Tricase
Lo “Stampacchia” va Venezia
Inaspettata quanto gradita è giunta nei giorni scorsi dal direttivo della 68esima mostra d’Arte Cinematografica- la Biennale di Venezia la notizia della partecipazione, in concorso, del film salentino “Eco da luogo colpito” nella sezione competitiva “Controcampo italiano”.

Inaspettata quanto gradita è giunta nei giorni scorsi dal direttivo della 68esima mostra d’Arte Cinematografica- la Biennale di Venezia la notizia della partecipazione, in concorso, del film salentino “Eco da luogo colpito” nella sezione competitiva “Controcampo italiano”. Il cortometraggio, realizzato nell’ambito del progetto PON “Cinema e culture” tenuto presso il Liceo Scientifico-Classico G.Stampacchia di Tricase, ha visto protagonista di tutte le fasi di lavorazione un gruppo di studenti del Liceo, guidati dal giovane regista Carlo Michele Schirinzi e dalla prof.ssa Irene Turco. Davvero un bel riconoscimento, accolto da tutti con grande soddisfazione (data anche l’eccezionalità dell’evento: “Eco da luogo colpito” è una delle tre pellicole con cui la Puglia è presente al Lido), che premia i partecipanti ed il Liceo per l’impegno profuso e per le elevate qualità artistiche del prodotto realizzato. Si tratta, infatti, di un lavoro di ricostruzione della memoria collettiva che sfrutta le potenzialità poetiche del linguaggio cinematografico. Il corto è stato girato a Tricase, all’interno dell’ACAIT, la vecchia manifattura di tabacchi, un tempo cuore pulsante del paese e della sua economia, oggi testimone, con il suo stato di abbandono e degrado, della frantumazione della memoria sociale e dell’oblio cui la Storia sembra aver ceduto. Più che una ricostruzione storica il film è una caduta libera nel passato, anzi in ciò che resta del passato. Volutamente la struttura narrativa è semplice: un gruppo di ragazzi irrompe nel vecchio opificio abbandonato, un po’ per caso, per curiosità, per trasgressione e vi scopre memorie sepolte. Il film è una composizione emotiva e metafisica dei vissuti, in cui tutto è connesso a ciò che resta del luogo visitato e della sua storia:dai toni autunnali che riecheggiano il tabacco, alle parole che hanno ceduto al suono, alla memoria che non è più parola ma eco di parola, non più musica ma riverbero di suono, non più discorso ma frammento di discorso. Da qui anche la scelta del titolo, liberamente ispirato ad un dipinto di Paul Klee, ed il particolare montaggio dell’immagine e del suono cui hanno contribuito rispettivamente Andrea Facchini e Stefano Urkuma De Santis. è la prima volta che una Scuola partecipa a questa competizione così prestigiosa e ciò è realmente straordinario. Ancor più straordinario è aver insegnato ai ragazzi che l’arte nasce quando si impara a guardare la realtà con occhi nuovi per coglierne il senso profondo. Il cinema, appunto, come sostiene J. Epstein, “traendoci fuori dall’andazzo del nostro solito angolo visivo, ci reinsegna a meravigliarci al cospetto di una realtà di cui forse non abbiamo capito niente, di cui forse niente è comprensibile”.
P.S. Gli alunni convolti sono: Federica Bortone, Roberto Bortune, Giulia Caloro, Francesca Cazzato, Roberta Cazzato, Vito Chiarello, Giuseppe De Salvo, Matteo Fachechi, Anna Flavia Franza, Tiziana Leo, Dana Letizia, Giulia Marra, Grazia Martella, Vanessa Martella, Oreste Montinaro, Giulia Morciano, Riccardo Russo, Greta Schirinzi, Marinella Turco, Simone Urso.
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese