Connect with us

Attualità

Il “Premio donne del Mediterraneo” a Palmariggi e Lecce

Si tratta della prima edizione: creato dall’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia, dall’Assessorato alle Politiche giovanili e Pace della Provincia

Pubblicato

il

Si tratta della prima edizione: creato dall’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia, dall’Assessorato alle Politiche giovanili e Pace della Provincia di Lecce e dal Comune di Palmariggi, il Premio è in programma giovedì 8 e venerdì 9 dicembre  a Palmariggi; previsto anche un incontro finale a Lecce. Il tema prescelto è “Donne che vivono in zone di guerra e operano per la pace”. Il premio, che può essere assegnato a individui o a gruppi, si ispira ai principi di cooperazione internazionale e pace tra i popoli, e intende valorizzare particolarmente il contributo delle donne dell’area mediterranea alla costruzione di spazi comuni di dialogo e coesistenza tra popoli, culture e religioni, alla risoluzione dei conflitti in atto, alla promozione dei diritti umani e dell’empowerment femminile, all’integrazione economica e allo sviluppo partecipati e sostenibili. Per decisione unanime del Comitato organizzatore, composto dal Cda  dell’Istituto di Culture Mediterranee e dal sindaco di Palmariggi, in questa prima edizione il Premio viene conferito all’associazione di donne israeliane Machsom Watch, che opera nella zona di Gerusalemme e lungo il confine fra Israele ed i territori Palestinesi. A ritirare il Premio giungeranno da Tel Aviv, in rappresentanza di Machsom Watch, Daniela Yoel e Nava Elyashar. Machsom Watch  è un’associazione nata nel 2001 con lo scopo di monitorare i blocchi stradali e posti di blocco militari israeliani disseminati a centinaia lungo il confine con la Cisgiordania e nella zona di Gerusalemme, per denunciare le violazioni dei diritti umani e civili compiute da parte dell’esercito e della polizia d’Israele ai danni dei palestinesi. Armate di coraggio, le donne di Machsom Watch quotidianamente si recano in prossimità dei posti di blocco lungo le linee di confine, a ridosso del Muro di separazione, presso i famigerati tornelli presidiati dai soldati dell’IDF e osservano quel che succede: quando vedono cittadini palestinesi costretti a lunghe e ingiustificate attese, quando sono testimoni di comportamenti aggressivi, controlli degradanti e soprusi di qualsiasi tipo da parte dei soldati di turno, si interpongono con efficacia e con fermezza. Poi rendono pubblici i loro rapporti sulle ingiustizie e gli abusi di cui sono state testimoni. Le donne di Machsom Watch sono presenti anche nei tribunali per verificare se vengono rispettati i diritti dei detenuti palestinesi. Tutte le informazioni che raccolgono vengono pubblicate sul  sito www.machsomwatch.org e inviate a funzionari pubblici, rappresentanti politici e mass media. Grazie alla loro perseveranza e nonostante gli ostacoli (la loro azione non sempre è compresa e spesso sono fatte oggetto di insulti e minacce) nel corso degli anni la presenza di Machsom Watch è andata crescendo di pari passo con l’importanza della sua azione: oltre a scoraggiare gli abusi, le donne di Machsom Watch raccolgono preziosissime informazioni anche per altre organizzazioni israeliane che operano in difesa dei diritti umani e civili.


Parallelamente all’edizione del Premio, il Comune di Palmariggi ha inteso organizzare tre momenti di informazione e intrattenimento con l’obiettivo di sensibilizzare ai temi della solidarietà e della cooperazione internazionale i propri cittadini e tutti coloro che vorranno partecipare. Questo il programma delle iniziative: giovedì 8 dicembre (ore 19) Palmariggi in festa accoglie le amiche di Machsom Watch; venerdì 9 dicembre (ore 19) seduta aperta del Consiglio Comunale di Palmariggi e consegna “Premio Donne del Mediterraneo 2011”, a seguire (ore 20.30) il gruppo teatrale di sperimentazione “Itaca Min Fars Fars Hus”  presenta lo spettacolo “Contro Ulisse – Maschere tragiche al femminile”; sabato 10 dicembre (ore 10) incontro con gli alunni delle scuole elementari e medie di Palmariggi. In serata, infine, Daniela Yoel e Nava Elyashar saranno ospiti della “Casa delle Donne” a Lecce, con un incontro pubblico presso la libreria Ergot (Piazzetta Falconieri).

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti