Connect with us

Attualità

Poggiardo: presentato il progetto Bancomed

La propria storia clinica in tasca. Cento cittadini ne usufruiranno da subito gratuitamente.

Pubblicato

il

Una banca dati con la propria storia medica ed i propri dati socio-sanitari in tasca, in un supporto elettronico (una chiavetta usb) pronta per essere usata e visionata dal medico di famiglia ma anche da ogni specialista ed operatore di una qualsiasi struttura sanitaria.  “BANCOMED” è un progetto già sperimentato con successo in diverse realtà ed anche nella stessa Poggiardo che ora però vedrà incrementato il servizio che nella prima fase interesserà cento utenti gratuitamente: non soltanto neonati fino a sei mesi ma pure anziani non autosufficienti ed invalidi civili del lavoro. Attraverso BANCOMED non solo si possono conservare tutti i documenti ma anche velocizzare, in caso di necessità, la diagnosi attraverso il teleconsulto tutelando comunque il rispetto della privacy. L’obiettivo è quello di rendere il cittadino/paziente soggetto attivo nella tutela e nella salvaguardia dei propri documenti sanitari e di rendere più efficiente l’interazione tra il paziente e le strutture sanitarie, velocizzando lo scambio e l’aggiornamento di informazioni clinico-sanitarie, a vantaggio del cittadino stesso. Tale progetto che anticipa il progetto ministeriale che prevede la digitalizzazione della cartella clinica (la quale incontra ancora timide resistenze da parte di alcuni professionisti) è stato presentato presso il “Palazzo della Cultura” martedì 12 giugno 2012 alle ore 20. All’incontro hanno partecipato: la dottoressa Virna Rizzelli, Direttore del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo,  Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta di Poggiardo, il dottor Salvatore Lia, Presidente I&T Group, il dottor Pasquale Gnoni Referente Banca della Salute e gli Amministratori del Comune di Poggiardo che hanno sostenuto l’iniziativa. Tra questi l’Assessore alla Salute Oronzo Borgia secondo cui “Bancomed rappresenta uno strumento utile soprattutto per le fasce deboli della popolazione che in questo modo hanno la possibilità in occasione di consulti medici, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche, assistenze domiciliari, e con la garanzia della massima privacy, di portare con sé tutti i propri dati sociali e sanitari evitando documenti cartacei come cartelle cliniche, referti e quant’altro sostituendoli con un comodo archivio elettronico immediatamente leggibile presso qualsiasi struttura pubblica e privata. Ora fondamentale sarà il ruolo dei medici curanti nel coinvolgere le persone nel richiedere questo utile supporto”. Presente all’iniziativa anche il Sindaco di Poggiardo, Giuseppe Colafati il quale ha sottolineato l’intento dell’Amministrazione Comunale. “Abbiamo ripreso il progetto”, ha affermato il Primo Cittadino, “ampliandolo ad anziani non autosufficienti ed invalidi civili e del lavoro e collegandoci con medici, in particolar modo con i pediatri e medici di medicina generale, poiché vogliamo fare in modo che questo sia sostenuto il più possibile. Un’ulteriore novità consiste nel supporto, in termini di ausilio pratico, fornito ai cittadini per poter scannerizzare i documenti”. I diretti interessati, i loro parenti ed i genitori dei neonati possono ritirare ed attivare la Pen Drive BANCOMED presso il Palazzo della Cultura nei giorni di martedì (ore 16 – 19) e venerdì (ore 9 – 12).


Carlo Quaranta

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti