Connect with us

Tricase

Tricase: “Dialoghi” e Innovazione

Dialoghi con il territorio. Appuntamento a Palazzo Gallone con il Polo Professionale. Anna Lena Manca: “Obiettivo sulla Formazione e sul neonato Comitato Tecnico Scientifico”

Pubblicato

il

L’innovazione, nella sua accezione più ampia, è sinonimo di nuove idee che apportano valore aggiunto. L’innovazione è la nostra capacità di realizzare il futuro a cui aspiriamo e, in quanto tale, genera nuove fonti di crescita. “Commercializzare le buone idee, eliminare le disuguaglianze sociali e geografiche, unire le forze per realizzare importanti progressi”, spiega il dirigente dell’Istituto Professionale “Don Tonino Bello” di Tricase, Anna Lena Manca, “sono concetti fondamentali per il futuro nostro e delle generazioni che verranno ed è per questo sono stati fatti propri dal “Don Tonino Bello” che per l’edizione 2012 di Dialoghi con… il Territorio ha scelto il tema “Scuola Innovazione Lavoro – Europa 2020”, centrando il proprio obiettivo”, continua Manca, “sulla Formazione e sull’Istituzione del Comitato Tecnico scientifico come strumento di condivisione tra scuola, territorio ed aziende anche di respiro internazionale come la “Water Young” del ing. Gianluca Ferremi la “Data Media Engineering” dell’ing. Giancarlo Meleleo che vantano collaborazioni importanti in tutta Europa”. L’appuntamento è per lunedì 16 e martedì 17 aprile presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. In particolare il programma prevede per lunedì 16: alle ore 15 il ritrovo a Palazzo Gallone; alle 15,30 la registrazione dei partecipanti e l’intervento del dirigente dell’IISS “Don Tonino Bello”,  Anna Lena Manca e di Liliana Borrello,  Ispettrice Responsabile Scientifico di Confao (Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento presieduto da Giuseppe Martinez) sul tema “L’apprendimento finalizzato all’acquisizione di un “sapere spendibile” alla luce delle nuove linee guida”.


Martedì 17, sempre a Palazzo Gallone, si inizierà già alle 9 del mattino e sono previsti gli interventi di: Guido Aprea, Commissario Straordinario di Tricase; Osvaldo Stendardo, Sindaco di Alessano; Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce; Marcella Rucco, Dirigente USP Lecce. A seguire relazioneranno Ruggiero Francavilla (U.S.R. Puglia), Alba Sasso (Assessore Diritto allo Studio e formazione della Regione Puglia), Giuseppe  Martinez (Presidente della Confao), Amedeo Maizza  (Presidente del Corso di Laurea Magistrale  in Gestione delle Attività Turistiche e Culturali). Dopo la pausa caffè sarà la volta di Fernando D’Alfonso (Dirigente IPSIA Monza – l’esperienza di VALeRIA), Vincenzo Melilli (Referente PON – POR –  FSE/FERS  – USR  Puglia), Carmelo Calamia (Dirigente Politiche Comunitarie – LLP Provincia di Lecce). Alle 11,45 la parola passa alle aziende con Il Comitato Tecnico Scientifico del “Don Tonino”. Dopo la pausa pranzo, alle 14,30, relazione di Liliana Borrello su “La nuova governance delle istituzioni scolastiche”. Interverranno: Dirigenti di scuole associate Confao, Sindaci del Territorio, le autorità Istituzionali del territorio, Assindustria, Confcommercio, Sindacati di categoria, le aziende del Comitato Tecnico e le associazioni del territorio.

g.c.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti