Connect with us

Appuntamenti

A Corigliano Sophia nel Paese della Meraviglia

Il parco filosofico Sophia nel Paese della Meraviglia verrà inaugurato nella serata di venerdì 29 giugno alle 20,30 e rimarrà aperto ogni sabato e domenica dei mesi di luglio e agosto dalle ore 20,30 a mezzanotte.

Pubblicato

il

A Corigliano d’Otranto nasce Sophia nel Paese della Meraviglia il primo parco 3.0 dove Tecnologia e Filosofia si sposano in un percorso emozionale –dissacrante e divertente, ironico e drammatico-  che invita a riflettere sugli interrogativi dell’essere al mondo  a partire da “perché sei nato?”


Da venerdì 29 giugno e per tutti i week end dei mesi di luglio e agosto il centro storico di Corigliano d’Otranto diventa un teatro all’aperto dove i visitatori sono chiamati a mettersi in gioco e diventare attori, registi e spettatori di sé stessi.


Sophia è un invito ad esercitare il pensiero superando gli steccati della diffidenza e della diversità dialogando con la tecnologia che, inaspettatamente, diventa la compagna di viaggio dell’uomo, in un percorso multisensoriale alla scoperta del mondo sulle tracce lasciate dai grandi del pensiero filosofico.


Una segnaletica emozionale “sente” e conduce verso la scoperta di ambienti multisensoriali nel cuore del centro storico intriso di delizioso passato scolpito nei conci e nei volti delle persone. E negli stessi luoghi Pic condensatori, resistenze, transistor, moc, diodi, potenziometri, relè, parentesi, punti, virgole, include numeri, if, while, et cetera sono materiali e parole che messi insieme hanno reso meraviglioso e ruvido l’incedere nelle vie: Pendino, Santi, Solferino, P.zza San Luigi e, per finire, Castello de’Monti.  Sophia nel Paese della Meraviglia è l’attuale momento di un percorso avviato dal Comune di Corigliano d’Otranto e dal sindaco Ada Fiore nell’autunno dello scorso anno per promuovere la diffusione della filosofia tra i cittadini e soprattutto tra le giovani generazioni. Momenti importanti di questo percorso sono stati gli incontri pubblici tenutisi a Corigliano d’Otranto con filosofi di fama internazionale: Oscar Brenifier (28 novembre), Serge Latouche (10 febbraio) e Michela Marzano (26 febbraio). Durante la fase preliminare di Sophia nel Paese della Meraviglia i cittadini del comune griko e gli avventori degli esercizi commerciali sono stati chiamati ad “adottare” dieci domande filosofiche e a dare le loro risposte.


Lo spazio è “Salento che pensa”, il laboratorio collettivo e permanente del pensiero curato da Graziella Lupo Pendinelli, consulente filosofica del Comune di Corigliano d’Otranto che ha coinvolto nel processo di creazione di Sophia nel paese della Meraviglia alcuni studenti dell’”Istituto tecnico industriale E. Mattei” di Maglie e del “Liceo Capece” di Maglie attraverso un protocollo d’intesa stipulato tra il Comune e gli Istituti scolastici.


Il parco filosofico 3.0 è il frutto della fusione tra le competenze tecnico-scientifiche degli studenti dell’ Its Mattei di Maglie e del bagaglio di studi umanistico-filosofici degli alunni del Liceo Capece. Nel corso del laboratorio, avviato nell’autunno dello scorso anno, i ragazzi hanno messo in gioco le loro individualità superando i pregiudizi reciproci nel segno della creatività.


I ragazzi dell’Istituto tecnico di Maglie, con la direzione di Antonio Lupo hanno creato i software sotto forma di piccole valigette attraverso cui è stato possibile “animare” le cinque installazioni che compongono Sophia nel Paese della Meraviglia, mentre gli studenti del Liceo Capece, nei laboratori di pratica filosofica di Graziella Lupo hanno portato avanti la ricerca dei testi filosofici che accompagnano il percorso dei visitatori.

Il parco filosofico Sophia nel Paese della Meraviglia verrà inaugurato nella serata di venerdì 29 giugno alle 20,30 e rimarrà aperto ogni sabato e domenica dei mesi di luglio e agosto dalle ore 20,30 a mezzanotte.


Ho sempre immaginato la realizzazione di un parco filosofico nel centro storico del mio paese”, ha dichiarato Ada Fiore. “Per varie ragioni. In primo luogo per rafforzare un legame tra due territori come quello della Grecia e della Grecìache da anni lavorano insieme per intessere legami culturali profondi. Il secondo motivo perché mi piaceva l’idea di promuovere il territorio, attraverso iniziative in grado di qualificare le nostre bellezze, i nostri centri storici già mete naturali di molti visitatori. Infine, per intercettare o forse costruire un turismo innovativo “turismo del pensiero”, alternativo a quello di massa, bisognoso di recuperare spazi silenziosi in cui sperimentare un viaggio con se stessi. Queste considerazioni di natura politico-amministrativa sarebbero rimaste solo buone intenzioni se non avessi incontrato persone in grado di dare corpo ai miei pensieri”.


E allora la “Meraviglia”, continua, “che è l’atteggiamento dal quale secondo Aristotele ha avuto inizio la filosofia, comincia da qui. Dalla partecipazione straordinaria di tanti giovani, professionisti, attori, registi, musicisti artisti del web che si sono ritrovati insieme, uniti solo ed esclusivamente dalla gioia del pensare. Sophia ha dissacrato miti. Il mito dei giovani senza valori, senza passioni, incapaci di comunicare. Sophia ha squarciato il velo di Maya ed è andata oltre. Oltre il materialismo di una società frenetica, individualistica, Sophia è stata il collante per mesi delle forze fresche e creative del nostro Salento. E questa esperienza ha dimostrato che di forze creative il Salento ne è pieno. E in tutto questo sono sicura che possa destare meraviglia anche il fatto che un Sindaco abbia scelto, in un momento di crisi così profonda, di promuovere e sostenere un “investimento umano”.


La meraviglia del coraggio direi di un amministratore che, per mutuare una battuta di un amico, passa dall’IMU all’ANIMA. Ma forse la politica può e deve fare anche questo. Deve essere da esempio e da stimolo. Deve recuperare il suo ruolo guida nella società e “inventare”, perché di questo si tratta, inventare nuovi scenari per recuperare la voglia di sperare, di credere in se stessi , soprattutto dei nostri giovani. Ma sono convinta che la “meraviglia” continuerà nel sapere che le spese sostenute per la realizzazione dell’intero parco provengono da privati, dai nostri “azionisti” come li abbiamo voluti chiamare proprio per sottolineare la responsabilità e la consapevolezza della loro partecipazione. Azionisti che hanno partecipato nelle forme consuete e inconsuete nella realizzazione dell’intero progetto. Questa è solo una piccola sintesi del lavoro estenuante di tutte le persone che oggi sono qui con me, che abbiamo chiamato i volti di Sophia.


Sono loro, più di quello che è stato realizzato, più di quello che vedrete, più di quello che vi meraviglierà i veri responsabili della nascita di Sophia E a tutti coloro che verranno a visitare il nostro Primo parco filosofico 3.0”, conclude Ada Fiore, “voglio dire di tenere a mente che ogni installazione racchiusa in una valigetta non contiene solo computer, fili, pulsanti o tastiere ma la voglia dei nostri giovani di esserci, di rimanere qui e in questo lembo del Salento radicare la loro genialità . I due euro di ticket richiesti all’ingresso della prima istallazione serviranno infatti a sostenere il lavoro dei nostri ragazzi che a partire da venerdì 29 giugno e per tutti i sabato e domenica dei mesi di luglio e agosto presenteranno Sophia a tutti coloro che vorranno recuperare il modo più naturale e autentico dello stare al mondo.


Appuntamenti

L’Estate del Palasummer

Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport, musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti, grandi e bambini.

Pubblicato

il

Il cartellone di eventi a ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma da oggi al 6 e il 12 e 13 luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce.  All’incontro con i media e gli operatori della comunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer.

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce: «uest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali – come detto completamente gratuiti – dal live de L’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi & friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento e intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti».

Corrado Garrisi (Green project srl, organizzatore Palasummer Festiva):  «In questo grande contenitore che è Lecce Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini».

Daniela Gatto (Green Project srl eventi Palasummer): «Abbiamo creato come il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zona composto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale».

IL PALASUMMER

Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamento irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’amplissima area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.

IL PROGRAMMA DEL PALASUMMER

Si parte quest’oggi, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20,30.

A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate.

Domani, sabato 5 luglio, la musica tradizionale salentina, live al PalaSummer: dopo il successo della scorsa edizione si esibirà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.

Grande attesa per l’evento di domenica 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana raggae: Alborosie&Shengen Clan. Nato a Marsala, in Sicilia, e salentino d’adozione, Pupa Albo come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore.

Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà sabato 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends.

All’amatissimo artista leccese, figlio del grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro e trombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi Bruno, Giamo, Flavio e Yamas.

Il PalaSummer chiuderà domenica 13 luglio in risate e musica con la super comicità de I MalfAttori.

Tutti i pre-spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj Pia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti