Attualità
Caprarica di Lecce anticipa il Natale con la fiera di Santa Lucia
Una tradizione antichissima, una ricorrenza che attira l’attenzione di migliaia di persone da secoli, si ripropone domenica 18 dicembre a Caprarica di Lecce
Una tradizione antichissima, una ricorrenza che attira l’attenzione di migliaia di persone da secoli, si ripropone domenica 18 dicembre a Caprarica di Lecce. La fiera di Santa Lucia, che si svolge la domenica appena successiva al 13 dicembre, giorno di ricorrenza della Santa Vergine, nacque come mercato di bestiame e animali da pascolo, in tempi antichissimi, sin dal Medio Evo, quando ancora la civiltà salentina era agli albori della sua esistenza. L’agricoltura e l’allevamento, uniche forme di sussistenza, imponevano la partecipazione da parte della gente del popolo a questi sporadici avvenimenti di scambio di capi di bestiame, fondamentali per il lavoro nei campi e per le riserve di carne, che si mangiava solo in rarissime circostanze. La fiera mercato rappresentava insomma una straordinaria opportunità di compravendita di pecore, porci, cavalli e somari, i “ciucci te fatìa”. Lo scorrere del tempo, l’avanzamento tecnologico ed infine la globalizzazione hanno ridotto a zero i venditori di bestiame durante la “fera te Santa Lucia”, trasformandola, per forza di cose, in una miriade di bancarelle e di stands recanti di tutto: dall’immancabile alimentare ai giocattoli, passando per l’arredamento, facendo tappa ai cd, arrivando all’abbigliamento, alle calzature e alla bigiotteria. Di certo l’evento non ha perso il suo fascino col passare dei decenni! E non ha perso visitatori, che un anno con l’altro aumentano e si moltiplicano. “Non si può camminare”, si sente dire facendosi spazio a fatica tra la gente che cerca di guadagnare il tanto ambito furgone dei dolciumi. “Mai vista tanta gente a Caprarica…!”, senti esclamare alcuni dei locali, stupiti da così tante presenze nel proprio piccolo paese. “…Però ne vale la pena”, dicono altri, perché indubbiamente partecipare alla fiera di Santa Lucia è un gran bel modo di trascorrere una domenica mattina prenatalizia, altrimenti anonima. Gli innumerevoli commercianti ambulanti saranno disposti dai primi chiarori dell’alba sino a ora di pranzo lungo pressochè tutte le vie di Caprarica (caro genitore che terrai la mano ai tuoi bambini orgogliosi, puoi star tranquillo, Caprarica non è una metropoli e non dovrai macinare chilometri per trovare la bancarella dei giocattoli, su gran richiesta dei figli. A chi, durante una passeggiata alla fiera, non è capitato di sentire i lamenti incessanti del proprio figlio: “Papààà, voglio i giocattoliiii!!!”, un classico). Non si può rinunciare alla degustazione dei prodotti tipici, l’olio extravergine d’oliva dei produttori locali, l’inossidabile scapece e il buon vino rosso, ma anche le olive nere sotto sale e le ghiottissime arachidi. E non perdete la visita al Municipio che offre sempre mostre interessanti. Il programma prevede anche la processione sabato 17 in onore della Santa. E’ da canone, oltre che simbolo tradizionale per i molti credenti e non, entrare nella Cappella della Madonna del Carmine e ungersi le palpebre con dell’olio, esprimendo una preghiera, come a chiedere la benedizione di Santa Lucia, protettrice degli occhi. Santa Lucia a Caprarica è capace di accomunare una mole incredibile di persone, che sotto il suo nome, partecipano alla fiera e alla liturgia, unendo il sacro al laico e… al profano. L’aria natalizia che si respira nelle piazze e nei viali è una spinta ad aderire alla Fiera, che si svolge in un clima di felicità vacanziera!
Stefano Verri
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima