Connect with us

Copertino

Copertino: tiene banco il centro storico

Prosegue l’operazione “Fiato sul collo” che l’Associazione politico-culturale AlbaNuova e CopertinoMeetup sta svolgendo nei confronti dell’Amministrazione comunale.

Pubblicato

il

Prosegue l’operazione “Fiato sul collo” che l’Associazione politico-culturale AlbaNuova e CopertinoMeetup sta svolgendo nei confronti dell’Amministrazione comunale. Questa volta sono due gli argomenti oggetto di contesa: la valorizzazione del centro storico e la distribuzione di materiale pubblicitario. Per quanto riguarda il centro storico, tradizionalmente considerato il “salotto” delle nostre realtà locali, l’attenzione dei coordinatori di AlbaNuova è rivolta all’assenza di idee progettuali e strategiche da parte degli occupanti di Palazzo Briganti. “Piazza del Popolo rappresenta un luogo importante per il paese. La sua giusta valorizzazione”, si legge nel comunicato di AlbaNuova, “rappresenterebbe l’inizio di una nuova vita per l’intero centro storico di Copertino, che rimane uno dei più caratteristici dell’intera regione. Questo è un paese allo sbando dove si parla poco di ambiente e dei problemi reali come le strade distrutte, l’assenza di un piano commercio o di quello per il traffico anziché di quello urbanistico, non si ha alcuna idea di cosa significhi risparmio energetico o gestione dei rifiuti. Abbiamo un’idea di centro storico precisa: sperimentazione della chiusura al traffico veicolare almeno per i fine settimana con incentivazione dell’insediamento di attività commerciali ed artigianali, controllo del territorio attraverso telecamere ai varchi di accesso e nelle piazzette, utilizzo di Piazza del Popolo come spazio che permetta di creare momenti di interesse sociale per tutti i cittadini”. Pronta la replica dell’Amministrazione per bocca del consigliere Mauro Valentino: “Il centro storico di qualsiasi centro urbano rappresenta uno scrigno da preservare, valorizzandone gli aspetti che il tempo ha sbiadito. Ed in quest’ottica l’Amministrazione comunale sta indirizzando i propri sforzi, e lo sta facendo con ragionevolezza e razionalità nel rispetto di una tempistica ben precisa. È nostra intenzione valorizzare Piazza del Popolo attraverso un progetto che prevede nuovi corpi illuminanti, essenze arboree e probabilmente anche l’installazione di telecamere. Ma ciò che stravolgerà in senso positivo la Piazza sarà il divieto assoluto di parcheggio; per tale soluzione sarà avviato a breve un confronto di idee per addivenire ad un progetto condiviso da tutti”. L’altra questione è legata al fenomeno del volantinaggio selvaggio. Con una mozione a firma del consigliere Laura Alemanno, ancora l’Associazione AlbaNuova ha chiesto al sindaco l’adozione di un’ordinanza per regolamentare la distribuzione di materiale pubblicitario nel territorio comunale. “La diffusione della pubblicità tramite volantini, depliant, opuscoli e manifesti nelle vie, nelle piazze ed in tutti i luoghi pubblici”, si legge nel testo della mozione, “causa un’ingente quantità di rifiuti con degrado dell’igiene e del decoro della città. Il getto di tali carte determina, oltre all’inquinamento del suolo, anche l’intasamento e l’occlusione delle caditoie stradali, con gravissime conseguenze per il mancato deflusso delle acque piovane”. La proposta di AlbaNuova riguarda la modalità “porta a porta” ed il rilascio dell’autorizzazione a svolgere tale attività solo a seguito del pagamento dell’imposta comunale di pubblicità. Anche in questo caso è il consigliere Valentino a rispondere: “L’Amministrazione intende sicuramente regolamentare l’attività di volantinaggio con l’introduzione di una tassa e con maggiori controlli sul territorio, ma intende farlo con ragionevolezza e razionalità e, soprattutto, con “codice alla mano”. Il Comune avrà due benefici: un sicuro ritorno economico estremamente necessario per le nostre casse; un eventuale e fisiologico calo di circolazione di volantini vari per le vie del paese”.


Massimo Alligri

Attualità

Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Pubblicato

il

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.

Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.

Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.

Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.

Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Corti di Genere

Domani al Museo Castromediano la cerimonia finale della quinta edizione con le nove scuole partecipanti

Pubblicato

il

L’Auditorium del Museo Castromediano, a Lecce, ospiterà la cerimonia conclusiva di Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio salentino, promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità e dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.

Domani, mercoledì 21 maggio, alle 9,15, all’appuntamento conclusivo dell’iniziativa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Cpo provinciale Anna Toma, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno, il neo questore di Lecce Giampietro Lionetti, il comandante della Compagnia Carabinieri di Lecce Gianluigi Carriero, il professore Luca Bandirali, il dirigente del Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce Pantaleo Isceri.

I lavori saranno coordinati da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale e ideatrice del concorso di idee.

Durante la cerimonia saranno presentati tutti gli elaborati della quinta edizione, (cortometraggi, spot e poster) saranno consegnate le targhe in ricordo di giovani vittime di femminicidio e gli attestati di merito.

Tutte le scuole vincitrici dell’edizione 2025, inoltre, saranno premiate con la partecipazione alle Masterclass, programmate presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, con il professor Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento e presidente della Commissione di valutazione del concorso di idee.

Le nove scuole che hanno partecipato all’edizione 2025 di Corti di genere sono: Istituto comprensivo di Scorrano, Scuola primaria C. Battisti, (4^ A); Istituto comprensivo di Scorrano (3^A, 3^B, 3^C); Istituto comprensivo di Galatone Polo 2 (2^ B); Istituto comprensivo Polo 2 Casarano (3^E); Istituto Diaz di Vernole con Castrì (2^A); Istituto Comprensivo Statale di Taviano (3^D, 1^ E); Liceo statale P. Siciliani di Lecce (2^ AL, 2^ AU quadriennale, 3^ A Scienze umane, Indirizzo economico sociale); Liceo Don Tonino Bello di Copertino (5^ B Scienze applicate); Istituto Bottazzi Casarano (4^ A CP).

La realizzazione del concorso e l’organizzazione della cerimonia conclusiva sono state curate da Iuna My e Donatella Angelini, componenti dell’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Copertino

Resti umani lungo i binari

Nei pressi della stazione ferroviaria di Trepuzzi rinvenuti pezzi del cadavere smembrato di un uomo. Si tratta di un 56enne di Copertino

Pubblicato

il

È di un 56enne di Copertino il corpo smembrato ritrovato lungo i binari a Trepuzzi

La macabra scoperta nei pressi della stazione ferroviaria dove, ieri sera intorno alle 21,30, un giovane, allarmato dal cattivo odore, ha verificato la presenza di frammenti umani e ha dato l’allarme.

Sul posto, oltre a un’auto medica, sono giunti quasi subito i carabinieri della locale Stazione e quelli della vicina Compagnia di Campi Salentina che, insieme alla Polfer, si sono occupati dei rilievi del caso e hanno avviato le indagini a cominciare dalle immagini delle videocamere di sorveglianza presenti in zona.

Anche se non si esclude nessuna pista, gli inquirenti sono propensi a pensare a un suicidio anche perchè la vittima, che lavorava all’ospedale di Copertino, soffriva di depressione : l’uomo si sarebbe gettato volontariamente sotto un treno in transito.

Il corpo smembrato e l’assenza di documenti hanno reso difficile il riconoscimento.

Va detto che non vi era neanche stata alcuna segnalazione dell’impatto di un treno né risultavano denunce di scomparsa compatibili nella zona.

Durante il corso delle operazioni la circolazione ferroviaria da Lecce a Bari è rimasta bloccata.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti