Lecce
Il Lecce ancora salvo in Serie A: l’impresa celebrata da Sticchi Damiani
Il Lecce ha ottenuto ben 39 punti totali e ha firmato la sua permanenza in Serie A. Contro ogni pronostico iniziale, il club è rimasto tra i top italiani per la terza volta di fila…

Ormai lo sappiamo, i pronostici sul calcio cambiano alla velocità della luce, ma probabilmente nessuno avrebbe immaginato che il Lecce avrebbe sorpreso così tanto. Per la terza volta di fila si è salvato ed è rimasto in Serie A. Il presidente Saverio Sticchi Damiani l’ha definita un’impresa straordinaria, ha detto che è il frutto di una programmazione molto accurata e studiata. Le quote aggiornate sui siti scommesse sembrano ora molto più fiduciose nei confronti del Lecce, ci si aspettano grandi risultati adesso!
Un campionato in salita e un grande slancio
Se dobbiamo fare una panoramica della stagione 2024-2025, c’è da dire che il Lecce non è partito fortissimo. All’inizio il club era guidato da Luca Gotti e stava decisamente arrancando, complici anche alcuni arbitraggi un po’ sfavorevoli. L’11 novembre, però, la dirigenza ha deciso di passare il timone a Marco Giampaolo e le cose hanno iniziato ad andare meglio. L’obiettivo era, naturalmente, quello di risollevare una squadra in crisi. Giampaolo ha messo in campo un 4-2-3-1 più aggressivo e ha scelto di dare fiducia ai giovani della rosa. È andata bene? Assolutamente sì! L’allenatore svizzero-abruzzese ha raccolto ben 28 punti in 23 partite, inclusa la vittoria decisiva contro la Lazio nell’ultima giornata. Chiaro, per lui è subito scattato il rinnovo del contratto visto il grande lavoro che ha fatto anche se poi le parti hanno deciso di separarsi.
Tris di salvezze e record della società
Alla fine, il Lecce ha ottenuto ben 39 punti totali e ha firmato la sua permanenza in Serie A. Contro ogni pronostico iniziale, il club è rimasto tra i top italiani per la terza volta di fila. Considerando che la squadra è nata nel 1908 e che era abituata a dei cicli brevi, si tratta davvero di un grandissimo traguardo. Sticchi Damiani è alla guida della società dal 2015 e continua a ribadire che la possibilità di essere retrocessi è ancora del 50%. Durante la conferenza stampa, il presidente ha speso delle parole dure per la direzione di gara dell’Olimpico. Secondo lui, c’è stata un’espulsione un po’ eccessiva e c’è anche stato un rigore mancato che avrebbe potuto compromettere la salvezza della squadra. Sticchi Damiani chiede che quell’arbitro non venga più assegnato alle partite del Lecce. Chiaro, vuole tutelare la sua squadra e, allo stesso tempo, vuole anche far sentire la sua voce dato che i club di fascia media godono di meno attenzioni.
Quali sono i nuovi obiettivi per il club
Se guardiamo la classifica della Serie A, è chiaro che c’è una disparità evidente tra il Nord e il Sud. Ci sono solamente tre club meridionali nel campionato. Per quanto riguarda il Lecce, il mercato estivo sarà ancora gestito da Pantaleo Corvino che finora ha dimostrato di essere degno di fiducia. Agli occhi di tutti, il Lecce è una neopromessa, ma deve darsi da fare per non deludere le aspettative. Oltretutto, il budget è limitato. Le scommesse serie A stanno evidenziando che c’è sempre più fiducia verso questo club. Per il presidente, la stagione appena archiviata resta indimenticabile.
Cronaca
Parte il primo censimento ufficiale degli autovelox
D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province, avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del Mit, pena l’annullamento delle multe…

Da stamattina parte il primo «censimento» ufficiale degli autovelox in Italia.
D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), accessibile dal Portale dell’Automobilista, pena l’annullamento delle multe.
E’ stato emanato ieri, un decreto ministeriale del MIT, per fare luce sull’annosa questione, quella di certificare quanti sono davvero gli apparecchi utilizzati per rilevare le infrazioni.
Dal 30 novembre se un autovelox non verrà registrato, non potrà più essere usato per fare multe.
Resta inevaso il dubbio sulla omologazione degli apparecchi: la Cassazione ha più volte chiarito che «omologazione» e «approvazione» non sono sinonimi, ma due procedure distinte ed entrambe indispensabili.
L’accusa verso molti Comuni è quella di utilizzare queste macchine come strumenti per fare cassa, nonostante le autorizzazioni passino prima dalle prefetture.
Appuntamenti
La Scienza della Vita
A Lecce un incontro dedicato alla Saggezza della Kabbalah. Occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore

L’Accademia di Kabbalah Ashlag, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Biblioteca Bernardini, organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo “Introduzione alla Saggezza della Kabbalah – La Scienza della Vita”.
L’evento si terrà giovedì 2 ottobre, dalle 18 alle 19,30, presso la Biblioteca Bernardini De Pace Ex Convitto Palmieri, in Piazza Giosuè Carducci, a Lecce.
Relatore dell’incontro sarà il dott. Giuseppe Negro, medico chirurgo e direttore dell’Accademia di Kabbalah Ashlag.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Lecce, rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore, offrendo spunti di riflessione utili per la crescita personale e collettiva.
L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria tramite link https://forms.gle/VAU7kADhZgaePHKi6 oppure QR code disponibile sulla locandina.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione al numero 3298867378 o tramite e-mail info@kabbalah.it
*nella foto in alto Giuseppe Negro. Studia in Bnei Baruch dal 2010. Responsabile dell’Accademia di Kabbalah Ashlag. Medico chirurgo ed esperto di medicine non convenzionali, fondatore della LUO (libera università olistica), insegnante di tecniche di rilassamento e di Medicina Classica Cinese presso la IME (istituto medicina empirica). Esercita la sua professione presso la Asl di Lecce nel servizio continuità assistenziale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Radioamatori, una prima volta a Tricase
Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.
Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.
La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.
A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.
La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).
All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.
Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.
Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.
Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).
Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.
LA RETE ZAMBERLETTI
La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.
Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.
Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.
La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.
Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.
- Fernando Negro IU7IRG Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
- Luca Francioso IZ7QUI Racale R.I. Lecce
- Paolo Cannazza IU7URP Castrignano dei Greci
- Bruno Piccinno IU7TWS Novoli
- Stefano Pranzo IZ7ECX Castrignano dei Greci R.I. Lecce
- Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
- Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
- Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
- Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
- Daniele Vallo IU7GUX Santa Maria di Leuca
- Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
- Paolo Morciano IU7NMM Alessano
- Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
- Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
- Gabriele Negro IU7TXX Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.
G.E.
-
Corsano3 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca1 settimana fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca6 giorni fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità3 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca2 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome