Castro
Castro in festa per l’Annunziata dal 14 al 16 maggio
La “perla del Salento” indossa l’abito della festa per rendere onore alla sua protettrice, la Madonna Annunziata, in un culto sempre più consolidatosi nel corso

La “perla del Salento” indossa l’abito della festa per rendere onore alla sua protettrice, la Madonna Annunziata, in un culto sempre più consolidatosi nel corso dei secoli e che nel 1770 portò alla costruzione della statua tutt’ora custodita in Cattedrale. Quest’anno la ricorrenza è stata posticipata di un paio di settimane a causa della concomitanza con la Pasqua, per cui dalle rituali date del 22 e 23 aprile si è rimandato l’appuntamento ai giorni dal 14 al 16 maggio. Ma all’atto pratico non cambierà nulla, nel senso che il programma sarà ancora una volta molto ricco, con la solita e particolare attesa per gli spettacoli dei fuochi artificiali, che richiameranno come sempre numerosi appassionato e turisti, oltre che i tanti fedeli che ogni anno si recano a Castro per devozione. Una devozione che pare ebbe origine per scacciarne un’altra in voga al tempo della dominazione romana, ossia quella per la dea Minerva, onorata in un sontuoso tempio (ed infatti il nome Castro deriva proprio da “Castrum Minervae”, fortezza dedicata a Minerva). Così nel 1171 il paese costruì la Cattedrale, sul cui lato nord venne incisa la scritta (adesso poco leggibile) “Matre Maria”, dunque dedicandola alla Madonna Annunziata. La statua della Vergine, esposta solennemente dal 9 maggio, sarà portata in processione per le vie del paese a partire dalle 10,15 di domenica 15, con sparo di fuochi pirotecnici; al rientro del corteo religioso si terrà la Messa, concelebrata dal parroco di Castro, don Fabiano Leone, e da don Luigi De Benedictis da Beltiglio di Ceppaloni (Bn). Nel corso della giornata suonerà il Concerto Bandistico Città di Montescaglioso (Mt), diretto dal Maestro Rocco Lacanfora. Tutto questo avrà un prologo altrettanto grandioso il giorno prima, sabato 14, quando sarà possibile in Piazza Armando Perotti, con inizio alle 19, deliziarsi con gli odori ed i sapori della Sagra del pesce “a sarsa” (vope deviscerate, squamate e private della testa, infarinate e fritte nell’olio d’oliva e poi messe in una scodella smaltata con mollica di pane imbevuta di aceto, aglio e menta). Prevista la degustazione gratuita di questa specialità gastronomica, la cui tradizione è stata ripresa negli anni ’80 dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco per farne un momento importante dei festeggiamenti. Dalle 21 tutti con il naso all’insù per un altro attesissimo momento, la grandiosa gara pirotecnica sul mare che in questa edizione vedrà confrontarsi cinque premiate Ditte (due napoletane, una salernitana, una beneventana ed una barese). Inoltre, per l’intero giorno si esibirà il Concerto Bandistico Città di Conversano (Ba), diretto dal Maestro Vincenzo Cammarano. Il sipario della festa si chiuderà lunedì 16 con il concerto di Giosy Cento ed i Parsifal in Piazza Vittoria, dalle 21. Appendice religioso giovedì 26, con la celebrazione eucaristica delle 18,30, al termine della quale ci sarà la reposizione della statua dell’Annunziata.
Attualità
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
Castrignano del Capo tra i Comuni new entry. La bandiera blu sventolerà anche su Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Lecce, Nardò, Melendugno e Patù

Rispetto alle nostre anticipazioni, c’è anche una new entry tra le Bandiere Blu assegnate alle località salentine nel 2025. Per la prima volta, infatti, entra nell’élite Castrignano del Capo (Santa Maria di Leuca).
Le altre località insignite con il prestigioso vessillo sono le marine di Lecce, Castro, Salve (Pescoluse), Ugento (Torre San Giovanni), Gallipoli, Nardò (Santa Maria al Bagno, Porto Selvaggio), Melendugno (Torre dell’Orso) e Patù (San Gregorio).
La Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate e la provincia di Lecce è il cuore pulsante con ben nove località insignite del titolo.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Bandiere Blu, Salento pigliatutto
Puglia regione leader e provincia di Lecce cuore pulsante. Il prossimo 13 maggio il prestigioso vessillo sarà assegnato a Nardò, Ugento, Melendugno, Castro, Gallipoli e Salve

Nel 2025, la Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate, con 22 spiagge Bandiera Blu.
E la provincia di Lecce è la più premiata della Puglia con ben sei località insignite del titolo.
La bandiera blu sventolerà su: Nardò, famosa per le acque cristalline e le spiagge di Santa Maria al Bagno e Porto Selvaggio, una riserva naturale incontaminata; Ugento, con il suo mare turchese e le lunghe distese sabbiose di Torre San Giovanni, molto apprezzata dalle famiglie; Melendugno, che ospita la celebre Torre dell’Orso e le acque limpide di Sant’Andrea; Castro, un pittoresco borgo adagiato sulla scogliera, con calette mozzafiato come la Zinzulusa; Gallipoli, con la sua Baia Verde, ideale per chi cerca un mix di tranquillità e vita mondana; Salve, nota per la località di Pescoluse, definita le Maldive del Salento, con acque turchesi e sabbia finissima.
Martedì 13 maggio la cerimonia di assegnazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca