Attualità
“Passione di Cristo”: appuntamenti a Matino, Gallipoli e Trepuzzi
A Matino, la locale Associazione “Arco della Pietà” allestisce la 2^ edizione della “Passione Vivente”, in programma dalle 19,30 di sabato 16 aprile e che vedrà il coinvolgimento
A Matino, la locale Associazione “Arco della Pietà” allestisce la 2^ edizione della “Passione Vivente”, in programma dalle 19,30 di sabato 16 aprile e che vedrà il coinvolgimento di molta parte della cittadinanza, la quale coltiva l’auspicio di ripetere il lusinghiero consenso riscosso lo scorso anno, nella sua prima edizione. Sfileranno durante tutto l’arco dell’impegnativa rappresentazione, gli eventi drammatici di quelle ore: la cena eucaristica, il tradimento, il processo, la passione la crocifissione, la sepoltura, la risurrezione. Entreranno in scena tutti i personaggi che si stagliano col peso dei loro atti o che si confondono coralmente nella folla: da una figura tragica come quella di Giuda ai sommi Sacerdoti Anna e Caifa, da Pilato alle donne che popolano certi momenti della rivisitazione, fino a Maria, la madre di Gesù. Ma su tutti e su tutto domina sempre lui, il Cristo. E’ oltremodo doveroso evidenziare come tutti i personaggi della rappresentazione saranno interpretati da semplici ed anonimi cittadini, i quali se da un lato evidenzieranno inevitabilmente uno stile recitazione simpaticamente naif, dall’altro daranno la misura del loro entusiasmo e della loro disinteressata partecipazione alla manifestazione; i costumi, poi, conferiranno un tocco particolare ai protagonisti. Lo scenario in cui si inserirà gran parte dei quadri rappresentativi della manifestazione sarà costituito dagli scorci più caratteristici del centro storico e nel cuore dello stesso si snoderà la Via dolorosa. (Nella sciagurata eventualità di serata piovosa, la manifestazione sarà rinviata al successivo 18 aprile, Lunedì Santo, con inizio previsto sempre per le 19,30 circa).
I riti della Settimana Santa a Gallipoli
Da venerdì 15 a domenica 24 aprile Gallipoli entrerà, come ogni anno, nel vivo dei Riti della Settimana Santa, le cui celebrazioni hanno avuto inizio con il “Concerto di Passione” dello scorso sabato ospitato nella Chiesa di San Francesco d’Assisi della città vecchia. Si tratta di una serie di suggestive manifestazioni, legate alla quaresima, che rievocano la Passione del Cristo e, per questo, rivestono particolare importanza per la città. Le cerimonie vengono, infatti, vissute in maniera intensa e coinvolgente dai cittadini e dalle comunità religiose, impegnate nel riproporre tradizioni, usi e costumi atavici attraverso cortei, processioni e messe solenni. Numerosi turisti, negli anni, si sono abbandonati al trasporto di questa esperienza unica che celebra le sofferenza – della passione e della morte – e il sollievo della resurrezione dell’Uomo-Dio. Anche quest’anno, l’amministrazione comunale accompagna i Riti della Settimana Santa con un programma completo che prevede visite guidate alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni e apre le porte ai musei e ai frantoi ipogei della Città. Il calendario delle manifestazioni è stato, inoltre, inserito nelle pubblicazioni cartacee e tra i contenuti on line di Viaggiare in Puglia, circuito del Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia. Di seguito, i dettagli del programma
VENERDÌ 15 aprile
SOLENNI CELEBRAZIONI DELLA MADONNA ADDOLORATA
ore 12.00 – Avvio della processione dalla Chiesa del Carmine con arrivo in Cattedrale
alle ore 12.30 – Celebrazione della S. Messa e successiva esecuzione dello Stabat Mater a cura del Maestro Enrico Zullino; ore 15.00 – Processione per le vie della città con soste ed esecuzione dello Stabat nelle Chiese Parrocchiali di S. Lazzaro e del Sacro Cuore di Gesù
Da SABATO 16 a MARTEDÌ 19 aprile
dalle ore 17.00 alle 22.00 – Biblioteca Sant’Angelo
Mostra “I Riti della Settimana Santa di ieri e di oggi”
DOMENICA 17 aprile ore 19.30 – Chiesa del Rosario
“Musica e Poesia della Settimana Santa IX edizione”
a cura dell’Associazione Filarmonica Città di Gallipoli
LUNEDÌ 18 aprile ore 21.00 – Teatro Schipa
Rappresentazione teatrale: “La più grande storia mai raccontata – La passione di Cristo”
a cura della Compagnia Teatrale “A Cumbriccula”
GIOVEDÌ 21 aprile ore 18.00
Santa Messa del Giovedì Santo e visita agli Altari della Reposizione
VENERDÌ 22 aprile dalle ore 10.00
Chiese aperte per la visita agli Altari della Reposizione
ore 16.00 Processione del Venerdì Santo
a cura delle Confraternite con i penitenti e le Statue dei Misteri
SABATO 23 aprile dalle ore 3.00
Processione della Ss. Madonna Desolata
DOMENICA 24 aprile – in tutte le chiese parrocchiali
celebrazione della Messa Solenne di Pasqua
ore 11.30 – Zona PEP 3 – Esibizione Majorettes, distribuzione ai bambini dei dolci tipici pasquali (colombe, caddhuzzi, pupe e panarieddhi cu l’ou); successivo sparo tradizionale della Caremma e distribuzione dell’opuscolo “Caremma in… Poesia”
VISITE GUIDATE GRATUITE
alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni più suggestive della Settimana Santa a Gallipoli da Giovedì 21 a Lunedì 25 aprile a cura dell’Associazione Gallipoli Nostra.
INFO E PRENOTAZIONI: 349 5743456 – 338 1363063
MUSEO CIVICO – aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20.30 anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta – Tel. 0833 264224
FRANTOIO IPOGEO – aperto dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00 anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta – Cell. 349 5743456
MUSEO DIOCESANO – aperto da Martedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30, il Sabato e la Domenica dalle ore 9.00
La “Passione” a Trepuzzi
La Comunità Parrocchiale “Maria SS. Assunta” di Trepuzzi organizza, per il secondo anno consecutivo, la rappresentazione vivente della Passione di Cristo, con oltre cento personaggi. L’appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 aprile, entrambe le serate dalle 19 alla mezzanotte. “Già da due mesi”, spiega il vice parroco don Alessandro Scevola, “tutta la comunità si sta preparando con grande entusiasmo e qualche sacrificio a realizzare quella che sarà una vera e propria opera teatrale itinerante, che vuole essere principalmente una forma nuova di evangelizzazione sul mistero più grande della nostra fede”. Il tema scelto quest’anno per la Passione Vivente è “Tra cielo e fango”. “Tutta nostra vita, la nostra stessa storia personale”, aggiunge don Alessandro, “è un intreccio tra esperienze di cielo e situazioni di fango. Siamo tratti dalla polvere della terra, è vero, ma siamo fatti per conquistare il cielo, o meglio per essere cielo. Anche Cristo, nella sua “Passione” ha preso su di sè il fango degli uomini e con la sua croce ci ha riaperto le porte del cielo”. La vera novità di quest’anno sarà la location: non più il centro storico di Trepuzzi ma il giardino di Villa Bianco, meravigliosa villa dell’800 in via Campi. Ogni cinque minuti si potrà entrare in gruppi di 30 persone accompagnati da una guida che aiuterà il gruppo a visitare le varie scene.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima