Connect with us

Sport

Karting: risultati a sorpresa a Muro Leccese

La WSK Euro Series non ha ancora deciso i suoi campioni, quando manca un solo appuntamento alla fine della stagione. Questo è il dato statistico che conclude il weekend

Pubblicato

il

La WSK Euro Series non ha ancora deciso i suoi campioni, quando manca un solo appuntamento alla fine della stagione. Questo è il dato statistico che conclude il weekend dalle tante sorprese che si è concluso oggi al Circuito Internazionale la Conca, a Muro Leccese, nella terza e penultima prova della serie di karting organizzata e promossa da WSK Promotion. Vincitori inattesi o risultati ribaltati, dalle giornate preliminari alle Finali di oggi, rimandano gli aspiranti campioni all’ultima prova di Zuera, in Spagna, il prossimo 31 luglio.


Albon è la nuova stella della KF1. La categoria più importante del karting ha lanciato a Muro Leccese una nuova stella: è l’inglese Alex Albon (Intrepid-TM-Vega), che nella Finale 2 della KF1 ha vinto allungando il passo a un ritmo insostenibile per tutti i suoi avversari. Primo tra tutti l’olandese Nyck De Vries (Zanardi-Parilla-Vega), il pilota del vivaio del team McLaren F.1, sceso in Puglia con la possibilità di aggiudicarsi in anticipo la vittoria finale. De Vries ha inseguito invano Albon per tutta la gara, senza mai riuscire a recuperare quel tanto utile da impensierire l’avversario. La lotta per il terzo posto ha premiato il polacco Karol Basz (RK-BMB-Vega), a sua volta addestrato dal connazionale pilota di F.1 Robert Kubica. Basz ha inseguito per metà gara il barese Ignazio D’Agosto (Tony Kart-Vortex-Vega), che ha resistito bene al terzo posto prima di fermarsi per un guasto. La classifica KF1 vede ora De Vries sempre in testa, ma con un margine su Albon (che aveva vinto anche la Finale 1 di ieri) sceso a 64 punti. Gli 88 punti in palio nella gara finale in Spagna decideranno il vincitore.


Dreezen riguadagna la leadership KZ1. Non era andata molto bene per Rick Dreezen (Tony Kart-Vortex-Vega) l’inizio del weekend in Puglia. Il belga, giunto da leader nella classifica KZ1, si è visto ieri sopravanzare dall’olandese Bas Lammers (Intrepid-TM-Vega), vincitore della Finale 1. Con la temperatura odierna, ulteriormente abbassata rispetto a quella di ieri, alla partenza della Finale 2 Dreezen è tornato competitivo, presentandosi in prima fila accanto al compagno di team Marco Ardigò, che partiva in pole position. Il belga ha guadagnato rapidamente il comando, mentre il bresciano Ardigò ha scontato 10” di penalità per un errore allo start. Dalle posizioni a seguire si è fatto largo un Antonio Piccioni (Parolin-TM-Vega) in gran forma, capace di soffiare il secondo posto alla giovane olandese Beitske Visser (Intrepid-TM-Vega). Così Dreezen è ora nuovamente in testa alla classifica, con un margine di 19 punti su Lammers,  oggi terzo. Nella stessa gara l’olandese Dylan Davies (PCR-TM-Vega) ha prevalso nella classifica separata della KZ2, davanti algli svedesi Joel Johansson (Energy-TM-Vega) e Douglas Lundberg (Tony Kart-Vortex-Vega). In questa categoria resta in testa Johansson davanti al senese Mirko Torsellini (CRG-Maxter-Vega), vincitore ieri nella Finale 1.


Orudzhev vince in partenza nella KF2. Egor Orudzhev (Tony Kart-Vortex-Vega), scattando meglio di tutti al via della KF2, ha messo al sicuro la vittoria. Le prime fasi di gara sono state infatti abbastanza combattute da generare grande distacco, tra il pilota russo e gli inseguitori. Tra questi sembrava certo del secondo posto il romano Damiano Fioravanti (Tony Kart-Vortex-Vega), che però, prima di ritirarsi, è stato raggiunto e superato dall’altro russo Pavel Rudakov (Tony Kart-BMB-Vega) e dal senese Paolo Ippolito (Kosmic-Vortex-Vega). La classifica, resta comandata dal biellese Stefano Cucco (Birel-BMB-Vega).

Olsen, prima vittoria in KF3. Una toccata multipla, che ha messo fuori gioco molti dei favoriti durante il giro di schieramento, è stata evitata dal norvegese Dennis Olsen (Energy-TM-Vega), che da quel momento ha avuto buon gioco per scattare al comando. Dalla bagarre per il secondo posto è emerso il dodicenne canadese Lance Stroll (Zanardi-Parilla-Vega), che ha conservato la posizione fino al traguardo, davanti al francese Esteban Ocon (FA Kart-Vortex-Vega). Il distacco di Olsen dal leader di classifica Max Verstappen (CRG-Parilla-Vega), rimasto fermo per un problema muscolare, si assottiglia ora a soli 29 punti.


Special WSK in TV. Venerdì prossimo 1. luglio, dalle 15:00 alle 15:30, è in programma da Rai Sport 1 il servizio di approfondimento sul weekend a la Conca.


Appuntamenti

Noemi Cazzato, 14 anni ai mondiali di Taekwondo a Fujairah

Campionessa italiana, Noemi Cazzato è anche Ambasciatrice Mabasta Dal 10 al 14 maggio. Prima della partenza l’in bocca al lupo del presidente Mattarella, presidente Malagò e del ministro Abodi

Pubblicato

il

La giovanissima salentina Noemi Cazzato, 14 anni, Campionessa Italiana Cadetti di Taekwondo nella categoria -51Kg, insieme al resto del team Italia, è atterrata negli Emirati Arabi. A partire da domani, 10 maggio, parteciperà ai Mondiali di Taekwondo a Fujairah che si terranno fino a martedì 14 maggio.

Prima della partenza del team azzurro, c’è stata la storica visita presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale, insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, al Presidente del CONI, Giovanni Malagò e a numerose altre autorità del panorama istituzionale e sportivo, ha salutato e augurato il meglio a tutti gli atleti che saranno impegnati nei mondiali e al presidente della FITA – Federazione Italiana Taekwondo Angelo Cito.

Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha dichiarato: «Voglio ringraziarvi per tanti motivi, in primis per l’opportunità offerta con questa visita al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, una struttura straordinaria, all’avanguardia, punto di riferimento per lo sport nazionale. Questo centro racchiude tradizione e futuro, dai tempi di Giulio Onesti fino alla presidenza di Giovanni Malagò, con tanti successi raccolti. Vi ringrazio per avermi generosamente associato ai vostri meriti da protagonisti dello sport. Mi sento abusivo, ma vi ringrazio per ciò che fate ogni giorno. Dietro ogni successo ci sono allenamento, rinunce e determinazione. È questo che consente di superare i propri limiti e raggiungere i risultati. Lo sport trasmette valori importanti: convivenza, rispetto, relazione con gli altri. È un messaggio prezioso per i nostri giovani e un arricchimento per la società intera.»

Angelo Cito, Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, ha commentato: «Un grazie di cuore al Presidente Mattarella per la sua gentilezza e straordinaria disponibilità. Con la sua storica visita al CPO Giulio Onesti, ci ha regalato un momento davvero speciale. Per noi del Taekwondo è stato motivo di grande emozione vederlo assistere alla dimostrazione del Ciao Team, impegnato nel diffondere i valori della pace, dell’accoglienza e della solidarietà attraverso lo sport, valori fortemente condivisi dal nostro Presidente.»

Continua a Leggere

Sport

Tricase fa canestro. Nonostante tutto

L’Asd Basket Tricase trionfa nella fase Silver del campionato FIP Under 14. Primo posto con 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco. Ora le fasi regionali

Pubblicato

il

Il basket è forse uno degli sport più belli da praticare e da seguire sia dal vivo che in Tv.

Resta però complicata (eufemismo) la sua diffusione, soprattutto da noi al sud, anche per la mancanza atavica di strutture.

Insomma, è poco diffuso perché non ci sono strutture, niente finanziamenti perché è poco diffuso: il classico cane che si morde la coda…

In alcune sacche però resiste, grazie alla passione e al sacrifico di pochi che tra mille difficoltà riescono ancora a proporre e insegnare basket.

È il caso di Giovanni Nesca presidente dell’Asd Basket Tricase che ha portato i suoi ragazzi a primeggiare nella fase Silver del campionato FIP Under 14.

I tricasini hanno consolidato il primo posto in classifica e vinto al quale hanno partecipato società ben navigate nel mondo della pallacanestro salentina.

Lo score è impressionante: 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco.

Eppure, l’avventura non era cominciata nel migliore dei modi e nessuno forse avrebbe scommesso un centesimo durante le fasi iniziali.

Nessuno, tranne loro: i coach Gabriele e Simone Stifini, anch’essi alla prima esperienza da allenatori in un campionato FIP, grazie al benestare del presidente Giovanni Nesca.

La squadra col tempo è cresciuta, partita dopo partita, imparando a migliorarsi e ad avere la giusta attitudine sul campo da gioco.

Mentre gli allenamenti confermavano che i ragazzi apprendevano e mettevano in pratica quanto gli veniva insegnato, la loro autostima si consolidava, sino a trasformarsi in sicurezza e convinzione delle proprie capacità, che li ha portati all’importante e inaspettato traguardo.

«Ringraziamo di cuore tutti i genitori che hanno creduto nel progetto dei due giovani allenatori e della società Basket Tricase», ha postato Giovanni Nesca, «seguendo e incoraggiando i propri figli nella loro passione. Ora testa alle fasi regionali». «Anche se», ammette il  presidente, « il percorso non è stato facile: trasferte, sacrifici, intoppi, delusioni, infortuni e quant’altro hanno reso tortuoso il cammino».

Nesca ha voluto ringraziare anche l’Associazione “Memorial Antonio Stifini”- Streetbasket, «che ha continuamente seguito e fornito un importante supporto nella crescita della pallacanestro a Tricase, al pubblico e a tutti coloro che ogni giorno ci credono».

Infine, i due giovani coach, i gemelli Stifini: «È stata dura, ma i nostri ragazzi l’hanno fatta. Grazie per i bei momenti che ci avete regalato. Siamo grati anche a tutte le società che ci hanno ospitato e con cui si è avuto il piacere di interscambiare momenti di vita e di sport, durante questa nuova e importante esperienza».

Perché lo Sport è benessere e passione; è mettersi in gioco con sé stessi e con gli altri; è sana competizione, è un continuo superamento dei propri limiti; è imparare a stare insieme agli altri e superare ogni tipo di barriera, fisica e culturale.

E, tra gli sport, il basket è il terzo spiù seguito al mondo con 2,3 miliardi di appassionati.

Questo fa sì che si posizioni terzo in classifica dopo il calcio e il cricket.

Anche per questo e merita i suoi spazi e le sue strutture. Si, anche a Tricase…

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Casarano

Che festa al “Capozza”!

Pari contro l’Ischia, Giancarlo Malcore, capocannoniere del girone H con 17 reti. Grandi festeggiamenti per la promozione prima allo stadio e poi in città

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

CASARANO-ISCHIA 1-1

Reti: pt 6′ Pisczeck (I), st 41′ rig. Malcore

Note: spettatori 5000. Casarano promosso in serie C (alla poule scudetto 11/05).

Di fronte a oltre cinquemila spettatori e ad una coreografia spettacolare prima dell’incontro, i Rossoazzurri di mister Vito Di Bari corrono il rischio di perdere l’imbattibilità del Capozza.

Non poco hanno contribuito l’atmosfera di festa per la promozione conseguita già da due giornate e la passerella offerta a tutti i calciatori scarsamente utilizzati nell’arco del Campionato, alcuni bravi juniores compresi.

Toglie le castagne dal fuoco un rigore concesso per atterramento di Loiodice e realizzato da Giancarlo Malcore, che diviene così il capocannoniere del girone con 17 reti.

Al termine della partita ha luogo la cerimonia ufficiale della premiazione con la consegna del Trofeo e medaglie per tutti calciatori (anche con una sola presenza) da parte della Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo cori e foto della squadra sotto ogni settore dello stadio, la festa si è trasferita in piazza Indipendenza, con la presentazione dei calciatori e tecnici, protagonisti della promozione tra i professionisti.

Prende la parola il presidente Antonio Filograna Sergio con una sintesi da ovazione: “Avevamo una grande voglia, ma soprattutto una grande squadra, una famiglia. Questi giocatori verranno ricordati nel tempo, come quelli che 45 anni fa ci portarono in serie C“.

E conclude: “Questo risultato dimostra che quando Casarano è unita può arrivare in alto“.

Ennesima gragnuola di fuochi d’artificio la risposta.

Giuseppe Lagna

Inserto de “il Gallo” sul CASARANO IN SERIE C, scaricalo cliccando qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti