Attualità
Magicò: il villaggio dei bambini a Lecce
Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti
Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti, fantastici gonfiabili e divertenti laboratori per vivere un’esperienza incantata in un villaggio creato su misura per loro. In programma, quattro giorni di eventi, laboratori, spazi ludico-creativi, spettacoli e, soprattutto, momenti di aggregazione coordinati da animatori professionisti in grado di mescolare in un’unica esperienza divertimento e apprendimento, svago e creatività, gioco e collaborazione. L’iniziativa è organizzata dalla società Project srl e LecceFiere, col patrocinio del Comune di Lecce. Si tratta della prima edizione della kermesse ludico-didattica destinata a diventare punto di incontro per mamme e papà di Lecce e di tutto il Salento all’interno del polo fieristico del capoluogo salentino, sempre più al centro della vita sociale del territorio. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Paolo Perrone e dell’assessore Alfarano, è prevista per le 18.
“L’idea – hanno spiegato gli organizzatori – è quella di creare uno spazio di condivisione in cui figli e genitori possano divertirsi e imparare insieme sulla base di quel concetto anglosassone dell’edutainment che mischia intrattenimento e formazione”. “Divertirsi, imparando” è infatti il motto di Magicò, che invita bambini e genitori ad entrare in un mondo incantato, tra caramelle che “crescono sugli alberi”, fantasmi che svolazzano e buffi giocolieri.
L’evento ospita due macro-aree: una destinata al villaggio immaginario e l’altra ai gonfiabili, zona bar e goloserie. L’area del villaggio immaginario sarà, a sua volta, suddivisa in 6 aree tematiche alle quali si potrà accedere percorrendo un viale alberato centrale. All’ingresso di ogni area tematica i bambini verranno accolti dagli allegri animatori per partecipare alle attività laboratoriali previste. Tante sono le possibilità per trascorrere piacevolmente la giornata: si potrà camminare lungo il sentiero incantato che si snoda tra le diverse aree tematiche e partecipare ai giochi di gruppo; e ancora, andare alla scoperta del giardino giocoso e del bosco dei mille colori, assistere ai coloratissimi spettacoli dei giocolieri nel tendone mattacchione, oppure lasciarsi incantare dal castello mostruoso con ragni, fantasmi e mostri, mentre l’allegro galeone mostrerà ai piccoli i personaggi che dominano il fondale marino (pesci, sirene, polipi e cavallucci). E per dare sfogo alla creatività, c’è anche la cucina dei pasticcioni. Le attività laboratoriali sono concepite in modo tale che i bambini possano ricevere adeguati stimoli dall’esterno, ma che, allo stesso tempo, possano dare sfogo alla propria creatività collaborando con gli altri, scambiandosi le proprie conoscenze e le proprie abilità. I metodi di apprendimento collaborativo vengono già efficacemente proposti dagli istituti scolastici attraverso le attività di gruppo; Magicò non farà altro che riproporli in un ambiente informale, caratterizzato da un clima vivace e festoso, da libertà di movimento e di espressione, da educatori e animatori briosi e accattivanti, in modo che possano risultare più efficaci e incisivi.
Magicò offrirà dunque un modo simpatico e divertente per insegnare ai più piccoli qualcosa sulla realtà, sulla natura, sulle leggende e sulle tradizioni che popolano il mondo, tutto in una gigantesco villaggio di seimila metri quadri (al coperto) allestito nel cuore della città. Al termine del ricco itinerario, i piccoli potranno continuare a divertirsi sui gonfiabili installati a fine percorso mentre i più grandi potranno riposarsi nei bar dell’area commerciale, realizzata proprio per permettere ai genitori di “tirare” un po’ il fiato. Da sottolineare, poi, è anche il coinvolgimento delle scuole. L’Istituto professionale per i Servizi commerciali e turistici “Ilaria Alpi” di Copertino, con l’azienda partner Musicoleum, partecipa infatti a Magicò con i suoi studenti delle quinte classi i quali, svolgendo attività di stage, si vedranno impegnati in una efficace ed attivo ruolo di supporto all’organizzazione dell’evento. Hosting, informazioni commerciali, accoglienza degli ospiti, test di gradimento, tutte queste sono solo alcune delle principali attività delle quali gli studenti dell’Istituto superiore di Copertino saranno i protagonisti. Il Dirigente scolastico, Giuseppe Elia, considera positiva per i suoi studenti la partecipazione a queste attività che sicuramente rafforzeranno le loro abilità comunicative necessarie alla loro formazione culturale. La definizione di questo piano di lavoro, programmato dagli insegnanti Lorina Manieri (vice preside) e Rocco Moles (Funzione strumentale della terza area di professionalizzazione) ha visto protagonisti tutti i docenti del collegio che ne hanno deliberato la sua attivazione. L’evento è stato organizzato non a caso a cavallo della Befana: quale modo migliore di terminare le vacanze di Natale se non con una giornata all’insegna del divertimento con il proprio bambino? La scelta della location è stata invece dettata da due ragioni: il polo fieristico di piazza Palio gode di un’invidiabile posizione strategica proprio nel cuore della città, ma è facilmente raggiungibile anche dall’esterno e, più in generale, per la città di Lecce rappresenta ormai da tempo un punto di riferimento, a cui guardano con sempre nuovo interesse anche le province di Brindisi e Taranto, per tutte le iniziative e le manifestazioni di cultura, gastronomia e intrattenimento del “grande Salento”.
Orari di apertura:
Giovedì 5 gennaio: dalle 16 alle 21
Venerdì 6 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21
Sabato 7 gennaio: dalle 16 alle 21
Domenica 8 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Prezzi Botteghino: bambino 9 euro; adulto 2 euro.
N.B. Sul sito ufficiale dell’evento, www.ilvillaggiomagico.it, è possibile scaricare il buono sconto di 3 euro.
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano