Connect with us

Attualità

Congresso Internazionale di Traumatologia dello Sport

Da venerdì 11 a domenica 13 marzo, a Lecce, presso l’Hotel Tiziano, il “2° Sport Medical Meeting”, in cui lo sport viene analizzato nei suoi aspetti generali di tutela

Pubblicato

il

Da venerdì 11 a domenica 13 marzo, a Lecce, presso l’Hotel Tiziano, il “2° Sport Medical Meeting”, in cui lo sport viene analizzato nei suoi aspetti generali di tutela della salute degli atleti e dell’innovazione tecnologica. Il prestigioso evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, Comune di Lecce, Comune di Galatina, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Genova, Ordine dei Medici di Lecce, Ordine dei Medici di Brindisi, Ordine dei Medici di Taranto, ANASMES (Associazione Nazionale degli Specialisti in Medicina dello Sport), APLOTO (Associazione Pugliese Lucana Ortopedici Traumatologi Ospedalieri), FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), SICOOP (Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata), SIGM (Società Italiana di Ginnastica Medica Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative), SINSEB (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere), SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).


All’evento parteciperanno noti specialisti ed esperti internazionali, tra i quali i professori Cerulli, D’Arienzo, Fabbriciani, Ferretti, Manzuoli, Molfetta, Salini e Zara), stranieri e operatori del mondo dello sport, “con l’obiettivo di coniugare interessi e competenze diversi, in una interdisciplinarietà particolarmente cogente in questo ambito, rappresentando l’atleta un soggetto con peculiari esigenze anche e soprattutto nel momento del trauma da gioco”, ha dichiarato il professore Antonio Aloisi. Tra gli ospiti, inoltre, la plurimedagliata campionessa olimpionica Emanuela Pierantozzi. Le informazioni scientifiche che verranno presentate riguardano sia gli aspetti generali dell’attività sportiva in ambito di preparazione, valutazione funzionale, correlati patologici, che la terapia della patologia da sport, in ambito medico, chirurgico, riabilitativo, di riatletizzazione, con un’analisi particolareggiata delle principali articolazioni soggette a eventi lesivi. L’innovazione biotecnologica costituisce infine il momento di peculiare aggiornamento in ambito sia di preparazione atletica che di terapia cellulare e di ingegneria genetica.


I lavori si apriranno, con la prima sessione, venerdì 11 marzo, alle ore 15, con la Lettura Magistrale del prof. Giuliano Cerulli (“La clinica, momento ancora fondamentale nella traumatologia da sport”). Saranno moderati dai professori D’Arienzo, Fabbriciani e Molfetta. A seguire, alle ore 19, è prevista la cerimonia inaugurale, con la presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del sindaco di Lecce Paolo Perrone, del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola,con la vice presidente Loredana Capone, degli assessori provinciali alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero e allo Sport Massimo Como, e dell’assessore regionale alla Sanità Tommaso Fiore. All’inaugurazione ci sarà la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con le note dell’Inno di Mameli intonate da Iska, la nota vocalist di Lucio Dalla.

Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 9, la seconda sessione con la Lettura Magistrale del prof. Fabbriciani (“La moderna terapia delle lesione meniscali), con i lavori che saranno moderati dai professori Caiaffa, D’Arienzo e Laforgia. Alle ore 12.30 il Simposio Satellite “Updating in traumatologia dello Sport”, moderato dai professori Aloisi e Molfetta. A partire dalle ore 14.30, spazio alla terza sessione con la Lettura Magistrale del prof. Pierantozzi su (“L’alta performance dell’atleta e l’innovazione tecnologica”), con i lavori moderati dai professori Aloisi, Russo e Villani. Tra gli appuntamenti di rilievo della terza sessione ed ultima sessione, a partire dalle ore 17.30, quello con la tavola rotonda interattiva sul tema “Etica nello sport tra business e tecnica”, alla quale parteciperanno, tra gli illustri ospiti, anche il campione olimpico Pietro Mennea, l’ex nazionale di calcio Francesco Moriero, l’allenatore dell’U.S. Lecce Luigi De Canio ed il medico sociale Giuseppe Palaia.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti