Attualità
Poggiardo: Vittoria Coppola e “Gli occhi di mia figlia”
L’esordiente scrittrice salentina col suo “Gli occhi di mia figlia”, eletto libro dell’anno nella rubrica del tg1 “Billy, il vizio di leggere”, è divenuta un vero e proprio fenomeno letterario grazie alla sua semplicità. “Parlo di sentimenti quotidiani”.

E’ proprio l’espressione della semplicità Vittoria Coppola, 26enne di Taviano, che in punta di piedi è balzata agli onori della cronaca per il suo libro “Gli occhi di mia figlia” (Lupo Editore) col quale ha scalato la classifica della rubrica di approfondimento del tg1 dedicata ai libri “Billy, il vizio di leggere” piazzandosi al primo posto davanti ad autori affermatissimi quali Giampaolo Pansa, Dacia Maraini, Pietrangelo Buttafuoco grazie al meccanismo del voto diretto su facebook. Un sondaggio che l’ha premiata in modo del tutto sorprendente ed inatteso considerate anche le forze (leggasi case editrici) in campo. Un motivo di grande orgoglio, dunque, sia per la giovane scrittrice che per il suo editore Cosimo Lupo che hanno raccontato il loro avvincente percorso martedì 3 aprile a Poggiardo nel corso della rassegna “I Caffè della Cultura” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Ed è stata proprio la semplicità dei sentimenti quotidiani dei quali è intriso il suo libro che – secondo l’autrice – ha reso appassionante il suo romanzo ai lettori e ne ha decretato il successo. Ambientato nella Siena degli anni ‘70, il racconto vede come protagonista una giovane ragazza di nome Dana. Una ragazza come tante, ma che vive con il peso di una vita già pianificata dalla madre Amanda che ha progettato per la figlia il matrimonio con Armando, un giovane avvocato di buona famiglia. L’esistenza di Dana, però, un giorno viene sconvolta dall’incontro con Andrè, un pittore di strada con il quale nasce ben presto un amore intenso e magico che li conduce a fuggire insieme a Parigi . Ma il destino è pronto a mettere lo zampino per distruggere i suoi sogni e per impedirle di vivere la Vita secondo i suoi desideri. “In ogni personaggio del mio romanzo – racconta Vittoria Coppola – il lettore può immedesimarsi poiché in ciascuno di essi coesistono fragilità e forza, tanto nelle protagoniste femminili quanto nei protagonisti maschili. Ma alla fine non ci sono né vincitori né vinti poiché in ognuno di loro abitano conflitti interiori che in qualche modo li allontanano dal raggiungimento della felicità che è il fine a cui tutti abbiamo il diritto/dovere di tendere. Non dobbiamo rassegnarci a credere che sia un obiettivo irraggiungibile”. Per scrivere questo romanzo da cosa hai tratto ispirazione? Quanto c’è di autobiografico? “Inizialmente volevo scrivere un romanzo d’amore “standard”, poi però mentre andavo avanti la mia idea iniziale ha preso strade diverse, che io stessa non mi aspettavo, quale quella della maternità che ritengo sia la forma di amore più alta e che nel mio libro presenta diverse sfaccettature. Non è un libro autobiografico ma certamente è inevitabile che ci sia, tra le righe, sempre qualcosa di sé, del proprio vissuto, dell’osservazione della realtà che circonda chi scrive”. La parola chiave del romanzo sembra essere il coraggio, lo stesso che hai senz’altro dimostrato di avere tu in questa “sfida”. “Sì, proprio così. Per un giovane autore ci vuole coraggio già nel proporre un manoscritto ad un editore poiché soprattutto nell’ambito narrativo è molto difficile inserirsi. Poi nel mio caso è servito un coraggio particolare anche in tutti i passaggi che hanno caratterizzato il mio percorso nato davvero per caso: è accaduto tutto in breve tempo, da quando sono stata contattata dalla redazione del tg1 che su internet aveva notato il mio romanzo fino a quando lo stesso è risultato il più votato nonostante la presenza di affermatissimi scrittori”. Internet, facebook, il salento, la Puglia sono stati fondamentali per questo importantissimo riconoscimento. “Senz’altro. Devo molto a tutti coloro che hanno creduto in me, a partire dal mio editore, Cosimo Lupo, che ha combattuto e vinto insieme a me una battaglia impossibile. Certamente è stato importante il supporto della gente salentina e pugliese poiché il libro è stato distribuito solo in questa realtà e non in tutta Italia come altri. Il tam tam di facebook poi ha fatto il resto”. Il romanzo non è stato ambientato nel salento ma in Toscana. Come mai? “E’ stata una scelta dettata dal fatto di voler sentirmi più matura dal punto di vista della scrittura prima di poter parlare al meglio della mia terra. La storia è ambientata a Siena perché dai racconti dei miei amici che vivono lì l’ho ritenuta adatta per il mio racconto”. “Gli occhi di mia figlia” è il tuo secondo romanzo. Ne hai già in cantiere un terzo? “Sì ma non vi posso rivelare molto anche perché magari poi cambierò idee in corso d’opera anche stavolta. Vi posso solo dire che nemmeno questo sarà ambientato nel salento, questo per me è il momento di fantasticare”. La soddisfazione più grande? “E’ data senz’altro dal rapporto bellissimo con i miei lettori e le mie lettrici in particolare che mi scrivono parlando ed immedesimandosi nei personaggi e raccontandomi come hanno vissuto il mio libro, questa è certamente la molla più importante che mi fa credere in ciò che faccio e mi spinge ad andare avanti”. Ma chi è Vittoria Coppola in poche parole? “E’ una ragazza di 26 anni che ama il suo lavoro di back office in un albergo a Gallipoli e che si dedica costantemente al suo grande amore per la scrittura continuando a sognare”. Un sogno che in parte ha già realizzato conquistandosi una meritata notorietà grazie proprio alle armi vincenti del suo capolavoro ovvero la genuinità dei sentimenti quotidiani attraverso cui è riuscita a parlare al cuore soprattutto dei giovani della sua generazione, l’umiltà, la sensibilità e la semplicità che si colgono nella sua disponibilità e nel suo luminoso sorriso.
Carlo Quaranta
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 giorno fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico