Connect with us

Attualità

La Guardia di Finanza mette i sigilli ad un’Agenzia di scommesse on-line

Nei giorni scorsi, i Finanzieri hanno neutralizzato un giro di scommesse clandestine on-line legate ad eventi sportivi. A farne le spese sono stati due salentini, gestori di un’Agenzia

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi, i Finanzieri hanno neutralizzato un giro di scommesse clandestine on-line legate ad eventi sportivi. A farne le spese sono stati due salentini, gestori di un’Agenzia di scommesse della provincia che, nonostante fossero sprovvisti di qualsivoglia autorizzazione prevista dalle leggi di Pubblica Sicurezza, attraverso il collegamento telematico raccoglievano e gestivano scommesse su eventi sportivi. Nel caso specifico, i gestori effettuavano la raccolta delle scommesse da parte degli avventori, utilizzando account intestati a prestanome. Infatti, tali tipologie di scommesse possono essere effettuate, in maniera regolare, esclusivamente dai giocatori che utilizzano una postazione internet e dopo essersi preventivamente registrati nei relativi siti gestiti dai bookmaker telematici, attraverso l’utilizzo di un account personale con cui effettuare i pagamenti delle giocate e ricevere le eventuali vincite. I Finanzieri della Compagnia di Gallipoli, constatata la totale assenza delle autorizzazioni prescritte, hanno effettuato una perquisizione che si è conclusa con l’apposizione dei sigilli su 2 personal computer e 2 stampanti utilizzati per le giocate clandestine. I gestori sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per il reato di esercizio di scommesse clandestine.


Evasione fiscale di 150 mila euro: un ristoratore nei guai


Ai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Casarano non è sfuggito un ristoratore che, negli ultimi anni, aveva “dimenticato” di comunicare i propri guadagni al Fisco. L’impresa del basso Salento, operante nel campo delle ristorazione e con una clientela che garantiva costantemente il tutto esaurito, negli ultimi anni era diventata un “fantasma” per il Fisco. I Finanzieri si sono trovati, quindi, di fronte ad un’impresa apparentemente inappuntabile: contabilità in ordine, fatture contabilizzate, registrate e ben conservate, alla fine dell’anno la liquidazione  delle imposte e dell’Iva da pagare, ma il tutto si interrompeva nel momento in cui doveva comunicare i relativi guadagni al Fisco attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi. Attraverso l’esame di tutti i rapporti commerciali intrattenuti dal ristoratore con i propri clienti, è stato possibile quantificare gli incassi non dichiarati al Fisco, pari a circa 150mila euro, constatando, inoltre, un’evasione dell’Iva per circa 14mila euro.

Controllo economico del territorio


Lo scorso fine settimana sono stati effettuati 73 controlli fra Lecce, Gallipoli, Porto Cesareo, Copertino, Taurisano, Ruffano, Ugento, Maglie, Otranto, Galatina, Melissano, Casarano, Botrugno, Soleto, Sogliano, Taurisano, Salve, Gagliano, Cavallino, Alessano, Diso, Vignacastrisi, Castro, Spongano, Montesano e Acquarica del Capo. Nel mirino della Guardia di Finanza leccese sono finiti bar, calzature, pescherie, macellerie, parrucchieri, panifici, ambulanti di frutta, verdura, casalinghi e abbigliamento, pizzerie, agriturismi, videoteche, ottici, nel settore del riscontro alla corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali, con l’accertamento di 23 casi di omissione. Sanzioni per oltre 11mila euro sono state irrogate per le violazioni constatate. Diversi controlli hanno poi riguardato il canone Rai (elevato un verbale per mancato pagamento del relativo abbonamento speciale nei confronti di un esercizio pubblico); la disciplina prezzi (elevato un verbale per la mancata indicazione dei prezzi di vendita). Infine, 278 controlli su autoveicoli con l’elevazione di 42 contravvenzioni ed il sequestro di un’autovettura perché priva di copertura assicurativa.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti