Copertino
“Il Veliero parla…n…te” a Copertino
Il “Veliero parla…n…te” è pronto a partire. Da venerdì 13 a mercoledì 19 maggio la II edizione dell’attesa mostra-concorso dei libri prodotti dalle scuole
Il “Veliero parla…n…te” è pronto a partire. Da venerdì 13 a mercoledì 19 maggio la II edizione dell’attesa mostra-concorso dei libri prodotti dalle scuole del Salento e della Puglia, ospitata nel Castello di Copertino, condita da una lunga serie di eventi di ogni genere, ma con comune denominatore: l’amore per la lettura. L’iniziativa è promossa da Rete Infanzia Salento, in collaborazione con Comune di Copertino, Provincia di Lecce e Regione Puglia e patrocinata da numerose altre istituzioni pubbliche e private del territorio. Dopo il successo riscosso dalla scorsa edizione, anche l’evento di quest’anno attende migliaia di visitatori grandi e piccoli da tutta la Puglia, riproponendosi in grande stile con temi e premiazioni nuove.
Nella splendide sale del Castello di Copertino sarà possibile visitare la mostra di 200 libri realizzati da 50 scuole della regione, ammirare più di 150 libri realizzati da artisti nazionali ed internazionali, sfogliare più di 1.000 libri di autori salentini contemporanei. Ed ancora, partecipare a laboratori didattici di lettura e scrittura per ragazzi e per adulti; assistere a spettacoli teatrali, partecipare ad incontri e dibattiti, assistere alla presentazione di libri per ragazzi e per adulti. L’apertura è prevista venerdì 13, alle 16, con i saluti delle autorità: il sindaco di Copertino Giuseppe Rosafio, la vice presidente della Regione Puglia Loredana Capone, la vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca e l’assessore provinciale Pierluigi Pando.
A seguire ci sarà il seminario “Il Veliero Parlante. I Libri dei bambini” con il dirigente del Miur Ufficio VI Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico Antonio Cutolo, il dirigente dell’Usr Puglia, ambito territoriale di Lecce Marcella Rucco, l’ispettore tecnico Mario Melino, il dirigente Usr Puglia Anna Cammalleri e l’esperto del Miur Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura Vinicio Ongini. A moderare Ornella Castellano. Subito dopo spazio alla premiazione dei libri vincitori e l’inaugurazione della 2^ edizione della mostra “Il veliero parla..n…te”, con la partecipazione del Corteo Storico di Copertino e del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Ecco, poi, nei particolari, il programma delle giornate successive.
Sabato 14 maggio
Mostre (libri realizzati dalle scuole, libri di artisti nazionali ed internazionali, libri di autori salentini contemporanei) dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Laboratori (9-13 e 16-20): art attack 3-7 anni; letture drammatizzate 3-7-anni; nati per leggere 3-7 anni; storti e diritti 8-13 anni; percorsi Unicef sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia 8-13 anni; viaggio nel mondo del libro 8-13 anni; fabbricanti di libri, per studenti liceali e adulti; scrittori salentini contemporanei, per studenti liceali e adulti. Maratona della lettura per ragazzi. Lettura con l’autrice: “La mela” di Cinzia Tani (ore 16). Incontro con gli Autori salentini “Situazione degli scrittori salentini: quanti oltre il ‘confine’?” con Antonio Lucio Giannone, Maurizio Nocera, Antonio Errico, Luigi Scorrano, Piero Manni editore. Coordinatrice Maddalena Mongiò (ore 19).
Domenica 15 maggio
Mostre (libri realizzati dalle scuole, libri di artisti nazionali ed internazionali, libri di autori salentini contemporanei) dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Laboratori (9-13 e 16-20). Proverbi in scena – Teatro narrato a cura degli attori di Scena Muta di Ivan Raganato (ore 17.30). Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari- sezione di Copertino) e Veliero parla..n…te presentano il libro “Il maestro della banda” di Giuseppe Pascali, storia ambientata a Lecce nella metà dell’800, con la partecipazione dell’Associazione Culturale Musicale “Amici della Musica” Concerto Musicale Città di Aradeo (ore 19, sala Angioina).
Lunedì 16 maggio
Mostre (libri realizzati dalle scuole, libri di artisti nazionali ed internazionali, libri di autori salentini contemporanei) dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Laboratori (9-13 e 16-20). Maratona della lettura per ragazzi (ore 16). Incontro con l’autore: il prof. Luigi Scorrano dialoga su “L’istinto del pane” di Annalisa Fantini (ore 18).
Martedì 17 maggio
Mostre (libri realizzati dalle scuole, libri di artisti nazionali ed internazionali, libri di autori salentini contemporanei) dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Laboratori (9-13 e 16-20). Bambini e Genitori a Teatro “Chicchirichì e Chicchirichè’” di Cosimo Guarini – Associazione culturale Scenastudio (ore 17). Presentazione del libro “Don Tonino bello, Danza la vita”, antologia di testi a cura di Maria Gabriella Carlino, Maria Occhinegro, Lupo editore 2009, con Maria Gabriella Carlino (ore 19).
Mercoledì 18 maggio
Mostre (libri realizzati dalle scuole, libri di artisti nazionali ed internazionali, libri di autori salentini contemporanei) dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Laboratori (9-13 e 16-20). Incontro con i bibliotecari sul tema: “Cooperazione, partecipazione e condivisione: i sistemi bibliotecari del Salento tra progetti, buone prassi, aspettative e prospettive”. Coordina Loredana Gianfrate, cooperativa Imago servizi bibliotecari, Alessandro Laporta, direttore Biblioteca provinciale “Bernardini” di Lecce, Daniele Ria, sindaco di Tuglie (ore 10). Maratona della lettura per ragazzi – Lettura con l’autrice: “Io conto” di Anna Cerasoli (ore 10). Unicef e Provincia di Lecce convocano il Raduno dei Consigli comunali dei ragazzi della provincia di Lecce. I giovani sindaci racconteranno i 150 anni dell’Unità d’Italia (ore 16.30). Conversa con i ragazzi il senatore Alberto Maritati. Accademia di scena – Balletto tratto dal musical Cats (ore 19).
Attualità
Fefè De Giorgi ambasciatore del Salento e della Puglia nel Mondo
La Camera di Commercio di Lecce premia il pluricampione del Mondo di Volley. Mario Vadrucci: «Fefè è un importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta in tutto il mondo e identifica nel modo più genuino». L’incontro con gli steudenti dei licei sportivi della provincia
Una grande lezione, di sport e di vita, fuori dalla scuola, per gli alunni di alcune delle classi di licei di Lecce e provincia. Nell’aula, allestita nella Sala “Giacinto Urso” della Camera di Commercio di Lecce, il professor Ferdinando De Giorgi, Fefè per tutti, cinque volte campione del mondo di volley, tre da giocatore e due da allenatore, ha entusiasmato gli studenti dei licei sportivi di Tricase, Maglie, Copertino e Lecce in occasione della consegna, da parte della Camera di Commercio, di una targa a quello che è ormai l’ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo.
«Con Ferdinando De Giorgi, l’eccellenza nel mondo ha i colori del Salento», si legge sulla targa che il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci ed il Segretario Generale Francesco De Giorgio hanno consegnato al tecnico salentino, insieme al Consiglio camerale ed ai rappresentanti del sistema economico salentino, presenti alla cerimonia.
«Un appuntamento in Camera di Commercio che, dopo quello dello scorso anno, si rinnova e che, a conti fatti, porta bene»… ha detto, sorridendo, Ferdinando De Giorgi, CT della Nazionale di volley Campione del Mondo, in apertura dell’incontro, mentre scorreva il video-documento realizzato da Lello Isceri, amico e compagno di pallavolo di Fefè De Giorgi sin dal suo inizio, tanti anni fa, con la Vis Squinzano.
Il video ha ripercorso le tappe dei principali successi di De Giorgi, entusiasmando l’auditorio composto soprattutto da tanti studenti-sportivi.
Proprio agli studenti, che lo hanno intervistato a lungo, l’allenatore salentino della Nazionale azzurra di volley ha regalato una serie di consigli pratici sulle motivazioni dell’attività sportiva e anche sui valori e sulle regole che sono alla base di ogni attività umana, dalla necessità di non esaltarsi per le vittorie o abbattersi per le sconfitte, al bisogno di “fare squadra”, di mettere le proprie capacità personali al servizio del gruppo, per interagire e moltiplicare le energie di un team e farne le ragioni di un successo, in giro per il mondo, ma anche solo nel lavoro di gruppo in classe.
Ferdinando De Giorgi ha ribadito che, pur girando il mondo, il suo momento più importante è il ritorno a casa, alla sua Squinzano, ai colori del mare e della campagna salentina di cui orgogliosamente parla in ogni occasione.
E a questa affermazione si è legato il presidente della Camera di Commercio Mario Vadrucci, sottolineando come Fefè De Giorgi interpreti pienamente «il carattere migliore dei salentini, che riescono ad attraversare e superare confini e avventure, senza mai dimenticare da dove provengono, con la caparbietà e l’intelligenza di capire che nessun traguardo è irraggiungibile se si lavora e si utilizzano le opportunità che la vita offre, senza scoraggiarsi mai. Un po’ quello che fanno tutti quanti operano in questa terra nei vari settori e, tra mille difficoltà, riescono a emergere, superando ostacoli e limiti che le circostanze e il decentramento geografico frappongono».
«Fefè, con la sua calma, la sua costanza, le sue idee», ha aggiunto il presidente dell’ente camerale, «ci insegna che nessun traguardo può esserci precluso se riusciamo ad interagire e fare squadra, per raggiungere gli obiettivi verso cui puntiamo. È l’insegnamento che ci viene dai suoi successi sportivi, ma non solo, in una vita che il nostro conterraneo ha speso finora con grande successo, in Italia e all’estero, diventando un esempio concreto da seguire in ogni campo e che speriamo possa ancora primeggiare, nel prossimo futuro. Per questo», conclude Mario Vadrucci, «la Camera di Commercio di Lecce lo indica come importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta e identifica nel modo più genuino».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Copertino
Tenta rapina al Compro Oro, arrestato
L’individuo ha afferrato un dipendente per il collo, minacciandolo con un coltello a scatto, nel tentativo di costringerlo ad aprire la cassaforte del negozio. La vittima però è riuscito ad allertare il 112 e l’aggressore è stato fermato dopo poco
Carabinieri della Tenenza di Copertino hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 32nne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile di una violenta aggressione ai danni del dipendente di un esercizio commerciale di compravendita oro.
L’indagine lampo si è conclusa grazie alla tempestiva attività investigativa e al coordinamento operativo tra i Carabinieri di Copertino e i colleghi della Compagnia di Gallipoli, che ha consentito di individuare e fermare in breve tempo il responsabile.
Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’uomo si è presentato all’interno dell’attività commerciale chiedendo la valutazione economica di un quadro da lui portato.
Mentre il dipendente stava effettuando le verifiche del caso, la situazione è improvvisamente degenerata.
L’individuo ha afferrato la vittima per il collo, minacciandola con un coltello a scatto, nel tentativo di costringerla ad aprire la cassaforte del negozio.
La prontezza del dipendente, che è riuscito ad attivare il sistema d’allarme al 112, ha indotto il presunto aggressore a desistere e darsi alla fuga a piedi nelle vie adiacenti.
Nel frattempo, diverse pattuglie dei Carabinieri della compagnia di Gallipoli erano già state inviate sul posto.
Determinante, nelle fasi immediatamente successive, è stata la profonda conoscenza del territorio e del tessuto sociale da parte dei militari della Tenenza di Copertino, che ha consentito di indirizzare rapidamente le ricerche verso il sospettato.
Grazie a tale esperienza e all’analisi delle immagini di videosorveglianza, i militari dell’Arma hanno identificato e fermato in breve tempo l’autore dell’aggressione nei pressi della propria abitazione.
Nel corso della perquisizione personale, è stato rinvenuto e sequestrato un coltello a scatto compatibile con quello descritto dalla vittima.
Il dipendente aggredito è stato visitato presso il locale ospedale e dimesso con alcuni giorni di prognosi.
L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che coordina le indagini.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”




