Novoli
A Novoli la rassegna “Tele e ragnatele”
Da venerdì 12 novembre a giovedì 30 dicembre (inizio concerti ore 21,30, ingresso gratuito) torna la programmazione musicale della Saletta della Cultura

Da venerdì 12 novembre a giovedì 30 dicembre (inizio concerti ore 21,30, ingresso gratuito) torna la programmazione musicale della Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno” di Novoli. La rassegna “Tele e ragnatele”, curata da Mario Ventura e organizzata in collaborazione con Coolclub, grazie al sostegno della Regione Puglia, propone da anni alcuni tra i più rappresentativi esponenti della musica d’autore italiana.
La nuova rassegna parte venerdì 12 novembre con il concerto dell’eclettico cantautore Dino Fumaretto. Lo spettacolo di Elia Billoni è una performance musicale/teatrale (pianoforte e voce) che prende spunto dagli scritti di Dino Fumaretto. Dino Fumaretto scrive canzoni, Elia Billoni le canta. Dino Fumaretto ha nominato Elia Billoni suo unico e fedele interprete. Elia Billoni è pertanto il portavoce riconosciuto del pensiero fumarettiano. Con Fumaretto si racconta la solitudine, la perdita, l’assurdità e il cinismo della vita attuale. Si ride molto, ma con ansia.
Venerdì 19 novembre il chitarrista e cantante Rocco Mastrolia, affiancato da Oronzo Cisternino (basso acustico), Pierangelo Caputo (voce) e Renzo Bagorda (dobro, banjo), propone Mahogany. Brani inediti si alternano ad alcuni standard del bluegrass. Durante il concerto sarà ripercorsa la storia della chitarra acustica e dei suoi luoghi.
Venerdì 26 novembre il pianista Mauro Tre e il sassofonista Roberto Gagliardi presentano lo spettacolo Interstellar Free Jazz. Il 2009 è stato il 40° dallo sbarco dell’uomo sulla luna. Del sogno dell’uomo di conquistare lo spazio, di scoprire nuovi mondi, di immaginare con curiosità nuove frontiere, è rimasto poco. Schiacciati dalle crisi economiche e da un senso rassegnato della storia non riusciamo piu’ a sintonizzarci con quell’afflato che quaranta anni fa coinvolgeva e produceva slanci capaci, guardando oltre l’uomo, di farci immaginare anche altri suoni e altre atmosfere. Dell’immaginario surreale di Sun Ra è rimasto il senso di tenerezza che l’ingenuo abbigliarsi dei musicisti sul palco suscita in chi vede le immagini di repertorio. Del senso anche tragico delle cosmiche aperture di John Coltrane restano solo vaghi echi. Roberto Gagliardi, ai sassofoni, al clarinetto basso, all’armonium e altri sonagli, e Mauro Tre, al pianoforte e alle tastiere elettroniche, e ai computer, portano sul palco il tentativo di recuperare quelle atmosfere attraversando le forme dell’improvvisazione free jazz. Con un atteggiamento curioso l’uso delle attrezzature elettroniche, loop station, multi track recorders, è vissuto con un misto di necessaria ingenuità da un lato, insieme alla consapevolezza che l’abuso di tecnologia può portare a risultati stereotipati da cui è invece evidente la voglia e la necessità di sfuggire. Tutto questo produce un concerto e uno spazio sonoro imprevedibile e sempre mutevole, in un viaggio pieno di sorprese, come fossimo sull’Enterprise.
Venerdì 3 dicembre lo scrittore Lapo Ciari presenta il romanzo “Il maresciallo Rocco Salentino. A Pizziche e bocconi” con le musiche di Salvatore Gervasi e Mariella Salierno (Specimen Teatro). Anni Novanta, un paese chiamato Limite. La nostalgia incombe come il crimine, si fa a tratti violenta: è questo il destino di chi deve vivere lontano dal luogo di origine. Un Maresciallo al centro di una tragedia, con le angosce, le motivazioni e la fatalità di un moderno eroe. La ricerca di una coerente spiegazione del mondo, l’universo che diventa un sistema di segni, indizi e visioni, da decifrare. A Salentino prescrisse il fato la lontananza: “Più si cerca di combattere la nostalgia, più questa morde e divora”. La sua arma è l’umorismo, ma il sorriso che ne scaturisce è amaro, “non passa dentro”. Un romanzo a stazioni, presso le quali la vita del Maresciallo ferma e riparte. E un viaggio della memoria e della speranza. E un’opera aperta: gli episodi si potrebbero scambiare di posto senza per questo modificare il senso della storia.
Sabato 11 dicembre tornano alla Saletta gli Eva Mon Amour. “La doccia non è gratis” è uscito il 15 gennaio in tutti i negozi di dischi ed era già disponibile da novembre negli store digitali, in concomitanza del lancio del primo singolo “Randagi” su tutte le radio. A partire da giugno ne viene presentata un’edizione ristampa arricchita dall’inserimento nella tracklist di due brani inediti, “Dimmi chi ti sposi” e “Bolle di acqua e sapone”. Al centro de “La doccia non è gratis” rimane sempre la canzone, con testi che fotografano la crudezza della realtà dove convivono la fatica del quotidiano e l’accettazione dell’assurdo. Il risultato è un disco essenziale e immediato.
Sabato 18 dicembre appuntamento con Pier Cortese, da diversi anni protagonista di un’intensa attività live. Divide il palco con diversi artisti come Carmen Consoli, Max Gazzè, Paola Turci Mario Venuti riscuotendo larghi consensi di critica e di pubblico. Nel 2004 è finalista al “Giffoni music contest”, poi nel 2005 al “Musicultura festival” e nello stesso anno il suo primo singolo “Souvenir” e tra le prime 10 canzoni più trasmesse da tutti i network radiofonici e televisivi. Nel 2006 esce il suo primo album “Contraddizioni” e viene premiato come miglior artista esordiente al “Premio Mia Martini”. Estrae dal disco ben cinque singoli fino ad arrivare sul palco di Sanremo con la canzone “Non ho tempo”. Nel frattempo è attivo in varie collaborazioni e scrive e realizza con “Mondo Marcio” il singolo “Tutto puÚ cambiare”. Nel 2007 e nel 2008 diventa “cantautore portatile” di un programma di musica e cibo, “Stelle e padelle”, trasmesso e replicato per tutto l’anno da All Music e Discovery channel dove duetta con gli artisti più importanti della scena nazionale. La scorsa estate 2009 è uscito il suo secondo disco “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” ed è ancora protagonista nelle radio con “Grazie” prodotta insieme ai Planet Funk. Nell’autunno dello stesso anno “Ercole” (traccia estratta dal suo ultimo disco) è colonna sonora del nuovo film di Marco Costa: “Piazza Giochi”. Dopo due dischi e numerose collaborazioni Pier ritorna sul palco a raccontare nuove prospettive live.
Ultimo appuntamento giovedì 30 dicembre con la Piccola compagnia instabile che presenterà i brani di “Signora Clessidra e lo Sposo Bambino”, un viaggio di ballate tristi, canzoni da saloon e walzer e musica da cabaret, favole medievali. La Piccola Compagnia Instabile si regge su un filo leggero, inconsistente, invisibile. Nasce in una terra dove l’afa è regina e chi scrive musica è un clown malinconico, che per sbarcare il lunario salpa verso porti mitici e forse mai esistiti. Ma non ne troverete di navi così: forse se cercherete per anni ritroverete un capitano claustrofobico, un timoniere cieco, un marconista balbuziente, un dottore dal nome impronunciabile, tutti sulla stessa nave, senza cucine. Può darsi. Ma quello che non vi succederà più, è di stare lì seduti col culo su dieci centimetri di poltrona e centinaia di metri d’acqua, nel cuore dell’oceano, con davanti agli occhi il miracolo, e nelle orecchie la meraviglia, e nei piedi il ritmo e nel cuore il sound dell’unica, inimitabile, infinita Piccola Compagnia Instabile.
In questi anni Tele e ragnatele, tra gli altri, ha ospitato (anche fuori dalla Saletta) Gianmaria Testa, Faraualla, Riccardo Sinigallia, Alessio Lega, The Gang, Claudio Lolli, Giovanni Allevi, Elisir, Max Manfredi, Dente, Il Teatro degli Orrori, Zen Circus, Valentina Gravili, Pippo Pollina, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Filippo Gatti, Ray Tarantino, Fabrizio Consoli, Andrea Chimenti, Teatro degli Orrori, Zen Circus, Carlo Fava, Ennio Rega, La Camera Migliore, Cesare Basile, Cappello a cilindro, Marco Parente, Enrico Brizzi & Frida X, Numero 6, Vittorio Merlo, Transgender, GianMaria Testa, Federico Sirianni, Non Voglio Che Clara, Luca Nesti, Lorenzo Hengeller, Alessio Lega, Gang, Claudio Lolli, Riccardo Sinigallia, Pacifico, Simone Perrone, Vegetable G, Alessandro Grazian, Flip Grater, Banda Elastica Pellizza, Le Luci Della Centrale Elettrica, Giorgio Canali, Eva mon amour, Giuliano Dottori, Marco Fabi, Bungaro, Diego Morga, Samuel Katarro e molti altri cantori della musica d’autore italiana e internazionale con un occhio particolare alla realtà pugliese con la presenza di Adria, Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio, Serena Spedicato e Marco Della Gatta, Giuseppe De Gennaro, Enzo Granella, Leo Tenneriello, Francesco Del Prete e Alessandra Caiulo, Lucia Manca, Girl With the gun. Una scelta coraggiosa che non segue le mode ma la qualità delle note e delle parole.
Approfondimenti
Ferrovie chiuse, cantieri attivi per ammodernare le Sud Est
L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR…

In molti si saranno chiesto, attraversando alcuni passaggi a livello, cosa sono quelle barriere di plastica rossa che delimitano l’ingresso ai binari, con affisso sulla rete: “Lavori in corso”.
Ne abbiamo parlato più volte dei lavori di ammodernamento delle rete ferroviaria e delle stazioni di Ferrovie Sud Est, ora, nonostante l’estate e i turisti bramosi di movimento, sembra siano in atto i cantieri.
L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR.
Venti hub intermodali
Sono partiti i lavori per trasformare venti stazioni della rete Ferrovie Sud Est in hub intermodali.
Quello che si cerca di fare e migliorare l’accessibilità delle stazioni attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza.
Saranno tutti interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.
Le stazioni che verranno riqualificate, in Salento, sono quelle di Otranto, Casarano, Gallipoli, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino.
A Tricase ruspe già in azione e stazione chiusa come altrove. Attivo il servizio sostitutivo in pulman per raggiungere i diversi centri.
ERTMS ed elettrificazione nel Salento
Avviati anche i cantieri nel Salento per l’installazione del sistema ERTMS sulla tratta Novoli – Zollino – Galatina.
Proseguono i lavori di elettrificazione della linea Zollino – Gagliano del Capo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Se 800 vi sembran pochi
Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

di Luigi Zito
E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).
Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.
Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.
Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTERVENTO DEL PROF. HERVÉ CAVALLERA
E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.
29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.
Andatene fieri.
Attualità
Carnevale con i futuri talenti del calcio
Trofeo Caroli Hotels Under 14, il gotha nazionale e internazionale in provincia di Lecce per contendersi l’ambito trofeo

Presentato nell’aula consiliare della Provincia di Lecce a Palazzo di Celestini, il 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14.
Presenti i consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze di Gallipoli, Leverano, Taviano e Casarano che, con Provincia e Unicef, sono coinvolti in un progetto di ampio respiro tra solidarietà, valori e interscambio culturale.
Il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere ha dichiarato: “Il calcio è lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo. Di questo prestigioso torneo non sarà importante solo il risultato, ma anche tutta la gente che arriverà grazie alla manifestazione e visiterà il Salento. Questo, oltre all’indotto occupazionale ed economico, vuol dire soprattutto far conoscere la nostra terra, incontrarci, scambiare pensieri”.
A seguire sono intervenuti: Giovanna Perrella, presidente regionale Unicef; Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce; Gigi Renis, delegato Coni Lecce; Orazio Colazzo, delegato Figc Maglie; Riccardo Cuppone, vicesindaco di Gallipoli; Emanuele Legittimo, assessore di Casarano; Ines Cagnazzo, consigliere provinciale e consigliere comunale di Leverano; Daniele Pisacane, della segreteria organizzativa Trofei Caroli Hotels.
36 squadre, 115 partite, 20 comuni coinvolti, 4 nazioni rappresentate, 1.400 persone tra giocatori, staff, genitori e addetti al lavoro: sono alcuni numeri del 21° Trofeo Caroli Hotels Under 14 in programma dal 27 febbraio al 4 marzo e organizzato dall’Asd Capo di Leuca che si conferma uno dei più importanti e autorevoli per la categoria a livello nazionale e internazionale.
Saranno 36 le squadre partecipanti inserite in un girone unico: Lazio, AZ Alkmaar, Fiorentina, Juventus, Roma, Milan, Torino, Sassuolo, Bologna, Monza, Genoa, Lecce, Odense, Rimini, Virtus Francavilla, Casarano, Pontedera, Red Bull New York, Giovani Cryos, Nuova Taras Taranto, Levante Azzurro, Jonia Calcio, Real Casarea, Tor Tre Teste, Monteruscello, Pasquale Foggia, Oltrera, Grifone Calcio, Donatello, Etra Barletta, Invictus Lam, Soccer Dream, Football Taviano, Julia Spello, Capo di Leuca Fabrizio Miccoli, Fair Play Messina.
Venti i paesi coinvolti: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Casarano, Castrignano de’ Greci, Collepasso, Galatone, Leverano, Matino, Melpignano, Nardò, Novoli, Otranto, Parabita, Poggiardo, Racale, Ruffano, San Donato di Lecce, Taviano, Tricase, Ugento.
La finale si disputerà lunedì 3 marzo, alle ore 19, sul terreno dello stadio “Antonio Bianco” di Gallipoli; al termine la cerimonia di premiazione.
L’ultima edizione del torneo, organizzato dal sodalizio guidato dal presidente Pierluigi Caputo, è stata vinta dalla Juventus in finale (foto in alto) sul Milan.
Caroli Hotels, con il patron Attilio Caroli Caputo, è il main sponsor del Torneo.
La macchina organizzativa capeggiata da Mario Caputo e Daniele Pisacane lavora a pieno regime per completare gli ultimi aspetti logistico-organizzativi e garantire la migliore accoglienza possibile alle società partecipanti.
Le prime otto classificate del girone unico si qualificheranno ai quarti di finale, poi semifinali e finale.
La cerimonia di inaugurazione si terrà giovedì 27 febbraio dalle ore 18 circa nel Teatro Italia di Gallipoli.
Nel 2001/2002 l’intuizione di Attilio Caroli Caputo di far nascere a Gallipoli un torneo di calcio giovanile abbinato al Carnevale, un po’ sulla falsariga del Viareggio, ma dedicato alla Categoria Esordienti.
Una sfida, quella di portare nel Salento le rappresentative di formazioni blasonate, destinata a crescere anno dopo anno, edizione dopo edizione, e che ha trasformato il Torneo Carnevale di Gallipoli in un appuntamento di caratura nazionale ed internazionale capace di coinvolgere l’intero Salento.
“L’idea nasce nel 2001”, ricorda il patron Attilio Caroli Caputo, “quando destagionalizzare il turismo salentino era ancor di più un’utopia di quanto lo sia oggi. Oggi come allora l’obiettivo è rappresentare un’occasione per visitare il Salento e le sue meraviglie storiche e culturali, in periodi dell’anno diversi da quello estivo”.
Una partnership che si rinnova e offre ancora più contenuti è quella con La Giovane Italia del giornalista Paolo Ghisoni che coprirà anche la 21esima edizione del Trofeo Caroli Hotels Under 14: riprese delle gare live e telecronaca-commento in diretta sul canale Youtube; highlights quotidiani delle gare più importanti; striscia serale.
Il prestigioso trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice è opera dell’artista gallipolino Roberto Perrone. Il trofeo è realizzato in terracotta, cartapesta e pietre locali per evidenziare al meglio l’espressione dell’artigianato salentino.
La scultura si sviluppa con forme irregolari, quasi a ricordare le linee del mare. Elemento principale e comune è il mascherone in cartapesta di impronta greca, caratterizzante gli elementi architettonici che ornano i balconi barocchi del centro storico di Gallipoli.
Il tutto è collegato da linee marcate, quasi come solchi nella terra, che partono dalla stilizzazione della fontana greca, simbolo della storia, cultura e continuità della tradizione gallipolina.
Notevoli le ricadute turistiche legate alla manifestazione sportiva derivanti dalle numerose presenze da parte delle famiglie che accompagnano i giovani calciatori alla scoperta del Salento e in termini di immagine e promozione per il territorio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico