Attualità
“Lo sviluppo degli osservatori sul mercato del lavoro”
L’incontro di portata nazionale, che la Provincia di Lecce ha voluto ospitare nella sua sede istituzionale, vedrà la partecipazione di prestigiose personalità ed esperti del mondo politico, dell’economia e della formazione professionale, dell’istruzione e dei sindacati.

Venerdì 8 giugno, a partire dalle ore 9.30, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, si terrà la presentazione del progetto, a cura del Formez PA, intitolato “Misurare per decidere: lo sviluppo degli osservatori sul mercato del lavoro in Puglia”.
L’incontro di portata nazionale, che la Provincia di Lecce ha voluto ospitare nella sua sede istituzionale, vedrà la partecipazione di prestigiose personalità ed esperti del mondo politico, dell’economia e della formazione professionale, dell’istruzione e dei sindacati.
Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro attraverso il Fondo Sociale Europeo, ed attuato per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, intende costituire e rafforzare gli Osservatori sul mercato del lavoro nelle province di Andria-Trani-Barletta, Brindisi, Foggia e Lecce e dotare le amministrazioni coinvolte di strumenti idonei a supportare la programmazione della spesa per creare politiche attive per il lavoro.
“Si tratta di un forte segnale che dalla Provincia di Lecce può partire per raggiungere l’intero Paese; un approccio efficace al mondo dell’occupazione che, tramite gli Osservatori del Mercato del Lavoro, può essere letto ed esaminato, con lo scopo precipuo di mettere in cantiere azioni positive, volte allo sviluppo in primis delle nostre risorse umane, attraverso una formazione professionale mirata e, di conseguenza, allo sviluppo del territorio, attraverso una presenza fattiva al fianco delle nostre imprese”, spiega Ernesto Toma, assessore provinciale alle Politiche del Lavoro e Formazione professionale, che prosegue auspicando “che le già esistenti collaborazioni e i momenti di scambio di buone prassi con le altre province pugliesi, si sviluppino in frequenza e si perfezionino nel metodo. L’evento interesserà tutti coloro che operano direttamente e indirettamente col mercato del Lavoro e contribuiscono fattivamente alla crescita del nostro territorio. Gli attori della Rete dei Servizi per il Lavoro, gli enti di formazione, i sindacati, l’Università, le associazioni di categoria potranno approfondire, scambiare punti di vista e avviare collaborazioni volte a farci divenire Protagonisti del Lavoro”.
Dopo i saluti di benvenuto del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, sarà compito del direttore dell’area politiche settoriali del Formez PA Arturo Siniscalchi, presentare il progetto “Misurare per decidere: lo sviluppo degli osservatori sul mercato del lavoro in Puglia”.
A seguire saranno presentati i “Rapporti provinciali sul mercato del lavoro”, a cura dell’assessore alle Politiche del lavoro della Provincia di Foggia, Leonardo Francesco Lallo; dell’assessore alle Politiche attive del lavoro della Provincia di Barletta, Andria e Trani, Pompeo Camero; dall’assessore alla formazione professionale e mercato del lavoro della Provincia di Brindisi Vincenzo Ecclesie e dell’assessore alla Formazione professionale e Politiche del lavoro della Provincia di Lecce, Ernesto Toma.
Al termine della presentazione (ore 10.30), Francesco Verbaro, esperto di mercato del lavoro e docente della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, commenterà i report, soffermandosi sul tema delle “prospettive del mercato del lavoro in Puglia”.
I lavori della conferenza nazionale proseguiranno (ore 11.20) con gli interventi di Angelo Bozzetto, presidente Confiundustria Puglia; Antonio Nicolì, segretario generale aggiunto Cisl Lecce; Elena Gentile, assessore al Welfare della Regione Puglia; Vittoria Cardilli, direttore del Servizio per la programmazione e gestione degli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalle pertinenti risorse aggiuntive – Dipartimento della Funzione Pubblica; Loriano Bigi, direttore Divisione III Gestione, monitoraggio e rendicontazione amministrativo contabile delle linee di attività e delle azioni a valere su risorse finanziarie e comunitarie – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Modererà il giornalista Tonio Tondo.
Il progetto “Osservatori sul mercato del lavoro” prevede, inoltre, in occasione della conferenza finale che si svolgerà il prossimo 28 settembre presso gli uffici della Provincia di Foggia, la realizzazione di quattro report annuali sull’andamento del mercato del lavoro nel 2011, che saranno realizzati a cura delle Province coinvolte.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima