Connect with us

Attualità

Amministrative a Nardò: campagna elettorale all’insegna del far play

Siamo arrivati alla fine del primo tempo nell’avvincente scontro che porterà Nardò ad avere un nuovo Sindaco ed una nuova Giunta. Domenica 15 e lunedì 16 maggio,

Pubblicato

il

Siamo arrivati alla fine del primo tempo nell’avvincente scontro che porterà Nardò ad avere un nuovo Sindaco ed una nuova Giunta. Domenica 15 e lunedì 16 maggio, dopo tante parole, sarà il momento dei fatti, gli unici che contano e che si compiono, ponendo una croce sul candidato prescelto fra Antonella Bruno (centrodestra), Giancarlo De Pascalis (polo neretino), Marcello Risi (centrosinistra) e Alfredo Ronzino (Movimento 5 Stelle) e scrivendo il nome del Consigliere preferito fra chi si è proposto nelle 15 liste complessive. Primo tempo perché c’è la quasi certezza matematica che sarà necessario anche il turno di ballottaggio per avere il verdetto finale. Ma come chiuderanno, venerdì 13, la campagna elettorale i quattro aspiranti primi cittadini? La candidata di PdL, Puglia prima di tutto, Nuovo Corso per Nardò e Lista per Antonella Bruno sindaco, dopo aver avuto a suo supporto il capogruppo del PdL al Senato, Maurizio Gasparri, e il Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ospiterà per l’ultimo comizio in Piazza Salandra il Ministro agli Affari Regionali, Raffaele Fitto, colui che di più l’ha voluta in corsa per la poltrona di primo cittadino. Il Polo Neretino, composto da Piazza Pulita, Noi per Nardò, Semplicemente Neretini, Progetto Nardò e Partito Democratico, che aveva aperto con la visita del sindaco di Bari e presidente regionale del PD, Michele Emiliano, ed ha ospitato il senatore PD Franco Marini, ha deciso, invece, che il comizio finale non avrà, a meno di sorprese dell’ultimo minuto, altro protagonista che De Pascalis, che parlerà in Piazza Salandra circondato da tutta la coalizione che ne sostiene la candidatura. Dal canto suo Risi, dopo aver ricevuto la visita degli assessori regionali Dario Stefano e Alba Sasso, preannuncia una chiusura della campagna elettorale in diversi momenti: il primo lo vedrà impegnato al Comitato di via Grassi con Antonio Matarrelli, consigliere regionale di Sinistra Ecologia e Libertà, poi si sposterà in Piazza Salandra per il comizio con la senatrice e presidente di Io Sud, Adriana Poli Bortone, infine chiuderà la serata con una festa, sempre organizzata da Io Sud, alla masseria “Pantalei”. Ultimo, solo nel rigoroso ordine alfabetico, Ronzino, che dopo essere riuscito a portare a Nardò il tour spettacolar-elettorale di Beppe Grillo, terminerà in Piazza Salandra, parlando insieme ad alcuni componenti del Movimento 5 Stelle neretino. Insomma, una chiusura sobria e serena per tutti, come sobria e serena (nonostante le dichiarazioni al vetriolo degli ultimi giorni) è stata tutta quanta questa campagna elettorale. Che ha avuto il pregio di non essere cattiva. Va dato atto ai quattro candidati Sindaco, più volte impegnati anche in confronti diretti, di non aver mai perso il rispetto reciproco e di aver prediletto gli argomenti concreti alle sterili risse verbali. Un bel passo avanti rispetto al clima irrespirabile di quattro anni fa, che fa ben sperare. A prescindere da chi vincerà.


Ilaria Marinaci

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti