Connect with us

Attualità

Radon: le rassicurazioni dell’Amministrazione di Casarano

“Il problema della presenza del gas Radon non va in alcun modo sottovalutato, tuttavia non è il caso di alimentare inutili allarmismi”. L’Amministrazione Comunale di Casarano

Pubblicato

il

“Il problema della presenza del gas Radon non va in alcun modo sottovalutato, tuttavia non è il caso di alimentare inutili allarmismi”. L’Amministrazione Comunale di Casarano dichiara di essersi mossa “per tempo e ben prima che il problema giungesse all’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. L’Ufficio tecnico comunale, infatti, ha individuato una possibile soluzione al problema attraverso la realizzazione di un sistema di aerazione sotterraneo, il cui progetto è in fase di ultimazione”. Spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Giulia Tenuzzo: “Già nel corso del precedente anno scolastico, tra marzo e aprile, abbiamo incontrato i dirigenti scolastici, fornendo loro le prime indicazioni pratiche su come affrontare l’emergenza Radon. Successivamente, abbiamo incontrato i dirigenti il 3 agosto ed il 3 settembre, concordando sulla prioritaria necessità di sanificare gli ambienti in cui è stato individuato il Radon e decidendo di partecipare al Bando “Ambienti per l’apprendimento” emanato dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero dell’ambiente e finanziato con fondi strutturali Pon Fesr. Apprezziamo l’invito rivoltoci da Area Democratica Casarano – anche se gradiremmo saper a chi fare riferimento, o per lo meno chi è il nostro interlocutore, quando parliamo di Area Democratica Casarano e dico questo da Assessore del PD – ma ci eravamo già mossi in questa direzione prima ancora che si diffondesse la notizia del gas Radon, come dimostra la delibera di Giunta del 3 settembre. Con quella delibera, infatti, abbiamo stabilito di partecipare al bando in questione e di sottoscrivere un accordo di rete tra il Comune di Casarano e gli Istituti scolastici. Non è superfluo ricordare come gli opportuni interventi saranno realizzati a prescindere dagli esiti del bando, così come sarebbero stati realizzati anche se il bando non fosse stato emanato. Ovviamente questo vale per gli istituti di competenza comunale. Auspichiamo che anche da parte della Provincia ci sia la stessa tempestività per quanto concerne i vari edifici che rientrano sotto la sua competenza. Vorrei aggiungere, inoltre, che nei gironi scorsi abbiamo costituito in ogni singolo istituto comprensivo un gruppo di lavoro che, con l’aiuto dei tecnici comunali, sta individuando le criticità logistiche e strutturali di ogni edificio scolastico. Alla fine del lavoro avremo un quadro completo della situazione esistente e, in tal modo, si potranno programmare interventi mirati in base alle criticità emerse, prestando particolare attenzione all’impiantistica sportiva”. Aggiunge l’assessore all’Ambiente, Attilio De Marco: “La priorità sarà quella di sanificare, laddove ce ne fosse bisogno, gli ambienti, anche alla luce della rimisurazione della presenza di gas Radon. Negli istituti in cui la soglia massima viene superata, infatti, scatta l’obbligo dell’intervento. I possibili interventi sono di due tipi: la impermeabilizzazione della pavimentazione, che però ritengo poco funzionale, e la realizzazione di un pozzetto sui quattro lati degli edifici interessati, allo scopo di creare corrente d’aria e far fuoriuscire il gas grazie all’ausilio di ventole aspiratrici”.

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti