Connect with us

Appuntamenti

Tricase è Sport e prevenzione in una grande festa di piazza

Dal 31 maggio al 2 giugno tre giorni dedicati allo sport e al benessere, con la dodicesima edizione della manifestazione promossa da Tricasèmia

Pubblicato

il

Come da piacevole consuetudine negli ultimi anni, a cavallo tra maggio e giugno Tricase è Sport.


La città si appresta, dunque, a vivere tre giorni dedicati allo sport e al benessere, con la dodicesima edizione della manifestazione promossa da Tricasèmia.


Dal 2013 appuntamento fisso per gli appassionati di sport, salute e benessere, l’evento nasce con l’intento di convogliare tutte le discipline sportive, praticate dalle diverse associazioni del territorio, in una grande festa di piazza per famiglie e bambini.


Durante le giornate che compongono l’evento (sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno), le società sportive partecipanti avranno la possibilità di promuovere la propria disciplina, mettere in atto dimostrazioni aperte al pubblico e organizzare tornei autogestiti tra i propri atleti o con la partecipazione di associazioni sportive di paesi vicini.


Negli anni, sono state decine le associazioni del territorio ad aver aderito alla manifestazione, coinvolgendo discipline diverse, tra cui calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce, scherma, rugby, skate, mountain bike. L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare Sport in modo sano e divertendosi.


Tramite “Tricase è Sport”, l’associazione Tricasèmia e il comune di Tricase aderiscono alla Giornata Nazionale dello Sport, indetta dal CONI.


Quest’anno, l’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, del Consiglio Regionale della Puglia, di Sport e Salute e di Pro Loco Tricase.


IL QUARTIERE DEL SOLLIEVO


Ogni anno, al tema sportivo si affianca anche un aspetto sanitario, per sottolineare l’importanza della prevenzione.


Dalla collaborazione con la Pia Fondazione Panico di Tricase e la Fondazione Ghirotti, quest’anno Tricase è Sport entra a far parte del palinsesto degli eventi della “Giornata del Sollievo”.


Durante il pomeriggio di lunedì 2 giugno, presso il parco comunale di Via Pirandello, sarà allestito il quartiere del sollievo, con elettrocardiogrammi e spirometrie gratuiti per cittadini di età compresa tra i 15 e i 45 anni, grazie alla disponibilità dei medici professionisti dell’Ospedale Panico: Chiara Agrosì (dirigente medico – UOC Pneumologia) e Gabriele De Masi (dirigente medico – UOC Cardiologia).  Nello stesso pomeriggio, con la Polizia Stradale di Lecce, dimostrazioni preventive di sicurezza stradale


LA NOVITÀ


La grande novità dell’edizione 2025 di Tricase è Sport è la Festa S3, tappa provinciale di Mini Volley, promossa dall’ASD Virtus Tricase 1967, che convoglierà oltre 800 atleti del basso Salento, dalle 16 di domenica 1° giugno. Immancabile, infine, la consueta Passeggiata in Bicicletta, tra natura e borghi tricasini, in programma la mattina di lunedì 2 giugno (partenza alle 8,30 dal Parco Pirandello).


IL CONVEGNO


Prima di aprire i giochi di Tricase è Sport, Tricasèmia proporrà il convegno Sport Day 4.0 che si terrà presso l’Aurora Art Space sabato 31 maggio dalle 10.


Quest’anno il convegno di apertura dell’evento sarà dedicato alla prevenzione e, in particolare ai rischi dell’assunzione di alcol nei giovanissimi.


Uditori del convegno saranno i ragazzi dell’istituto comprensivo “G. Pascoli”, del liceo statale “G. Comi”, dell’IISS “Don Tonino Bello”, del liceo “Stampacchia” (tutte scuole di Tricase) e dell’IISS “G. Salvemini” di Alessano.


Interverranno: il sindaco Antonio De Donno; l’assessore allo sport Serena Ruberto; Pompilio Urso, medico responsabile del Ser.D; Maria Assunta Serrano, psicologa del Ser.D ; la psicopedagogista Lorenza Marra; Gabriele De Masi De Luca, dirigente medico dell’UOC Cardiologia dell’Ospedale Panico; Cristiano Chiave, dottore in Farmacia e Scienze della Nutrizione Umana; il Cav. Luigi Renis, delegato provinciale del CONI. Modererà il nostro Lorenzo Zito.


LE ALTRE INIZIATIVE


Lunedì 2 giugno, Area Talk, con interviste, dialoghi e riflessioni con ospiti dal mondo dello sport e della sanità.


Nell’area palco, dalle 16 alle 19, percorsi di coordinazione motoria, equilibrio e mini basket per diversità fisica, intellettivo relazionale e malattie neurodegenerative a cura di Lorenzo Presicce.


Dalle 16 alle 20, autogiro e motogiro con moto e auto d’epoca.


Dalle 18, esibizione della scuola di danza inclusiva Kitri Ballet; dalle 19, esibizione Soul Dance di Anna Maria Cesarini


Sempre durante il pomeriggio del 2 giugno: esibizioni delle associazioni sportive di varie discipline, tra cui Mamanet, boxe, Tuning, skate, pallavolo, calcio, taekwondo, mountain bike, yoga, equitazione, “sciochi de na fiata”, tennis, area diversamente abili, rugby, basket, Catch’n Serve Ball, bocce, atletica, danza, MMA.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui






Appuntamenti

Oversound Music Festival, che concerti!

Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Pubblicato

il

Oversound Music Festival torna per il quinto anno consecutivo a trasformare l’estate pugliese in un viaggio sonoro senza confini.

Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.

Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.

Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo. Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.

Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.

Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.

Nato nel 2021 da un’idea di PM EventiOversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno. Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.

«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi S.r.l. , «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».

IL CALENDARIO COMPLETO

31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca

02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca

03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello

05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca

06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello

07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca

08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca

11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca

18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La festa di Corsano

Tre giorni di fede, musica e tradizione. Da venerdì 1 a domenica 3 agosto le celebrazioni per San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola. Le novità di quest’anno e tutti gli eventi in programma

Pubblicato

il

Sono in fase di definizione gli ultimi dettagli per l’organizzazione dei festeggiamenti estivi per rendere omaggio a San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola.

Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, il paese sarà animato da un ricco programma predisposto dalla Parrocchia “S. Sofia V. e M.” e dal Comitato Feste: eventi religiosi e civili, tra tradizione, musica, spettacolo e momenti di condivisione che coinvolgeranno tutta la comunità.

Quest’anno gli organizzatori hanno esteso l’area della festa, allargando anche a piazza Umberto I gli allestimenti delle luminarie (come avveniva negli anni ’60) e la tradizionale fiera, unendo idealmente le due chiese del paese.

I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 1° agosto con i solenni riti religiosi e la tradizionale processione per le vie del paese, preceduta dalla spettacolare accensione delle luminarie della premiata ditta De Cagna e dal rito della consegna della Chiavi della Città al Santo da parte del sindaco Francesco Caracciolo.

La solenne processione si svolgerà lungo un inedito percorso cittadino e la statua del Santo attraverserà i 15 archi di luminarie di piazza Umberto I e via della Libertà fino a giungere in piazza San Biagio davanti al frontone alto oltre 22 metri.

L’uscita e l’ingresso in Chiesa della statua del Santo saranno accompagnati da emozionanti effetti pirotecnici a cura della ditta Fireworks Salento.

A seguire, in piazza San Biagio si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città delle Grotte – Castellana diretta dal Maestro Grazia Donateo e, in seconda serata, piazza Umberto I ospiterà Battisti & Friends per un tributo a Lucio Battisti.

Sabato 2 agosto in piazza San Biagio sarà celebrata la santa messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Vito Angiuli; a seguire il Concerto della Banda Città di Racale.

Alle 22:00 la musica della tradizione salentina degli Officina Zoè incontrerà le danze di Tarantarte di Maristella Martella in uno spettacolo inedito di voci, luci e coreografie.

Gran finale in zona Anfiteatro con lo spettacolare show di fuochi pirotecnici, a cura della ditta Fireworks Salento di Vincenzo Martella di Corsano.

Gran chiusura domenica 3 agosto: dopo le grandi piazze d’Italia, il live show di Nostalgia 90 approderà in piazza San Biagio per far divertire grandi e piccini con effetti speciali, coreografie e gadgets al ritmo dele hit degli anni Novanta.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia, La Notte dei Ricordi

Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

Pubblicato

il

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.

Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).

Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.

Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.

Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).

Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).

Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.

La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».

Infoline 3205626797

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti