidentemente, è proprio vero: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire!
Basterebbe fare come i “cugini” di Acquedotto pugliese, per esempio, che ogni qualvolta devono sospendere l’erogazione dell’acqua avvertono la stampa e attivano un servizio online per gli utenti che vengono informati per tempo e possono così organizzarsi.
Basterebbe davvero poco…
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Copertino
Resti umani lungo i binari
Nei pressi della stazione ferroviaria di Trepuzzi rinvenuti pezzi del cadavere smembrato di un uomo. Si tratta di un 56enne di Copertino

È di un 56enne di Copertino il corpo smembrato ritrovato lungo i binari a Trepuzzi
La macabra scoperta nei pressi della stazione ferroviaria dove, ieri sera intorno alle 21,30, un giovane, allarmato dal cattivo odore, ha verificato la presenza di frammenti umani e ha dato l’allarme.
Sul posto, oltre a un’auto medica, sono giunti quasi subito i carabinieri della locale Stazione e quelli della vicina Compagnia di Campi Salentina che, insieme alla Polfer, si sono occupati dei rilievi del caso e hanno avviato le indagini a cominciare dalle immagini delle videocamere di sorveglianza presenti in zona.
Anche se non si esclude nessuna pista, gli inquirenti sono propensi a pensare a un suicidio anche perchè la vittima, che lavorava all’ospedale di Copertino, soffriva di depressione : l’uomo si sarebbe gettato volontariamente sotto un treno in transito.
Il corpo smembrato e l’assenza di documenti hanno reso difficile il riconoscimento.
Va detto che non vi era neanche stata alcuna segnalazione dell’impatto di un treno né risultavano denunce di scomparsa compatibili nella zona.
Durante il corso delle operazioni la circolazione ferroviaria da Lecce a Bari è rimasta bloccata.
Cronaca
Galatone e Seclì: “No” del Tar all’aumento del Canone rifiuti
Il Tribunale amministrativo di Lecce conferma la legittimità dei provvedimenti adottati da Ager e dai Comuni

Il TAR Lecce boccia la richiesta di incremento delle entrate tariffarie, relative al canone dei rifiuti, avanzata dalla Bianco Igiene Ambientale s.r.l. e dalla Cave Marra Ecologia s.r.l. e conferma la correttezza dell’operato dei Comuni di Galatone e di Seclì, difesi dall’Avv. Paolo Gaballo, e quello di AGER, difesa dagli Avv.ti Francesco Cantobelli, Marco Lancieri e Luca Vergine.
I FATTI
Il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani a Seclì viene svolto dall’impresa Bianco Igiene Ambientale: l’importo delle entrate tariffarie per il 2024 è stato pari ad € 417.793,00 e nel 2025 ad € 428.656,00.
A Galatone il servizio è svolto dalla Cave Marra Ecologia: l’importo delle entrate tariffarie per il 2024 è stato pari ad € 3.399.270,00.
Le società gestori del servizio hanno contestato sia i provvedimenti di AGER, che le delibere comunali di approvazione della TARI per l’anno 2024, lamentando, in sostanza, il mancato adeguamento delle entrate tariffarie.
In particolare, per il servizio svolto a Seclì, la Bianco Igiene Ambientale s.r.l. ha lamentato una presunta perdita di centomila euro nel 2024 e di 90mila euro per il 2025, mentre, per il servizio a Galatone, la Cave Marra Ecologia s.r.l. ha lamentato una presunta perdita di 248.704 euro nel 2024 e di 155.554 euro per il 2025.
Le ditte Bianco Igiene Ambientale e Cave Marra Ecologia hanno impugnato dinnanzi al TAR Lecce le determinazioni di AGER e dei Comuni di Galatone e Seclì.
I Comuni di Galatone e Seclì, tramite l’Avv. Gaballo, hanno contestato i ricorsi delle società, ritenendoli inammissibili e, comunque, destituiti di fondamento.
Il TAR Lecce, accogliendo le eccezioni svolte dai difensori delle parti resistenti, con due sentenze, ha giudicato inammissibili i ricorsi delle società.
Soddisfazione è stata espressa dall’Avv. Gaballo, il quale ha chiarito che i provvedimenti del Tribunale Amministrativo garantiscono un risparmio per i Comuni e, soprattutto, per l’utente finale e, quindi, per i cittadini, che non saranno ulteriormente gravati dal peso derivante dalla gestione del servizio.
Soddisfazione per l’esito dei giudizi è espressa anche dalle amministrazioni comunali.
Per Galatone «si tratta di una sentenza importante per l’amministrazione che dimostra, ancora una volta, di agire in maniera trasparente ed esclusivamente nell’interesse dei cittadini. L’amministrazione, quindi, non sarà costretta ad aumentare le tariffe per far fronte all’adeguamento richiesto dal gestore del servizio».
«Esprimiamo la massima soddisfazione per il lavoro svolto dall’Avv. Gaballo», ha commentato il sindaco di Seclì Andrea Finamore, «con questa pronuncia tiriamo un sospiro di sollievo, scongiurando un ulteriore aumento per le tasche dei nostri cittadini, già abbondantemente vessati dal costo di un servizio di per sé fin troppo gravoso. Il servizio di smaltimento dei rifiuti dovrebbe essere considerato un servizio essenziale per il cittadino, che dovrebbe sfuggire alle regole della normale tassazione ed alle continue pretese economiche degli stakeholders operanti in questo mercato».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento